Sommario
Cosa vedere a Ubud e dintorni in 3 giorni, il mio itinerario durante il viaggio da sola a Bali in due settimane a giugno.
***Controlla quale assicurazione viaggio copre le spese per COVID-19 (test e cure all’estero) o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 10%!

Come arrivare a Ubud
Per arrivare dall’aeroporto di Bali Denpasar a Ubud, ho usato un servizio di transfer privato dall’aeroporto.
L’autista mi è venuto a prendere agli arrivi all’aeroporto di Bali Denpasar e mi ha portato direttamente al mio hotel Puji Hostel e bungalow.
Potete prenotare il transfer online qui e selezionare la tratta che vi interessa.
E’ un servizio molto comodo ed economico, con prezzi che partono dai 15 euro. Inoltre, prenotandolo in anticipo, potrete rilassarvi e non pensare più a nulla una volta arrivati.
In alternativa potete prendere un taxi fuori all’aeroporto o utilizzare l’app Grab.
Il tempo di percorrenza è stato di circa 2 ore, per un costo di 300 mila rupie (circa 18 euro).
Dove dormire a Ubud
Hotel Puoi Hostel e bungalow
All’Hotel Puji Hostel e bungalow, che offre sia dormitori che stanze private, ho scelto per 20 euro una camera privata con bagno incluso.

L’hotel è semplice ma molto carino, con villette in stile indonesiano immerse nelle risaie.
Ha una piccola piscina con qualche lettino e offre inclusa nel prezzo una colazione con frutta oppure uova e caffè. È in una posizione riservata ma comoda per visitare il centro di Ubud e le sue attrazioni principali.

L’ambiente è giovane, cosa che ho riscontrato praticamente ovunque nel turismo di Bali.
PRENOTA QUI LA TUA CAMERA AL PUJI HOSTEL & BUNGALOW
The Compass Rose Ubud
Bellissimo hotel immerso nel verde e in una zona tranquilla vicino Ubud, con ottimo rapporto qualità prezzo. Situato a 4,8 km dal Palazzo di Ubud, il Compass Rose Ubud offre una piscina all’aperto, un parcheggio privato gratuito, un giardino e una terrazza.


Dotata di un bar, la struttura si trova a 5 km dal Tempio di Saraswati. Il resort offre una vasca idromassaggio, il servizio in camera e la connessione Wi-Fi gratuita.
Cosa vedere a Ubud
Con Ubud è stato amore a prima vista. È sicuramente un posto piuttosto turistico ma riesce comunque a conservare un’atmosfera rilassante e pacifica.
Il suo centro è ordinato e pulito, come non ti aspetti su un’affollata isola del sud-est asiatico.
Sulle strade principali si alternano negozi di artigianato tipico, spa, curatissimi lounge bar e negozi di abbigliamento alla moda ma originali al tempo stesso (vi dico solo che avrei voluto comprare tutto).

Ubud resta uno dei centri spirituali di Bali più importanti e lo si percepisce passeggiando per la via principale, Raya Ubud.
La strada è costellata di templi, che spuntano affascinanti e quasi nascosti, inaspettati portoni in stile indonesiano che si celano tra un edificio e l’altro e tantissime spa e centri yoga.
La nightlife di Ubud finisce presto ma dato che ero in viaggio da sola, non mi è affatto dispiaciuto, anzi.
Allontanandosi dalla via principale si incontrano delle lunghe stradine circondante da alberi dove non passa quasi nessuno.
E’ proprio là, in quelle vie, che mi scoppiava il cuore dalla gioia di trovarmi in quell’esatto luogo in quel preciso momento.
✅Se avete poco tempo a disposizione e volete essere sicuri di vedere tutto il meglio di Ubud e dintorni, vi consiglio di prenotare questo tour guidato all-inclusive di Ubud su Get Your Guide.
Ecco alcune delle tappe principali di questa bellissima escursione:
- Santuario delle scimmie di Ubud
- Terrazze di riso Ceking a Tegalalang
- Tirta Empul, tempio sacro della sorgente sacra del X secolo
- Cascata di Tegenungan
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Cosa fare a Ubud
Vedere uno spettacolo di danze tipiche
Camminando per Ubud verrete fermati da tanti venditori che vi propongono biglietti per spettacoli di danze tipiche all’Ubud Palace o in altri templi della città.

