Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Era il 2013 quando il cartello “Welcome to Honolulu” all’aeroporto mi ricordava che non era un sogno, ero davvero arrivata alle Hawaii. Da sola, a caso e con pochi soldi.

Di quella vacanza da sola alle Hawaii vi ho parlato in questo articolo di qualche anno fa.

Al tempo credevo sarebbe stato uno di quei viaggi che si fanno solo una volta nella vita. E invece no. Oggi, a quasi 10 anni di distanza, ci sono tornata ancora.

Stavolta non da sola, ma questa è un’altra storia 😊

Un viaggio alle Hawaii è uno di quelli che non si possono del tutto improvvisare e ha bisogno di una certa pianificazione e organizzazione, soprattutto in questo periodo con i disagi legati alla pandemia.


Scopri qui le 10 più belle esperienze da fare alle Hawaii!

Leggi qui cosa vedere a Oahu, l’isola più popolosa delle Hawaii.

Vuoi visitare la bellissima Maui? Leggi qui cosa fare in 1 settimana a Maui.

Cosa mangiare alle Hawaii? Scopri i piatti tipici della cucina hawaiana.


Quanto tempo prima organizzare un viaggio alle Hawaii

Io sono una dell’ultimo minuto ma questo viaggio alle Hawaii lo ho organizzato con circa un paio di mesi di anticipo, necessari per capire la documentazione richiesta, trovare i voli migliori, definire un itinerario che permetta di vedere il più possibile e studiare gli spostamenti.

Consiglio quindi un anticipo di 2/3 mesi per essere tranquilli. Capisco che in questo periodo sia difficile perché i piani di viaggio possono cambiare velocemente e per questo vi invito a stipulare sempre un’assicurazione viaggio prima della partenza in caso di imprevisti e cancellazioni.

Io utilizzo l’assicurazione viaggio Heymondo con copertura covid. Se la comprate attraverso questo codice sconto avrete uno sconto del 10% immediato.

assicurazione viaggio annuale Heymondo

Cosa serve per organizzare un viaggio alle Hawaii

Uno dei primi passaggi per organizzare un viaggio alle Hawaii è sicuramente informarsi sui requisiti di ingresso nel paese e i documenti richiesti.

Per entrare alle Hawaii vi serviranno:

-Passaporto valido

 Con almeno 6 mesi residui di validità.

-ESTA

Qui vi ho raccontato come richiedere e ottenere l’ESTA

Certificato di vaccinazione covid completa

Terminata almeno 14 giorni prima dell’ingresso alle Hawaii. 

-Test covid negativo

Vanno bene sia l’antigeno effettuato nelle 48 ore precedenti che il test molecolare effettuato nelle 72 ore precedenti l’arrivo negli Stati Uniti. Se per raggiungere le Hawaii fate scalo in una qualsiasi città degli USA è lì che vi sarà richiesto il test, altrimenti direttamente a destinazione.

-Compilare il travel and health form

Potete farlo sul sito: https://travel.hawaii.gov/#/welcome

Una volta compilato, riceverete un QR code via email che dovrete salvare e mostrare in aeroporto al momento dell’imbarco per le Hawaii

-Assicurazione di viaggio con copertura sanitaria

Fondamentale per tutto, dalla perdita del bagaglio (come è successo a me) a un qualsiasi problema di salute, anche minimo. Ricordate infatti che la sanità per gli stranieri negli Usa è veramente carissima!

Qui vi lascio il mio codice sconto Heymondo per comprare la polizza viaggio Heymondo al 10% in meno.

Carta di credito

Vi sarà necessaria per molte cose, dagli hotel alla prenotazione di auto e tour (anche se pagate in contanti, vi viene richiesta come garanzia e per eventuali depositi).

Ricordate prima di partire di avvisare la vostra banca che sarete all’estero (per evitare blocchi) e controllate il massimale che avete.

Se avete più carte, portatele con voi perché non si sa mai. Avete già letto di quando sono rimasta senza soldi in viaggio? Prevenire è meglio che curare 😊

-Patente di guida

Se intendete noleggiare un’auto, ovviamente necessaria. Quella italiana è accettata.

voli Hawaii

Fuso orario Hawaii

Alle Hawaii ci sono 11 ore in meno rispetto all’orario dell’Italia, per cui per esempio quando in Italia sono le 17, alle Hawaii sono le 6 del mattino.

