Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

CONSIGLI PER VISITARE TENERIFE

I MIGLIORI TOUR GRATUITI DA FARE A TENERIFE:

->Free Tour di San Cristobal de La Laguna

>Free tour di Santa Cruz de Tenerife

I MIGLIORI HOTEL DOVE DORMIRE A TENERIFE:

-> Hotel Riu Buenavista – All Inclusive – 4 stelle

->Parque Santiago III – 3 stelle

->La Tortuga Hostel – Ostello

***Se vi piacciono i villaggi con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife.

Leggete anche -> Dove alloggiare a Tenerife, che zone scegliere e i migliori hotel

LA MIGLIORE ASSICURAZIONE VIAGGIO CON COPERTURA COVID-19 PER TENERIFE

-> Heymondo assicurazione di viaggioSCONTO 10% e copertura covid-19

DOVE NOLEGGIARE UN’AUTO A TENERIFE:

->Rentalcars

Cosa vedere a Tenerife tra spiagge più belle, parchi nazionali, montagne, affascinanti città, piscine naturali e panorami da non credere.

Ecco le principali attrazioni da visitare a Tenerife, un’isola che saprà superare le vostre aspettative in fatto di natura e meraviglie del territorio.

Tenerife cosa vedere

Scommettiamo?

Vi ho già dato i miei consigli per organizzare una vacanza a Tenerife a dicembre, come ho fatto io il mese scorso. Adesso però entriamo nel vivo e vediamo quali sono le cose da vedere e da fare a Tenerife.

Il mio itinerario è di due settimane ma diciamo che ma la sono presa molto con calma, dato che sono partita con l’obiettivo primario di lavorare in un clima caldo, facendo inoltre qualche escursione qua e là.

Avrei potuto vedere ancora più cose ma ho preferito dedicare molto tempo al lavoro, al relax e all’abbronzatura, dato che invece in Italia nevicava in quei giorni 😊


Prima di partire per le vacanze accertatevi di sapere come ottenere il green pass (se ancora non lo avete) e di avere una buona assicurazione viaggio con copertura covid!

Cosa vedere a Tenerife in 2 settimane

Come al solito, questa non vuole essere una guida definitiva o esaustiva all’isola, perchè non la conosco abbastanza approfonditamente per poterlo fare e perché non sopporto quelli che fanno un viaggio in un tal luogo e sembrano poi avere la conoscenza globale in tasca.

In questo articolo trovate semplicemente i miei consigli, le cose che ho visto io a Tenerife e quelle che avendomi colpito di più, consiglio anche a voi di vedere.

Ho avuto la fortuna di conoscere a Tenerife Caterina, una ragazza italiana che seguiva già il mio blog e che vive lì, con la quale siamo diventate subito amiche e che mi ha fatto da guida dell’isola, permettendomi di scoprire dei posti veramente speciali.

Se volete, potete ammirare le sue splendide foto sulla sua pagina Instagram!

E poi non dite che viaggiare da soli non regala delle sorprese!

 

1. Las Americas

Si trova al sud di Tenerife ed è una delle zone più turistiche dell’isola (e delle più care), anche grazie al suo clima poco ventoso e mite tutto l’anno.

Una distesa di grandi hotel, resort, ristoranti, locali, centri commerciali, negozi e spiagge.

Las Americas Tenerife

Nulla di particolare da vedere ma una zona comoda dove alloggiare se cercate i servizi a portata di mano, la spiaggia a due passi e un po’ di vita notturna.


Leggete anche: Dove alloggiare a Tenerife, che zone scegliere e i migliori hotel dove dormire


2. Los Cristianos

Vicino a Las Americas, sempre a sud di Tenerife, è un’altra delle zone più turistiche (e costose) dell’isola.

Qui trovate diverse spiagge tra cui la Playa del Camison e la Playa de Los Cristianos, molti bar, ristoranti e locali (soprattutto nella zona di San Telmo).

Ho mangiato particolarmente bene al ristorante El Cine, abbastanza spartano ma con ottimi e abbondanti piatti a base di pesce e specialità locali canarie. Anche il prezzo è  onesto.

