Sommario
Cosa vedere a Big Island, l’isola più grande dell’arcipelago delle Hawaii?
Non tutti lo sanno, perché si tratta di un’isola molto meno turistica rispetto alle più famose Maui e Oahu ma in realtà Big Island (detta anche isola di Hawaii) ha tantissimo da offrire, soprattutto dal punto di vista naturalistico.
È l’isola più giovane dell’arcipelago e grazie all’attività vulcanica ancora presente (e che potrete vedere con i vostri occhi nel parco dei vulcani) è in continua espansione.
Cosa vedere a Big Island? Davvero tanto: dai vulcani alle immense distese laviche, al blu dell’oceano alle alte vette anche innevate, dalle cascate alle foreste pluviali, dai fondali marini ricchi e meravigliosi ai maestosi animali come le mante, le tartarughe marine e le balene (durante la stagione invernale).
Una piccola chicca per gli amanti del caffè: a Big Island viene prodotto il caffè Kona, considerato uno dei migliori al mondo!
Prima di scoprire le principali attrazioni da vedere a Big Island, leggete anche come organizzare una vacanza alle Hawaii.
CONSIGLI PRATICI PER UNA VACANZA A BIG ISLAND
Dove dormire a Big Island: Aston Kona by the Sea, nella zona di Kailua-Kona
Dove noleggiare un’auto a Big Island: Rentalcars oppure Turo (noleggio auto da privati)
Scheda E-sim per le Hawaii: Scheda E-sim con traffico internet per gli Stati Uniti
Assicurazione viaggio Hawaii: Polizza viaggio Heymondo con copertura covid-19 – Sconto del 10%
Cosa mangiare alle Hawaii: i piatti tipici hawaiani da provare
Come arrivare a Big Island
Raggiungere Big Island per via aerea dalle altre isole delle Hawaii è molto semplice grazie alla presenza di due aeroporti: Hilo a est e Kailua a ovest.
Le compagnie che servono queste rotte sono Hawaiian Airlines Southwest Airlines.
Per cercare e confrontare i voli, vi consiglio di utilizzare il sito di Momondo che vi permette di selezionare le opzioni più convenienti giorno per giorno.
Come spostarsi a Big Island
Per spostarvi a Big Island potete optare per il trasporto pubblico, abbastanza ben organizzato, se avete parecchio tempo a disposizione e siete flessibili. Questo è il sito del servizio di bus dell’isola: http://heleonbus.org/
In caso contrario, il mio consiglio è quello di noleggiare un’auto. Potete farlo tramite il sito Rentalcars, sul quale potrete mettere a confronto tantissime agenzie di autonoleggio.
Un’altra opzione invece è noleggiare un’auto privata tramite Turo (il sito con il quale i privati mettono a noleggio la propria auto, a prezzi più convenienti dei normali autonoleggi).
Vi consiglio di controllare su entrambi i siti web e scegliere l’opzione che più fa per voi.
Dove dormire a Big Island
Quando ho raccolto informazioni per scegliere dove dormire a Big Island, ho valutato una serie di fattori, primo tra tutti il clima. La zona di Hilo, accanto all’omonimo aeroporto, sulla costa est, sebbene molto verde e affascinante, è più piovosa.
Ho preferito quindi prendere un volo diretto all’aeroporto di Kailua e soggiornare nella zona di Kailua Kona, non distante dall’aeroporto (solo 12 km) e piena di servizi, nonché punto di partenza di diverse escursioni in barca.
Qui il clima è quasi sempre caldo e soleggiato e non a caso si tratta di una delle aree più turistiche dell’isola.
La cittadina ha una passeggiata sul mare molto carina, piena di edifici variopinti, negozietti, ristoranti e bar che offrono happy hour in determinate ore del giorno (e dei quali vi consiglio di approfittare per risparmiare qualcosa, dati gli alti prezzi dell’isola).
Un bel posticino sulla spiaggia dove vi consiglio di andare per un drink o per cena è il ristorante “On the rocks” con musica dal vivo, che si trova nel centro di Kona.
Dormire all’Aston Kona by the sea
In questa zona inoltre potrete ammirare un bellissimo tramonto sul mare. Io ho scelto di dormire all’Aston Kona by the sea, bel resort a Kona con vista mare, spiaggetta privata con barbecue, piscina e idromassaggio.
Si trova a 5 minuti di auto dal centro, in una posizione centrale ma allo stesso tempo riparata e tranquilla.
Il prezzo non è propriamente economicissimo ma per gli ultimi giorni di vacanza alle Hawaii, dopo aver girato in lungo e in largo, avevo voglia di regalarmi un po’ di relax.
Ho preso un bell’appartamento con camera da letto, salone, cucina, due bagni (spesso gli appartamenti alle Hawaii hanno questa caratteristica) e completamente accessoriato con lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie e una bella terrazza vista mare con tavolini e sdraio.
Insomma, mi sono trattata bene 😊
Cosa fare e vedere a Big Island
Ecco alcune delle attività più belle da fare a Big Island!
Fare Snorkeling con le mante
Una delle esperienze più belle ed emozionanti da fare a Big Island è sicuramente lo snorkeling notturno con le mante giganti.