Tenetene conto quando decidete di telefonare ad amici e parenti rimasti a casa!😊

Che moneta si usa alle Hawaii

Alle Hawaii si usano i dollari. Al momento (febbraio 2022) 1 dollaro vale 0,87€ ma vi consiglio di scaricare sul telefono un app di cambio valuta per capire sempre quanto state spendendo.

LEGGETE QUI QUALI SONO LE APP DI VIAGGIO PIU’ UTILI

Come cambiare i soldi alle Hawaii

Attenzione! Se avete in programma un viaggio alle Hawaii non aspettatevi baracchini di cambio valuta ad ogni angolo né che il vostro hotel vi cambi i soldi. Anche negli aeroporti delle Hawaii non ci sono molti uffici di cambio.

L’unico modo per cambiare gli euro in dollari è andare nelle banche, che sono aperte solitamente dal lunedì al sabato: tenetene quindi conto se avete con voi contanti da cambiare o magari avete finito la disponibilità della vostra carta di credito.

Per cambiare i soldi dovrete portare con voi il passaporto e ci sarà una fee da pagare (all’Hawaiian Bank ho pagato 10 dollari per ogni transazione di cambio). Inoltre, se non siete clienti della banca, c’è un importo massimo giornaliero che potrete cambiare (nel mio caso era 900€).

Come arrivare e durata dei voli per le Hawaii

carta hawaii

Una delle cose che forse potrebbe scoraggiarvi nell’organizzare un viaggio alle Hawaii è LA durata dei voli. Siamo praticamente dall’altra parte del mondo, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico e con 11 ore di differenza dall’Italia, quindi presumibilmente il tragitto sarà lunghetto.

Tra voli e scali ci si impiega circa una trentina di ore, poi chiaramente dipende dalle tratte scelte e da quanto si è disposti a spendere per i voli diretti, quando disponibili.

Non lo nego, il viaggio è parecchio stancante e solo la motivazione di vedere un luogo così meraviglioso può renderlo più sopportabile.

Nel mio caso, questi sono stati i voli che ho scelto per l’andata:


-Tenerife – Madrid: 2,50 ore

-Madrid- Francoforte – 2,40 ore

-Francoforte – San Francisco – 11,25 ore

San Francisco – Honolulu – 5,33 ore


Ho volato con le compagnie aeree Lufthansa e United, esperienza tutto sommato abbastanza buona.

Quando andare alle Hawaii

Una delle cose belle delle Hawaii è che c’è un clima caldo tutto l’anno. D’estate un po’ di più (si aggira intorno ai 28-30 gradi) mentre d’inverno siamo comunque intorno ai 26, quindi perfetto.

In estate le piogge sono più abbondanti mentre al contrario l’inverno è più secco. Se amate il surf, le onde sono migliori e più grandi durante l’inverno, soprattutto al nord.

Io ci sono stata la prima volta a giugno e la seconda a gennaio/febbraio e posso dire che in tutti e due i casi ne ho amato il clima e non ho avuto problemi.

Quanto tempo stare alle Hawaii

Data la distanza e le tante cose da vedere io consiglio almeno due settimane, se potete anche di più. Io ci sono stata 1 mese e devo dire che mi manca ancora tantissimo da Vedere.

In due settimane però riuscite comunque a girare le isole principali, anche perché i voli interni sono molto brevi.

Quali isole visitare alle Hawaii

Le 8 maggiori isole delle Hawaii sono:

-Oahu

-Maui

-Big Island

-Kauai

-Molokai

-Lanai

-Niihau

-Kahoolawe (disabitata)

Io consiglio di visitare almeno le principali, che sono le prime 4. Nel mio caso purtroppo non sono riuscita a vedere Kauai ma lo prendo come un buon segno: mi toccherà tornare alle Hawaii un’altra volta!

Dove mangiare alle Hawaii e quanto costa

Alle Hawaii c’è una vastissima scelta di posti dove mangiare e anche una grande varietà di cibi: dalla cucina tipica allo street food, dalla cucina thai a quella giapponese, vietnamita, coreana, filippina, italiana, burger, etc.

Specialmente a Honolulu, ho avuto quasi l’impressione che ci fossero più ristoranti e bar che persone. Ovviamente esagero, c’erano anche tantissime persone 😊

Diciamo che mangiare alle Hawaii generalmente non è per nulla economico, per i nostri standard italiani. In un ristorante di fascia media per una cena per due con una bottiglia di vino, difficilmente spenderete meno di 100 dollari.

I food truck (camioncini che preparano street food) sono più economici ma anche qui meno di 10/15 dollari per un cibo da strada non si spendono.