3. Adeje

La zona di Adeje è una delle più ricche ed eleganti di Tenerife. Molto curata, verde e pulita, anche qui abbondano hotel, ristoranti e negozi.

In zona è molto bella la spiaggia del Duque, con sabbia chiara, ombrelloni di paglia, molto carina e riparata.

Il prezzo medio per ombrellone e 2 lettini è quasi ovunque di 6 euro. Io che uso solo il lettino ho speso 3 euro, da sola. Qui la maggior parte delle spiagge è pubblica, con zone attrezzate con ombrelloni e lettini.

spiagge Tenerife Sus Adeje

Questo vuol dire che non siete obbligati a pagare nulla se volete semplicemente stendervi col telo sulla sabbia, anche vicino alle zone attrezzate.

Se alla spiaggia pubblica preferite la comodità e la privacy di un beach club, nella zona di Adeje c’è il beach club Las Rocas, con piscine, solarium, bar e ristorante.

Ad Adeje il giovedì e il sabato, dalle 9 alle 14 c’è il mercato, Mercadillo de Costa Adeje, di fronte al centro commerciale El Duque.


PER CERCARE LE MIGLIORI OFFERTE DI HOTEL E APPARTAMENTI A TENERIFE SUD, DATE UN OCCHIO AL BOX QUI SOTTO:

 

BEST TENERIFE

Hotel per famiglie a pochi metri dalla bella spiaggia Las Vistas, una delle spiagge più belle di Tenerife. L’hotel ha un bel giardino e piscine all’aperto, di cui una riscaldata. La posizione a Las Americas è molto centrale e comoda per tutti i servizi e le spiagge.

PRENOTA QUI IL BEST TENERIFE

SOL ARONA

A 200 metri dalla spiaggia di Los Cristianos, il Sol Arona Tenerife offre una grande piscina all’aperto con lettini e camere con balcone, quasi tutte affacciate sul mare.

PRENOTA QUI IL SOL ARONA

H10 CONQUISTADOR

Situato sulla passeggiata fronte spiaggia di Playa de Las Américas, l’’H10 Conquistador offre la vista sul mare, un’ampia piscina in stile laguna, un centro benessere e 4 ristoranti.

PRENOTA QUI L’H10 CONQUISTADOR


Se cercate una vacanza con formula “tutto compreso” scoprite qui i 10 migliori resort all-inclusive di Tenerife sud!


4. El Puertito

El Puertito è un piccolo villaggio a sud di Tenerife dall’atmosfera visibilmente hippy.

La spiaggia accanto al piccolo porticciolo non è molto grande ma camminando oltre la scogliera si raggiungono delle belle calette, dove ci sono diverse spiagge di nudisti.

El Puertito Tenerife

Il panorama al tramonto è incantevole, perfetto se vi piace fotografare.

5. Parco nazionale del Teide

Una delle cose da vedere a Tenerife è senza dubbio il parco nazionale del Teide.

Come saprete, Tenerife è di origine vulcanica e qui avrete modo di ammirare con i vostri occhi cosa questo voglia dire.

Una miriade di paesaggi diversi, dalla terra brulla e nerissima alla sabbia bianca, ad enormi formazioni rocciose.

Si passa dalla neve della sommità del monte Teide al deserto nel giro di pochi chilometri.

parco del Teide Tenerife

Il Teide è il monte più alto della Spagna, siamo a oltre 3000 metri e ve ne accorgerete perché salendo vi si tapperanno probabilmente le orecchie.

Scendendo di nuovo a valle invece passerete letteralmente attraverso le nuvole, un passaggio spettrale ed affascinante.

Potete esplorare il parco sia in auto da soli o con dei tour organizzati, anche notturni per guardare le stelle.

Ecco alcune delle proposte per visitare il Teide con dei tour organizzati:

6. La Orotava

Antico centro urbano molto caratteristico, che sorge nel mezzo dell’omonima vallata.

Tra le sue strade signorili potrete ammirare i bei palazzi e le architetture che gli hanno valso il riconoscimento di “complesso storico-artistico”.