Si parte da Keauhou Bay, nel sud di Big Island e con una barchetta si arriva in pochi minuti in uno specifico punto. Lì, dopo aver indossato maschera e boccaglio per lo snorkeling, si scende in acqua dove si resta aggrappati ad un galleggiante illuminato, in modo da rischiarare l’acqua.
In silenzio, per non spaventare gli animali (che pure dicono siano molto incuriositi dall’uomo), arriva la prima manta. Enorme, con quella bocca che sembra un sorrisone, e si avvicina al gruppo. Ci passa sotto, così vicino da sfiorarci.
Il tour dura circa 45 minuti e ha una garanzia soddisfatti o rimborsati: se non si avvista nessuna manta, si ha diritto a ripetere il tour in altra data!
Tour in barca con snorkeling da Kona
Dal porticciolo di Kona partono diverse escursioni in barca per fare snorkeling e avvistare le meraviglie dei fondali di Big Island. Molte includono anche pranzo e bevande a bordo.
Durante la traversata, se vi trovate a Big Island in inverno, avrete inoltre la possibilità di avvistare le megattere che popolano numerose le acque hawaiiane durante questa stagione.
I tour generalmente durano 4 ore a bordo di belle barche grandi e moderne.
Visitare il Parco Nazionale dei vulcani
Sicuramente uno degli spettacoli più interessanti da vedere a Big Island è il parco nazionale dei vulcani, che occupa più di 1300 km quadrati e dove si trovano due importanti vulcani attivi.
Uno è Il Mauna Loa (4200mt), il più grande vulcano attivo al mondo. L’altro, chiamato Kīlauea (1247mt), è invece tutt’oggi uno dei vulcani più attivi al mondo.
Il parco può essere visitato in auto o anche a piedi o in bicicletta e vi è un biglietto di ingresso da pagare.
Nel parco potrete ammirare enormi campi di lava, foreste pluviali, tunnel scavati dalla lava all’interno dei quali potrete camminare, sbuffi di vapore e il grande cratere del Kilauea ancora fumante.
Il paesaggio, arido e primordiale è veramente unico nel suo genere.
Se volete fare il tour del parco dei vulcani di Big Island con una guida e senza pensieri, potete prenotare direttamente sul sito di Get Your Guide qui sotto!
Se siete alle ricerca di un punto di vista unico sul Parco dei vulcani, potete anche scegliere di sorvolarlo con un tour in elicottero da Hilo. Vi piace come idea?
Ammirare le Rainbow Falls e Akaka Falls
Le Hawaii sono un paradiso per chi ama le cascate. A me piacciono moltissimo e il rumore dell’acqua che scroscia potente dalla roccia per me ha sempre un qualcosa di magico.
Vicino a Hilo ci sono diverse cascate che potrete visitare: Rainbow Falls, Peepee Falls e le grandi Akaka Falls.
Io non sono riuscita a vederle tutte ma ho fatto una sosta alle Rainbow Falls, molto carine.
Visitare la Waipio Valley
A nord ovest di Big Island si trova la bella Waipio Valley, ricchissima di bellezze naturali, dalla rigogliosa vegetazione alle cascate, tra le quali le Hiilawe Falls e la meravigliosa spiaggia di sabbia nera, set di diverse produzioni cinematografiche.
Vedere la spiaggia verde di Papakolea
Al mondo pare ci siano solo pochissime (quattro) spiagge di sabbia verde ed una di queste si trova sull’isola di Big Island ed è la spiaggia di Papakolea.
La sabbia è verde per la presenza di un minerale chiamato olivina che si trova all’interno della roccia vulcanica che ha generato la spiaggia.
Già il percorso per raggiungere la spiaggia è di per sé una bellissima avventura. Siamo a South Point, la punta sud più estrema dell’isola di Big Island, e per arrivare si attraversano ampie praterie, zone semi deserte e si arriva fino ad un parcheggio, oltre il quale se non si ha un fuoristrada, non è possibile procedere.
Se non avete un’auto adatta, c’è un servizio a pagamento di “navetta” che vi porterà fino alla spiaggia.
Rilassarsi sulla spiaggia Pine Trees a Kona
A poca distanza dal centro di Kona c’è una bella e rilassante spiaggia di sabbia bianca che si chiama Pine Trees. Mi è piaciuta molto perché poco affollata, abbastanza selvaggia e circondata da vegetazione.
È carino venire qui per un pic-nic e passare la giornata al mare a riposare.
La spiaggia è frequentata in alcuni punti da surfisti, grazie alle sue onde. Se volete provare anche voi l’ebrezza di surfare alle Hawaii, vi consiglio di provare una lezione di surf a Kona.
Assicurazione viaggio per le Hawaii con sconto del 10%
Prima di un viaggio alle Hawaii, per evitare di incorrere in spese sanitarie (che negli Stati Uniti sono veramente proibitive) o relative alla perdita del bagaglio, consiglio sempre di comprare una polizza viaggio con copertura covid-19.
Se cercate una assicurazione viaggio economica ma completa vi consiglio Heymondo, che uso orami da anni. Con il mio codice sconto potete comprare l’assicurazione viaggio Heymondo al 10% in meno!
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Cosa fare a Maui, 10 attività da non perdere nella verdissima isola delle Hawaii
Cosa vedere a Oahu, l’isola più importante delle Hawaii
Cosa fare alle Hawaii, 10 esperienze indimenticabili da provare
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.