Ho scelto uno spettacolo di barong, legong e keris al tempio Pura Dalem per 100mila rupie (circa 6 euro). La cornice notturna del tempio era molto suggestiva, lo spettacolo interessante e della durata giusta (1 ora e mezza).
Se volete vivere un’esperienza unica, vi consiglio di assistere ad uno spettacolo di danza all’Ubud Palace.
Potete controllare qui sotto date e disponibilità e comprare i biglietti online su get Your Guide. Vi basterà poi semplicemente mostrare all’ingresso il QR code per poter entrare.

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Visitare Ubud Palace al tramonto
Il vecchio palazzo reale di Ubud è quasi nascosto sulla strada principale Raya Ubud. Si trova di fronte all’Ubud Market e l’ingresso è gratuito.

Io lo ho visitato al tramonto (che in giugno era alle 18) e le luci gli regalavano dalle sfumature molto affascinanti, in sottofondo poi il suono del gamelan rendeva tutto come in un film.
Vedere le scimmie alla Monkey Forest
Se avete paura delle scimmie, vi dico subito che questo non è il posto per voi. Si tratta di una grande foresta, a Ubud, con tanto di templi e statue, cascate, corsi d’acqua e giganti banyan tree con le enormi radici intrecciate.
Qui gli abitanti principali sono le scimmie.
Prima di entrare diversi cartelli (a dire il vero un po’ intimidatori) ti avvisano di non guardare negli occhi le scimmie non dare loro da mangiare. Poi si entra e ce ne sono tantissime, ovunque e a branchi.
Tendenzialmente loro sono tranquille, basta non disturbarle e non avere oggetti luccicanti che possano attirare la loro attenzione.
Il biglietto di ingresso per gli adulti costa 80mila rupie.
✅Se volete visitare il meglio di Ubud, vi consiglio di partecipare al tour guidato con cascate, risaie e foresta delle scimmie. Visiterete:
- il tradizionale Tempio di Batuan
- il mercato che vende prodotti freschi, souvenir e molto altro
- le meravigliose terrazze di riso di Tegalagang
- la foresta delle scimmie di Ubud con i suoi i macachi a coda lunga
Visitare l’Ubud Water Palace
Questo tempio hindu balinese, chiamato anche “Pura Taman Saraswati”per me è bellissimo. All’ingresso infatti si trovano due grandi vasche piene di fiori di loto, sull’acqua delle quali si riflette il tempio retrostante.

Spesso è però piuttosto affollato quindi anche riuscire a fare una foto senza persone è un po’ un’impresa.
Fare shopping all’Ubud Market
Il mercato di Ubud c’è tutte le mattine, in centro. È molto colorato e si trova di fronte all’Ubud Palace.
Andateci al mattino presto per evitare faccia troppo caldo. Qui troverete specialmente abbigliamento, artigianato e frutta e verdura locale.
Vedere le Risaie di Tengallalang
Meravigliose risaie verdi, patrimonio Unesco, a mezz’ora di distanza da Bali. L’ingresso è gratuito.
Se siete appassionati di foto e di Instagram, vi consiglio di provare un tour fotografico tra le terrazze di riso con biglietto per l’altalena panoramica.

Visitare il Rocky Temple
Un grandissimo tempio scavato nella roccia, in mezzo a giungla e cascate, circondato ancora una volta da risaie. L’ingresso costa 50mila rupie.
Vedere il Tempio della sacra sorgente
Vicino al Rocky temple si trova il Tempio della sacra sorgente, particolarmente importante per i credenti che qui vengono a fare bagni purificatori nelle vasche.
Se avete la fortuna di capitarci nell’orario della cerimonia, assisterete a questi intensi momenti dove decine di persone sono in acqua insieme per purificarsi alla sacra fonte.

Il biglietto di ingresso costa 50mila rupie.
Passeggiare per le piantagioni di caffè
Bali è ricca di piantagioni di caffè, che si possono visitare gratuitamente (la mancia è comunque ben accetta). Io ne ho visitata una nel centro dell’isola, dove veniva prodotto anche caffè di luwak.
Non so se avete mai sentito parlare di questo pregiatissimo caffè che viene preparato letteralmente con la cacca di questo animaletto chiamato luwak che vive solo in Indonesia.
Ebbene sì, il piccoletto mangia caffè e i chicci, processato dai suoi enzimi, vengono puliti e usati per fare il caffè. In questo modo il caffè risulta meno amaro e più leggero.
Io sinceramente però mi dissocio da questa usanza e non mi piace l’idea che questi animaletti selvatici siano tenuti in cattività anziché essere liberi nel loro habitat, con il solo scopo di rimpinzarli di caffè e raccogliere la loro cacca.
Vedere il Kehen Temple
Uno dei templi più sacri di Bali. Ho avuto la fortuna di visitarlo al tramonto, in un momento in cui non c’erano altri turisti né fedeli. Bellissimi i portoni con la luce che passava attraverso.

