Sommario
Ecco i migliori quartieri di Lisbona dove dormire: dall’Alfama al Bairro Alto, passando per il Chiado, Baixa, Belem e quartieri più periferici come Graça.
***Controlla quale assicurazione viaggio copre le spese per COVID-19 (test e cure all’estero) o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 10%!
Qual è la zona migliore per alloggiare a Lisbona?
Non c’è una risposta assoluta a questa domanda ma senza dubbio è bene scegliere in base a tanti fattori come la tipologia di vacanza che cercate, il budget, i partecipanti al viaggio, la lunghezza del soggiorno e anche in base a quante valigie avete dato che le strade di Lisbona in alcuni punti raggiungono delle pendenze notevoli!
Continuate a leggere per scoprire alcuni dei migliori quartieri di Lisbona dove alloggiare:
Booking.comAlfama: incantevole quartiere storico
Se amate l’atmosfera autentica e romantica, Alfama è il quartiere perfetto per voi.
Questo antico quartiere medievale è famoso per le sue strette stradine tortuose, le case colorate e le viste panoramiche sul fiume Tejo.

Alloggiare qui vi farà immergere nella storia di Lisbona e vi permetterà di esplorare facilmente il Castelo de São Jorge e la Cattedrale di Lisbona.
Tenete presente che per quanto affascinanti, le strade del quartiere Alfama possono essere ripide e strette quindi se viaggiate magari con bambini piccoli o anche con valigie pesanti, potreste essere un po’ scomodi.
Dove dormire nel quartiere Alfama
Luxury
Tandem Palacio Alfama Suites: Panoramica ed elegante struttura con centro fitness, piscina all’aperto e giardino.
Tre stelle
Lisbona Best Choice Apartments Alfama: Appartamenti con buon rapporto qualità prezzo, situati in tipici palazzi portoghesi.
Economico
Hostel Petit Lusa: Camere private con bagno e colazione inclusa.

Baixa: cuore pulsante della città
Baixa è il quartiere centrale di Lisbona, noto per le sue ampie piazze, strade alberate e l’elegante architettura neoclassica. Qui troverete una vasta scelta di hotel, ristoranti e negozi per lo shopping. Alloggiando in questo quartiere, sarete a breve distanza a piedi da luoghi iconici come la Praça do Comércio e l’Elevador de Santa Justa.
Baixa è forse il quartiere più comodo per visitare il centro città a piedi ma anche ben collegato con i mezzi di trasporto pubblici per vedere le altre zone della città.
Dove dormire nel quartiere Baixa
Luxury
Pousada de Lisboa – Lussuoso hotel vicino la stazione metro Rossio: camere eleganti, centro fitness, spa, e bar-ristorante.
Tre stelle
The lift boutique hotel by Ridan Hotel – Accoglienti camere nel centro di Lisbona, vicino all’Elevador de Santa Justa.
Economico
Goodnight Hostel – Ostello vintage in un bel palazzo settecentesco a 2 minuti dalla stazione della metropolitana Rossio.
Bairro Alto: movida notturna di Lisbona
Tra i migliori quartieri di Lisbona dove alloggiare c’è anche il Bairro Alto.
Se fossi in voi lo sceglierei se siete alla ricerca di vita notturna. Questo quartiere è infatti famoso per i suoi bar, locali notturni e ristoranti alla moda.
Se di giorno appare abbastanza tranquillo, la notte le sue strade si trasformano in un vivace centro con tantissimi bar e locali pieni di gente, musica, tanto che nel week end non si riesce quasi a camminare per la calca.
Tuttavia, tenete presente che potrebbe essere un po’ rumoroso di notte, quindi lo consiglio magari ai più giovani o a chi non ha problemi di insonnia 🙂
Dove dormire nel quartiere Bairro Alto
Luxury
The Lumiares Hotel & Spa – Eleganti camere accessoriate con vista sul fiume Tejo. Spa e centro fitness a disposizione degli ospiti.
Tre stelle
My Bairro Alto suites: Accoglienti e centrali appartamenti con balcone e wi-fi.
Economico
Independente Principe Real: Ostello con arredi caratteristici ospitato in un palazzo ristrutturato con affaccio sul belvedere São Pedro de Alcântara e sul fiume Tago.
Belém: quartiere delle meraviglie architettoniche
Belém è un quartiere affacciato sul fiume Tejo ed è famoso per le sue icone architettoniche, tra cui la Torre di Belém, il Monumento alle scoperte e il Monastero dos Jerónimos. Bellissima la passeggiata sul lungofiume, specialmente al tramonto con le barchette che navigano sul Tejo e il cielo che si colora di suggestive sfumature di rosa e arancione.