La Orotava Tenerife

Ci sono stata a dicembre, sotto Natale, e nella piazza centrale era allestito il bel presepe gigante che vedete in foto.

 

7 – Santa Cruz de Tenerife

È la capitale di Tenerife e si trova al nord dell’isola.

Da vedere, la centrale Plaza De Espana, con la sua enorme fontana circolare che occupa la piazza, il bel lungomare con il parco marittimo di Cesar Manrique e l’auditorium di Calatrava.

Plaza de Espana Santa Cruz

È una città molto vivace, colorata e cosmopolita, dove sorge tra l’altro uno dei porti più importanti dell’Oceano Atlantico, come noterete passeggiando per il lungomare della città.

Da non perdere per lo shopping a Tenerife (soprattutto alimentare) il Mercato Santa Cruz, semi-coperto, dove si vendono frutta e verdura, carne, formaggio, gioielli di pietra lavica e altri accessori.

Mercato di Santa Cruz

Qui troverete sia bancarelle che piccole botteghe di prodotti tipici di varia provenienza, anche italiani e francesi, per esempio.

La domenica pare sia il giorno adatto per andarci perché ci sono più bancarelle. Io però ci sono stata di sabato.

Per chi ama fare compere, la pedonale Calle de Castillo è la via dello shopping, pienissima di negozi di abbigliamento, accessori, elettronica, ristoranti.

A Santa Cruz a febbraio si svolge il famoso Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, che è uno degli eventi di Carnevale più spettacolari e famosi del mondo.

Scoprite qui quali sono le altre feste di Carnevale più belle del mondo.

8 – Las Teresitas

Una delle spiagge più belle di Tenerife, la sua sabbia dorata è importata dal deserto del Sahara.

Decisamente una delle mie preferite di Tenerife perché molto ampia e circondata da palme e altri alberi che la rendono una spiaggia dall’aria caraibica.


ECCO LE OFFERTE PIU’ CONVENIENTI DI HOTEL DOVE DORMIRE A SANTA CRUZ DE TENERIFE E DINTORNI.

Booking.com

9. Spiaggia del Benijo

Una spiaggia selvaggia, circondata da scure rocce vulcaniche e con onde molto alte che regalano degli spettacoli incredibili.

Nerissima, ci sono stata al tramonto e i colori erano qualcosa di unico.

spiaggia del Benijo

10. Masca valley

Una delle soprese più grandi che mi ha riservato l’isola e sicuramente nella top 16 delle cose da vedere a Tenerife.

Potete arrivarci in auto per essere più comodi o anche in bus, però dovete chiaramente adeguarvi agli orari delle linee di trasporto pubblico.

Masca è un piccolo villaggio nel comune di Buenavista del Norte, a 750 metri sopra il livello del mare. Un tempo era un rifugio dei pirati, adesso conta circa un centinaio di abitanti.

Un posto adorabile, un paesaggio verde fatto di gole e burroni che danno direttamente sull’oceano e in mezzo al quale spunta come dal nulla il piccolo villaggio.

11. Garachico

Una delle cose che più mi ha sorpreso di Tenerife è stata la varietà dei suoi paesaggi. Si passa dalle montagne alle valli, dalla neve alle palme e alle piantagioni di banana, per esempio che abbondano nella zona attorno a Garachico.

Si tratta di un piccolo centro sul mare, che di fronte ha le piscine naturali El Caleton (non sono riuscita ad accedervi però perché aperte solo nella stagione estiva, secondo il cartello).

Garachico si trova nel nord-est dell’isola e dopo la conquista di Tenerife, diventò il principale porto dell’isola finché un’eruzione vulcanica lo distrusse.

Durante questo periodo furono molte le famiglie influenti che si trasferirono lì, come si può notare dalla bella architettura delle case e dei palazzi.

12. Punta de Teno

È l’estremità più occidentale dell’isola di Tenerife, una zona selvaggia e ventosa dominata da un suggestivo faro.

Si arriva fino a Buenavista con l’auto, poi si procede con il bus per circa 20 minuti. Alcune volte però mi hanno detto che lasciano accedere anche direttamente con l’auto ma non quando ci sono stata io.