A ogni prezzo inoltre dovete aggiungere la mancia, che negli USA in generale, e quindi ancHe alle Hawaii, è più che consigliata, quasi obbligatoria.

Quando vi porteranno lo scontrino, molti ristoranti vi daranno direttamente le opzioni tra cui scegliere. Vuoi lasciare il 15%, il 18% o il 20% di mancia? Se non la lasci, sei un pezzente.

Su una cena di 100 dollari quindi considerate di lasciare almeno 20 dollari di mancia.

Come spostarsi alle Hawaii


Spostarsi tra le isole

Prima di organizzare il viaggio alle Hawaii mi chiedevo se fosse possibile spostarsi tra le isole in traghetto. In realtà le uniche tratte che si possono fare in nave sono quelle da Maui a Lanai e Molokai, per il resto dovrete usare i voli interni.

Le tratte sono molto brevi e ci sono tantissimi voli durante tutto il giorno. Considerate circa 30/45 minuti, per esempio, per volare da Oahu a Maui o da Maui a Big island. Il prezzo con le compagnie Hawaiian Airlines e Southwest è intorno ai 50 dollari a tratta + il costo del bagaglio da imbarcare se lo avete (15 dollari a tratta con Hawaiian).

Spostarsi all’interno delle isole

Spostarsi in auto

Sicuramente se volete essere indipendenti e vedere il più possibile, la scelta migliore è quella di noleggiare un’auto alle Hawaii. Vi serviranno la patente di guida e una carta di creduto.

Potete scegliere tra varie compagnie d’autonoleggio su Rentalcars oppure utilizzare Turo, che è un sito sul quale i privati possono noleggiare la loro auto e che vi permetterà di risparmiare qualcosa.

Spostarsi in bus

Se non volete guidare invece potete utilizzare i bus che operano in tutte le isole. Chiaramente in quel caso dovrete stare agli orari e considerare che comunque non raggiungono tutte le zone.

A Oahu mi sono trovata bene con il servizio bus dell’isola The Bus, anche se i tempi di viaggio sono raddoppiati rispetti ad avere un’auto propria. 

Il biglietto si paga direttamente a bordo al conducente (sono accettati solo i quarters ovvero le monetine da 25 cent) oppure acquistando una card ricaricabile negli ABC store.

Spostarsi in taxi, Uber e Lyft

In alternativa potete utilizzare taxi o meglio Uber e Lyft, con prezzi molto più vantaggiosi.

quanto costa un viaggio alle hawaii

Il costo di un viaggio alle Hawaii

Dulcis in fundo, veniamo ad uno dei tasti più dolenti nell’organizzare un viaggio alle Hawaii: il costo.

E anche qui, mi duole darvi una brutta notizia ma le Hawaii sono veramente care (forse, insieme all’Islanda, il posto più caro dove sono stata) e chi dice il contrario probabilmente è un milionario 😊

Si tratta di un posto di élite, ve ne accorgerete dalle tante auto giganti e di lusso, le villette col prato all’inglese curato e piscina, i negozi di abbigliamento stilosi. Inoltre, essendo un arcipelago, è già di per sé tutto più caro.

Quindi sì, mettete in conto di spendere un po’ di soldi. Io per questo viaggio ho iniziato a  risparmiare quasi un anno prima…Però, ne vale assolutamente la pena.

Per un mese alle Hawaii ho speso circa 7000 dollari e senza darmi alla pazza gioia.

Ecco una media delle spese che dovrete affrontare alle Hawaii, restando basso profilo:

-Volo in economy: 1000/2000 dollari (dipende dalla stagione)

-Hotel: dai 100 ai 300 dollari a notte in camera doppia, fascia media

-Noleggio auto: dai 75/80 dollari al giorno con assicurazione base, fascia media

-Ristoranti – dai 40 dollari a persona per un pasto di 1 portata + bevanda+ mancia

-Tour e attività: dai 100 dollari a persona (più mance gradite, anche in questo caso)

-Voli interni: dai 50 dollari a tratta a persona + eventuale bagaglio da imbarco

Consigli utili per un viaggio economico alle Hawaii


Hotel e appartamenti con cucina

Per evitare di mangiare sempre al ristorante vi consiglio di scegliere un hotel o appartamento con cucina. Su Booking.com potete selezionate il filtro “cucina” e troverete diverse offerte. Controllate che non abbiano solo frigo e microonde ma angolo cottura per poter cucinare per bene.