Belem è un quartiere tranquillo e silenzioso: l’unica cosa è che non è proprio vicino al centro e per raggiungerlo dovrete prendere bus o treno (da Praca do Comercio alla Torre di Belem ci sono circa 40 minuti con i mezzi pubblici).
Dove dormire nel quartiere Belém
Luxury
Altis Belem Hotel & Spa – Design Hotels – Lussuoso hotel a 5 stelle in posizione esclusiva sul lungofiume. La struttura ospita un ristorante stellato Michelin, piscine al coperto e all’aperto, un centro benessere e una terrazza solarium all’ultimo piano.
Tre stelle
Setubalense – Situato in un edificio ristrutturato del XVII secolo, nella pittoresca zona di Belém, il Setubalense offre camere moderne con aria condizionata e bagno privato, alcune dotate di un balcone con vista sulla città.
Economico
Impact House Belem – Ostello con dormitori e camere private, con ristorante, una piscina all’aperto, un bar e un salone in comune.
Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?
Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di Rentalcars.
Chiado: cultura e shopping
Chiado è il quartiere ideale per gli amanti dello shopping e della cultura. Qui troverete boutique di moda, librerie storiche, negozi di design e teatri d’opera. Inoltre, il quartiere è noto per la sua vivace scena artistica e offre una serie di musei e gallerie d’arte.
Al Chiado si trovano il famoso Teatro Nacional de São Carlos e il Teatro da Trindade, che ospitano spettacoli teatrali e musicali di alta qualità. Inoltre, qui ci sono anche il Museu Nacional de Arte Contemporânea e il Museu do Chiado.
Inoltre, grazie alla sua posizione centrale, avrete facile accesso a molte delle principali attrazioni della città e ai trasporti pubblici di Lisbona.
Dove dormire nel quartiere Chiado
Luxury
TURIM Terreiro do Paço Hotel – Hotel a 4 stelle in zona centrale e vicino alla riva del fiume Tejo.
Tre stelle
Chiado Arty flats – Appartamenti con arredamento unico in stile industriale all’interno di un edificio che un tempo ospitava il quotidiano República.
Economico
Draft Hostel and rooms – Ostello vicino a Praça do Comércio con salone in comune e connessione wi-fi gratuita.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Graça: quartiere panoramico con un’anima autentica
Graça è un quartiere affascinante situato sulla cima di una delle sette colline di Lisbona. Questo quartiere, abitato per lo più da gente del posto ha un’atmosfera autentica e offre una vista spettacolare sulla città. Potrete ammirare Lisbona dalla famosa terrazza panoramica del Miradouro da Senhora do Monte oppure dal Miradouro de Graça.
Il quartiere è noto per le sue strade acciottolate, le piazze tranquille e i tradizionali bar e caffè. Graça, pur non essendo centralissimo, si trova a poca distanza a piedi dal quartiere di Alfama (circa 15 minuti di cammino).

Sceglietelo se volete evitare le zone troppo turistiche e se amate sentirvi dei “local”.
Lo consiglio inoltre a chi ama spostarsi anche a piedi e non ha paura delle salite e discese troppo ripide!
Ogni quartiere di Lisbona ha il suo fascino unico, quindi prendetevi il tempo per trovare quello che si adatta meglio ai vostri interessi e alle vostre esigenze.
Dove dormire nel quartiere Graça
Boutique hotel
LX SoHo Boutique Hotel: Boutique hotel con camere climatizzate, un giardino, la connessione WiFi gratuita e un ristorante.
Tre stelle
Cozy Lisbon Graça – Appartamenti accessoriati, con wi-fi e giardino.
Economico
Sant Jordi Hostel – Accogliente ostello con Lisbon una facciata classica, splendidi arredi in stile tradizionale e con un rigoglioso giardino privato.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
Come spostarsi a Lisbona
Con i mezzi pubblici
Per spostarvi a Lisbona, a seconda del quartiere dove avrete scelto di soggiornare, potrete scegliere tra autobus, metropolitana e i famosi e caratteristici tram.
Il biglietto del bus si può pagare a bordo (a un prezzo maggiorato di 2 euro) oppure potrete caricare alla stazione della metro e dei treni una carta prepagata con l’importo desiderato che vi sarà scalato poi a ogni corsa.
La Lisboa Card
- In alternativa, potete comprare la Lisboa card che ha differenti validità, in base alla durata della vostra vacanza: 24, 48 o 72 ore.
Oltre all’accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblico, la carta vi permetterà di accedere gratuitamente ad alcune tra le principali attrazioni di Lisbona.
Con taxi, Bolt e Uber
Se preferite la comodità e l’indipendenza ai mezzi pubblici, vi consiglio di usare taxi, Bolt o Uber. Come prezzi sono abbastanza convenienti rispetto ad altre capitali europee.
Scaricate prima di partire le app di Uber e Bolt oppure usate i taxi ufficiali (che sono leggermente più cari).
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
4 giorni a Lisbona, itinerario e cosa vedere
Tour di Sintra da Lisbona: come arrivare, cosa vedere, free tour e biglietti
Lisbona in 4 giorni: un viaggio al femminile
6 posti dove mangiare a Lisbona
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.