Sommario
Quando si parla di Napoli, in un modo o nell’altro si torna sempre lì, dove si è stati bene: sulla pizza! Non c’è forse un piatto più emblematico al mondo e che abbia più potere mediatico della pizza: desiderata da chiunque, imitata (a volte male!) un po’ da tutti.
La vera pizza napoletana
Quella napoletana è una vera magia della cucina: parliamo di una pizza con un impasto morbido e gustosissimo, con il famoso cornicione alto, esplosione di sapori in bocca. In Italia siamo abituati a mangiare pizze di ogni tipologia, ma quella napoletana segue una rigida tradizione, dove sono fondamentali gli ingredienti base (farina, pomodoro e mozzarella) e la preparazione, più che i topping.
La prima cosa che si dovrebbe fare una volta arrivati a Napoli è andare in una buona pizzeria e mangiare questa delizia. Ma…quale scegliere tra quelle presenti nelle vicinanze di Napoli Centrale?
Prima di iniziare questo viaggio ad alto contenuto di carboidrati, però, meglio organizzarsi per viaggiare leggeri; quindi, perché non approfittare di un deposito bagagli a Napoli Centrale dove lasciare le proprie valigie e i propri zaini, prima di incamminarsi per la passeggiata più calorica che possiate immaginare?
Detto questo, andiamo a scoprire insieme quali sono le migliori pizze da assaggiare dei dintorni della stazione centrale di Napoli…
Pizzeria Franco Gallifuoco

Partiamo subito con una pizzeria molto importante nella storia di Napoli: la Pizzeria da Franco; qui l’attuale proprietario, Franco Gallifuoco, spronato e alimentato dai confronti con altri pizzaioli di Napoli come Diego Vitagliano, Carlo Sammarco o Enzo Bastelli, perfeziona ulteriormente l’impasto della pizza per crearne uno che sia ancora più soffice e morbido, per evitare totalmente l’effetto “gommoso”.
Il risultato finale è straordinario e abbraccia l’eredità del padre del pizzaiolo, anch’egli storica figura della Napoli che fu. Ad oggi, quella da Franco è un’ottima pizza, di quelle che non solo si lasciano mangiare, ma che invogliano proprio l’appetito. La pizzeria è in Corso Lucci, di fronte alla libreria Feltrinelli.
Binario Calmo
Non avete proprio voglia di camminare? Binario Calmo è quello che fa per voi. Stiamo parlando di un cook&bar posizionato proprio all’interno della stazione ferroviaria, dotato di un buon forno a legna, nonostante l’arredamento rimanga quello tipico di una stazione ferroviaria.
Il lato positivo è che la pizza che fanno da Binario Calmo è buona ed è in tutto e per tutto una “vera pizza napoletana”, di quelle che possiedono un buon impasto e che finiscono dritte nel forno a legna per cuocere a dovere. Se avete voglia di un ristoro rapido ma non sapete dove andare, qui troverete ciò che fa per voi.
Carmnella

Altro locale molto interessante se parliamo di pizze è quello di Carmnella: la pizzeria di Vincenzo Esposito. Qui parliamo di vera pizza napoletana, con pochi ingredienti ma di qualità, cucinati in una maniera impeccabile. Una pizza da non perdere assolutamente.
Oltre a margherita e marinara, qui è possibile assaggiare alcune tipologie di calzoni; perfetto per gustare qualcosa di diverso rispetto alla rigida tradizione napoletana. Tra le più amate c’è il munacello, una specie di calzone con ripieno di mozzarella e pomodoro.
Carmnella si trova in via Marino: uscendo dal lato sinistro della stazione si cammina circa 7-8 minuti.
La Masardona
Se l’idea della pizza vi stuzzica ma volete qualcosa di ancora più goloso, il trucco è puntare su La Masardona e sulla loro pizza fritta. Quest’ultimo è uno dei piatti più forti dello street food napoletano, e come potrebbe essere altrimenti! Da decenni viene proposta con grandissimo successo, complici anche gli sforzi di famiglie come i Piccirillo, che hanno salvaguardato le tradizioni che portano alla realizzazione di questi piccoli capolavori della cucina.
Parliamo di una pizza rigonfia che risulta asciutta e croccante al palato, con tanti ripieni molto gustosi e tutti da provare. Tra le varianti più amate c’è la pizza fritta con pomodoro, ricotta di pecora, provola, pepe e ciccioli di maiale. Esistono anche diverse varianti stagionali, che però vi consiglio di provare solo dopo aver sperimentato i grandi classici! Questa pizzeria si trova in Via Giulio Cesare Capaccio 27, non distante dalla stazione di Napoli Centrale.
Pizzeria Pellone

Un’altra pizzeria che onora impeccabilmente il piatto più famoso della napolitudine è Pellone, in Via Nazionale 93. Qui è possibile trovare poche varianti e molto semplici, ma di una qualità che ha le sue radici ben salde nella tradizione locale. C’è il giusto grado di ricerca su ingredienti e impasti, per creare delle pizze che, nella loro semplicità, donano momenti di vera estasi al palato.
Una cosa che farà sicuramente felici i commensali, poi, sono le dimensioni: con una singola pizza margherita ci possono mangiare comodamente due persone, cosa non scontata per i prezzi e le tradizioni attuali.
Da sottolineare poi anche la ricca selezione di fritti 🙂
L’antica pizzeria da Michele
Ebbene sì, qui stiamo giocando sporco, ma lo facciamo per un valido motivo.
Da Michele è forse una delle 5 pizzerie più importanti di tutta Napoli ed è ben nota anche ai forestieri, e lo è per dei sacrosanti motivi. Si trova nel cuore di Forcella, a una ventina di minuti di camminata dalla stazione, e grazie alla bontà dei suoi piatti ha aperto locali in tantissime città del mondo dove servono la pizza napoletana, quella ormai standardizzata dalla tradizione.
La pizza è molto buona e andare Da Michele è un’occasione incredibile per assaggiare la tradizione locale; la cosa che probabilmente farà storcere il naso ai più è la coda per mangiare qui. La popolarità, purtroppo, porta con sé alcuni problemi collaterali che solo i più pazienti sapranno affrontare.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Dove mangiare a Napoli, le migliori trattorie e ristoranti tipici
Dove dormire a Napoli, le zone migliori dove alloggiare per visitare la città
Mangiare a Napoli, i piatti tipici della cucina napoletana