Il prezzo è un po’ più alto ma il risparmio è parecchio. Se considerate infatti di mangiare fuori tutti i giorni a colazione, pranzo e cena dovete considerare un budget triplicato.

Dove dormire alle Hawaii

dove dormire alle Hawaii

Ecco gli hotel dove ho soggiornato io alle Hawaii, magari possono esservi utili:

OAHU- HONOLULU – Ambassador Hotel Waikiki – Appartamento centrale a Waikiki con cucina con angolo cottura, balcone, vista mare parziale, buon rapporto qualità prezzo. Parcheggio in privato a pagamento

Ramada Plaza Camera di hotel a Honolulu, zona Fort de Russy, con microonde, macchina del caffè e bollitore. Abbastanza piccola ma dignitosa e pulita, a circa 10 minuti di cammino dalla spiaggia. Parcheggio privato a pagamento.

MAUI – KIHEI-  Aston at the Maui Banyan – Appartamento in zona Kihei, fronte mare ma vista interna in resort con piscina e campi da tennis. Ampio, con cucina, due bagni, completamente accessoriato, con lavatrice e asciugatrice, lavastoviglie. Parcheggio privato gratuito. Rapporto qualità prezzo tutto sommato buono.

BIG ISLAND – KAILUA KONA – Aston by the sea – Appartamento molto bello sul mare a Kona, vista mare parziale con ampia terrazza, due bagni, completamente accessoriato e con lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie – parcheggio privato gratuito – Prezzo medio alto

Alberghi alle Hawaii con parcheggio gratuito

Se intendete noleggiare un’auto, quando prenotate l’hotel su Booking selezionate il filtro “parcheggio gratuito”.  Specialmente a Honolulu i parcheggi in strada sono tutti a pagamento (3 dollari l’ora) e gli hotel li fanno pagare intorno ai 35 dollari al giorno.

Se trovate un hotel con parcheggio gratuito, avete fatto bingo!

Viaggiate leggeri

Se ce la fate, partite solo con un bagaglio a mano o al massimo uno zainetto e un piccolo trolley da cabina. Primo perché è più comodo e non vi intralcia negli spostamenti. Secondo perché sennò nei voli interni dovrete sempre aggiungere il supplemento bagaglio.

Volate in bassa stagione

I prezzi diminuiscono drasticamente nei mesi di bassa stagione (da aprile a giugno e da settembre a dicembre) quindi se potete preferite questi periodi per una vacanza alle Hawaii.

Utilizzate Uber e Lyft

Uber e Lyft sono servizi di car sharing in cui privati si offrono come tassisti a tariffe vantaggiose. Le corse si prenotano tramite app sulla quale si possono controllare le recensioni dell’autista, seguire la tratta in tempo reale sulla mappa e pagare direttamente con carta.

Turo per noleggiare auto

Portale sul quale i privati possono mettere in affitto la propria auto. Un po’ più economico rispetto agli autonoleggi classici, anche qui potrete controllare le recensioni di auto e noleggiatore, pagare online e alla fine lasciare la vostra opinione sul servizio.

Mi raccomando, quando selezionate l’opzione “assicurazione” non fate gli spilorci ma scegliete quella più completa. Se vi fermate alla protezione minima, infatti, nel caso in cui facciate qualche danno all’auto, dovrete ripagarlo direttamente di tasca vostra e non è affatto economico!

Booking per prenotare hotel

Per prenotare hotel a buon prezzo alle Hawaii io ho utilizzato sempre Booking.com. Con il profilo Genius, infatti, ho diritto a diversi sconti e inoltre riesco a filtrare le offerte per prezzo e per i servizi che mi interessano.

viaggio alle hawaii costi

Assicurazione viaggio economica

Come vi spiegavo prima, per evitare di incorrere in spese sanitarie o relative alla perdita del bagaglio, consiglio sempre di comprare una polizza viaggio.

Se cercate una assicurazione viaggio economica ma completa vi consiglio Heymondo, che uso da anni. Proprio durante questo viaggio alle Hawaii mi è successo che la compagnia aerea mi abbia consegnato il bagaglio con un giorno di ritardo. Mi sono trovata quindi senza abiti estivi, accessori da bagno, costume e ciabatte alle Hawaii.

Grazie all’assicurazione, ho ricomprato il necessario per la giornata senza valigia e mi sono state rimborsate le spese da Heymondo.

Con il mio codice sconto potete comprare l’assicurazione viaggio Heymondo al 10% in meno!


Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.