Sommario
Ciò che contraddistingue un viaggiatore è sicuramente la fantasia e la capacità di immaginare posti e luoghi sempre diversi verso cui viaggiare e dirigersi. Questa caratteristica senza ombra di dubbio serve anche in cucina.
Oggi vi propongo 5 ricette vegetariane autunnali colorate e super saporite da realizzare con ingredienti di stagione.
1. Riso basmati al forno con verdure saltate in padella e salsa di soia:
Con la prima ricetta viaggiamo verso l’India:
Riso basmati (a chicco lungo) con verdure saltate in padella e salsa di soia.
È un piatto facile, veloce e saporito. Per prima cosa vi consiglio di cuocere le verdure. Scegliete quelle più colorate per creare un piatto degno del paese dei mille colori.
Ingredienti:
zucchine 4/5
carote 5/6
piselli 300g
melanzane 2 di media dimensione (anche perché si restringono)
peperoni 1 giallo, 1 rosso
capperi a piacimento
olive nere circa 250g
sale
olio
grana padano
scalogno/aglio
Il procedimento è semplicissimo e con un po’ di musica di sottofondo, il divertimento è assicurato.
Per prima cosa lavo, asciugo la verdura e inizio a tagliarla a fantasia mista. Un po’ a cubetti, a rondelle ed a listarelle. Più è fantasioso, meglio è.
Dopo aver tagliato tutto, si prepara il soffritto.
Sono solita usare lo scalogno, ma anche l’aglio va bene.
Dal momento che le verdure che abbiamo scelto hanno tempi di cottura differenti, vi consiglio di cuocerle in pentole separate.
Di solito cucino per prime le carote (per 20 minuti), cui unisco i peperoni, i piselli e le zucchine; mentre le melanzane le cucino a parte, dal momento che sono verdure molto ingombranti.

Riso basmati con verdure
Dopo aver riunito le verdure in un’unica padella, creando quindi tripudio di colori diversi ed unici, lasciamo che le verdure intreccino i propri sapori.
Nel frattempo prepariamo il riso.
Di solito preparo 500g di riso basmati. Il riso di questa tipologia cuoce in circa 10 minuti. Non deve cuocere troppo dal momento che deve essere infornato.
Scoliamo il riso e lo uniamo alle verdure in una teglia capiente e precedentemente oliata. Aggiungiamo infine le olive nere tagliate e i capperi. Aggiustiamo di olio e cospargiamo la superficie con il grana gratuggiato.
Inforniamo a 200 gradi in forno statico preriscaldato per circa 10 minuti. Lasciamo che si la superficie si indori e poi sforniamo.
Impiattiamo e poi aggiungiamo la salsa di soia a piacimento!
Il pranzo è servito!
2. Melanzane, olive taggiasche, pomodorini e capperi:
L’autunno è ormai iniziato e i piatti freddi sono sostituiti da piatti caldi, ma i colori non si sono ancora smorzati del tutto.
Tra le ricette vegetariane autunnali di oggi vi propongo un altro piatto molto semplice e saporito.
Ingredienti:
melanzane 500g (tagliate a cubetti e lasciate rosolare con il soffritto di olio e scalogno)
pomodorini 250g (tagliati a metà ed aggiunti solo in un secondo momento alle melanzane)
olive taggiasche (a piacimento)
capperi (a piacimento)
Il procedimento è velocissimo e molto semplice. Preparate il soffritto con olio e scalogno, tagliate le melanzane a cubetti e cuocetele a fuoco lento per 20/25 minuti.
Dopodichè aggiungete alle melanzane i pomodorini precedentemente tagliati a metà e lasciateli sul fuoco basso per 10 minuti.
Prima di togliere la padella dal fuoco aggiungete a piacere olive taggiasche e capperi.
Togliete dal fuoco e servite il contorno ancora caldo.

Melanzane, olive taggiasche e capperi – Kadir celep tramite unsplash.com
3. Cavolfiore al forno e Besciamella:
Siete in cerca di una ricetta autunnale gustosa e semplice? Il cavolfiore al forno fa proprio per voi!
Ingredienti:
Cavolfiore 1
Besciamella 250g
Grana padano
Il procedimento è facile e veloce.
Per prima cosa cucinate il cavolfiore (pulito e tagliato in precedenza), lasciandolo bollire per circa 15 minuti in acqua e limone (quest’ultimo serve per alleviare l’odore della verdura stessa; in alternativa va bene anche l’aceto).
Scolatelo e ponetelo in una teglia.
Ricoprite il cavolfiore con la besciamella e cospargete la superficie con il grana gratuggiato.
Infornate a forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti.
Sfornate ed impiattate. Il pranzo è servito!

Cavolfiore al forno – foto di Tosca Dini tramite unsplash.com
4. Passato di zucca:
È tempo di zucche, e non solo quelle di Halloween, ma anche di zucche da cucinare e condire in una fantasia di piatti che non ha fine.
Vi propongo uno dei piatti tipici di questi giorni freddi ed autunnali: il passato di ZUCCA. Caldo e cremoso, vi farà innamorare.
Ingredienti:
zucca: 500g
acqua 3/4 mestoli
dado vegetale
Lavate e pulite mezza zucca (circa 500g). tagliatela a cubetti e cuocetela a fuoco basso.
Quando tutta la zucca è cotta, è necessario creare una purea con il mixer. Una volta fatto ciò, avrete ottenuto una purea compatta e senza grumi di zucca.
A questo punto potete allungare il composto aggiungendo alcuni cucchiai di acqua (così che sia più liquida e meno pesante).
A piacimento potete aggiungere mezzo dado vegetale per insaporire il passato di zucca.
Togliete dal fuoco e servite! L’autunno è arrivato in tavola!

Passato di zucca – foto di Irina tramite unsplash
5. Porri e patate al forno:
Come ultima tra le ricette vegetariane autunnali, vi propongo questo duetto di verdure al forno fatto da porri e patate.
Ingredienti:
3 o 4 cuori di porro
5 o 6 patate medie
Sale
Olio
Lavate e pelate le patate ed i porri. Tagliate a rondelle entrambe le verdure e ponetele in due terrine differenti. Conditele separatamente con olio e sale.
Prendete una teglia di medie dimensioni, cospargetela di olio e disponete patate e porri a strati, alternando le due verdure.
Cospargete l’ultimo strato con l’olio ed infornate a forno statico (preriscaldato) a 200 gradi per mezzora.
Sfornate e servite il piatto ancora caldo!
Buon appetito!

Patate – Foto di di eiliv sonas tramite unsplash.com
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero piacervi anche:
Piatti tipici dello Sri Lanka, cosa mangiare nell’isola di Ceylon
Mangiare a Napoli, i piatti tipici della cucina napoletana
Ristoranti a Cavallino Treporti, 6 posti dove mangiare bene e a km 0