L’ingresso costa 30mila rupie.
Ammirare l’Elephant Cave temple
Un altro dei templi più belli da vedere a Ubud, si trova in mezzo a una verde giungla con cascate.
Non fatevi ingannare dal nome, non troverete elefanti ma semplicemente una statua la cui forma ricorda quella di un pachiderma.

L’ingresso al tempio costa 50mila rupie.
Villaggio tipico di Penglipuran
Tra le cose da vedere a Ubud e dintorni, vi consiglio sicuramente una visita al villaggio tipico Penglipuran. Si tratta di un villaggio costruito in tipico stile indonesiano, con case tutte adiacenti e templi, fiori e negozi all’interno delle case.
Praticamente un posto idilliaco, se non fosse per le orde di turisti che ho trovato quando ci sono stata e conseguenti venditori molto insistenti.


Il posto comunque è interessante per vedere da vicino come vivono le comunità indonesiane e come sono fatte le loro case. Anche qui c’è un biglietto di ingresso da pagare di 30mila rupie.
Monte Batur e lago Batur
Il monte Batur è uno dei vulcani più importanti dell’Indonesia, con i sui 1700 metri di altezza.
Ci sono diversi percorsi di trekking all’alba per vederlo da vicino: una di quelle esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Se non volete perdervela vi consiglio di provare il tour guidato con camminata all’alba sul monte Batur e bagno nelle sorgenti termali. Questa escursione vi permetterà di godere di panorami incredibili sul cratere del vulcano per poi raggiungere la vetta e rilassarsi poi nelle sorgenti termali.
Qui sotto potete controllare le date disponibili per il tour, i prezzi e prenotare direttamente online.
Se invece non amate il trekking e vi basta vedere da lontano il monte, ci sono delle precise aree panoramiche da cui lo si può fare.

In corrispondenza del villaggio di Kintamani, si paga un (abbastanza inutile a mio avviso ma obbligatorio) biglietto di 30mila rupie per accedere ad una zona panoramica da cui ammirare da lontano il monte Batur e l’omonimo lago Batur.
Cosa fare a Ubud e dintorni, i tour più belli da prenotare online
Tour da Ubud e dintorni
Per visitare le zone attorno a Ubud, nel centro di Bali, ci sono diversi tour.
Sono venduti da molti hotel e dai chioschi di escursioni che si trovano a bordo strada ma io consiglio di comprarle online sul sito di Get Your Guide.
Attenzione: almeno che non specificato (quindi informatevi in anticipo) i tour sono senza guida (quindi solo con autista) e gli ingressi a templi e attrazioni non sono inclusi ma vanno pagati (quasi sempre in contanti) sul luogo.
I tour sono un modo comodo ed efficace per vedere tante attrazioni in poco tempo. Qui sotto potrete vedere alcuni dei tour migliori da fare a Ubud e dintorni:
Assicurazione di viaggio per Bali
Prima di partire per un viaggio a Bali, è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione viaggio per l’Indonesia, per proteggersi da eventuali inconvenienti, incidenti o peggio problemi di salute.
Considerate che la sanità per noi sarebbe a pagamento quindi anche un breve ricovero o una piccola operazione potrebbero rivelarsi dei veri e proprio salassi.
Con una piccola cifra invece è possibile assicurarsi e viaggiare sicuri.

Io uso la polizza viaggi di Heymondo che mi garantisce una copertura completa, nessun anticipo di spese mediche nel caso di problemi sanitari e una comoda app per contattare il servizio clienti gratuitamente anche dall’estero.
Se siete miei lettori, potete comprarla anche voi con uno sconto immediato del 10%.
OTTIENI QUI LO SCONTO DEL 10% SULLA POLIZZA VIAGGIO
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Cosa vedere a Bali, 10 cose imperdibili
Cosa fare a Canggu e dintorni (sud di Bali) tra yoga, surf e vita notturna
Cosa fare a Uluwatu tra spiagge, tempio, surf e tramonti
Cosa vedere a Lombok in Indonesia e le spiagge più belle
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.