Il bus è il 369 e il biglietto costa 1 euro ma controllate prima di andare sul sito della Titsa che non ci siano variazioni rispetto al momento in cui ho scritto questo articolo.

Il paesaggio è spaventoso e stupendo, fatto di alte scogliere, mare blu, molto vento.

Punta de Teno tenerife

Uno spettacolo emozionante, tra le cose più belle da vedere a Tenerife, che non vi lascerà sicuramente indifferenti.

Mi raccomando, tenete d’occhio l’orario dell’ultimo bus se volete fermarvi per il tramonto, altrimenti rischiate di doverla fare a piedi col buio. E vi avviso, è bella lunga…

13. Los Gigantes

La cittadina di Los Gigantes si trova nella costa sud-ovest di Tenerife ed è una delle meraviglie naturali da non perdere sull’isola. Deve il nome alle giganti scogliere, alte fino a 800 metri, che la circondano, a strapiombo sul mare.

Uno spettacolo immenso, che potete ammirare anche dalla strada in discesa che porta verso il centro e la spiaggia.

14. Puerto de la Cruz

Puerto de la Cruz mi è piaciuta tantissimo e quindi vi consiglio di includerla senza pensarci tra le cose da vedere a Tenerife. Ci sono arrivata in bus da Santa Cruz (bus 102 o 103, con un percorso di circa 45 minuti).

In origine era un paese di pescatori, ora diventata un centro turistico importante. Mi sono piaciute molto le strade del centro con le palme, le casette colorate (sapete che ho un debole per queste cose) e i graffiti.

Puerto de la Cruz Tenerife

Il centrale Paseo San Telmo, pieno di negozi, costeggia l’oceano, che ha in quel punto un colore azzurro intenso e delle onde altissime. Qui si trovano inoltre le famose Piscine Martianez, di acqua salata, disegnate da Manrique, architetto originario di Lanzarote.

15. Playa della Tejita

La vulcanica montagna rossa è la prima cosa che si nota in questa estesa spiaggia di sabbia (non saprei dirne il colore perché al tramonto sembrava semplicemente color rosso-dorato).

Si tratta del luogo ideale in cui entrare in totale contatto con la natura perché classificata come area naturale protetta, infatti non si può arrivare in macchina fino alla spiaggia.

playa de la tejita Tenerife

16. Medano

El Medano è una città del comune di Granadilla de Abona, nella zona sud di Tenerife e vanta una delle spiagge più belle dell’isola, contrassegnata bandiera blu.

La zona è piuttosto ventilata e perciò ha le condizioni perfette per alcuni sport acquatici. Su questa spiaggia infatti si svolgono i campionati del mondo di windsurf e kitesurf.

La spiaggia di El Médano è molto amata sia per la sottile sabbia che per la maestosa vista sulla Montagna Rossa, trovandosi dalla parte opposta rispetto alla spiaggia de la Tejita.

El Medano Tenerife

Assicurazione viaggio per le Canarie e spese mediche a Tenerife

In quanto italiani in possesso della tessera sanitaria europea, abbiamo diritto all’assistenza di emergenza nelle strutture pubbliche di Tenerife.

Non sono però coperte le spese per eventuali voli di rimpatrio, per lunghe malattie o trattamenti dentistici d’urgenza.

Inoltre, molte delle migliori strutture mediche a Tenerife sono private, quindi è consigliabile prima di partire stipulare una buona assicurazione di viaggio che copra anche le spese mediche.

Questo vi permetterà di essere coperti anche nel caso di furti o smarrimento del bagaglio.

Se volete un consiglio, io uso la polizza viaggi di Heymondo che ha un’ottima copertura e non richiede alcun anticipo di denaro nel caso di spese mediche.

Qui vi ho parlato dei requisiti da valutare per scegliere la migliore assicurazione di viaggio.

Dato che vi voglio molto bene, grazie al mio link potete comprare la vostra assicurazione ad un prezzo scontato del 10% qui: https://bit.ly/2QdSXFg