Sommario
Una vacanza nella capitale ungherese non sarebbe completa senza una visita alle sue terme. Storiche e da sempre parte integrante della vita della città e dei suoi abitanti, sono un must tra le cose da fare a Budapest.
Scoprite qui le 5 migliori terme di Budapest e comprate online i biglietti per saltare le file all’ingresso.
Quanto tempo passare alle terme di Budapest?
Non c’è una regola perché si tratta di una scelta abbastanza personale. Dipende dalla dimensione delle terme e inoltre da cosa intendete fare una volta lì.
Avete prenotato qualche trattamento particolare? Volete mangiare alle terme e passare la giornata lì oppure solo rilassarvi un po’ per qualche ora?
Io generalmente quando vado alle terme ci passo 4/5 ore. Lo trovo un tempo giusto per riposarmi, staccare la spina e allo stesso tempo non troppo lungo da annoiarmi.
I benefici delle acque termali di Budapest
Le acque termali di Budapest sono ricche di sali minerali e oscillano tra una temperatura di 21 e 75 gradi.
I benefici più importanti sono la stimolazione della circolazione del sangue, il miglioramento di mobilità delle articolazioni e la diminuzione della tensione muscolare.
Inoltre, i minerali presenti nell’acqua sono benefici per la pelle.
Cosa portare alle terme di Budapest
Ecco una checklist delle cose da portare con voi per andare alle terme di Budapest:
- Costume da bagno
- Asciugamano
- Infradito
- Cuffia da nuoto
Quali sono le terme più belle di Budapest?
Se amate le terme, Budapest è la vostra città ideale. Si contano infatti circa una ventina di terme in città, ognuna con la sua struttura, dimensione e architettura unica.
Oggi vi parlerò di 5 delle terme più belle e popolari di Budapest.
SCOPRI QUI Cosa fare a Budapest in 3 giorni
Terme Széchenyi – le più grandi di Budapest
I bagni Széchényi non hanno bisogno di presentazione perché sono i più grandi e famosi di Budapest. Costruiti in stile neo-barocco nel 1913, sono per me tra i più bei complessi termali della città.
Contano 3 piscine, di cui 3 esterne, particolarmente suggestive in inverno, quando fuori c’è la neve. In una delle vasche esterne noterete come la gente del posto si rilassa giocando a scacchi in acqua!
All’interno ci sono varie saune, bagni turchi e altre vasche di acqua calda. Non ci sono distinzioni tra uomo e donna, in quanto queste terme sono miste.
Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo specifico sulle terme Szechenyi di Budapest!
Per chi ama le terme notturne e le feste, alle terme Szechényi in inverno vengono organizzate le serate Sparty con musica elettronica e giochi di luce fino a notte fonda.
Leggete qui della mia esperienza con un party di Capodanno alle terme Szechényi.
Indirizzo e orari:
Bagni Széchényi, Állatkerti krt. 9-11, 14° distretto, Pest
Dalle 07:00 alle 20:00 tutti i giorni
Terme Gellert
Le terme Gellert sono un altro capolavoro di Budapest.
Costruite nel 1918 in stile art nouveau, sono decorate con affreschi, mosaici e sculture e vantano un suggestivo tetto di vetro. Il complesso è circondato da un bel parco con una terrazza solarium.
Nonostante facciano parte dell’Hotel Gellert, sono accessibili anche da ospiti esterni, attraverso un’entrata separata.
Ai bagni Gellert oltre a varie piscine interne ed esterne, saune e bagni turchi, troverete una piscina all’aperto con le onde, attiva durante l’estate.
Indirizzo e orari:
Bagni Gellért, Kelenhegyi út 4, 11° distretto, Buda – mappa –
Dalle 09:00 alle 19:00 tutti i giorni
Bagni termali Rudas – tra i più antichi di Budapest
I bagni Rudas, costruiti nel 1550 sotto la dominazione ottomana, conservano i tratti distintivi dell’originario bagno turco. La cupola e la piscina ottagonale contribuiscono a rendere queste terme un luogo affascinante di relax e benessere.
Non sorprende che il complesso sia stato scelto come set di alcuni film di Hollywoood.
Qui troverete diverse piscine termali a differenti temperature, bagno turco, sauna e una piscina per il nuoto.
Una delle chicche di questo posto è la piscina termale sul tetto dove potrete fare il bagno con una bella vista sul Danubio!
Per evitare le file, vi consiglio di acquistare online qui sotto il biglietto di ingresso alle terme, che include anche un pasto di 3 portate nel bistrò del complesso.
Indirizzo e orari di apertura:
Indirizzo: Döbrentei tér 9, 1° distretto, Buda
Orari di apertura: Piscina: 06:00 – 20:00.
Bagni notturni: venerdì e sabato dalle 22 alle 3 del mattino
Bagni Lukács
Anche le terme Lukács sono molto antiche, utilizzate già durante le crociate e poi trasformate in bagni turco dagli ottomani. Le acque benefiche di questi bagni sgorgano da una delle sorgenti più antiche del paese.
Non sono forse scenografiche come alcune delle terme che vi ho citato prima ma hanno il vantaggio di essere meno turistiche e quindi meno affollate.
Qui troverete piscine interne ed esterne, bagni di vapore e saune.
Per accedere alle terme potete comprare il biglietto online qui oppure sul posto.
Se avete intenzione di visitare Budapest, vi consiglio di comprare la Budapest Card (che vale DALLE 24 ALLE 120 ORE, a vostra scelta) e garantisce l’accesso alle principali attrazioni della città, incluso l’ingresso gratuito alle terme Lukács.
Indirizzo e orari di apertura:
Indirizzo: Bagni Lukács, Frankel Leó út 25-29, 11° distretto, Buda
Dalle 07:00 alle 19:00 tutti i giorni
Spa dell’isola Margherita
La spa dell’Hotel Ensana si trova sull’isola Margherita, l’isolotto più grande del Danubio. Immersi nella natura e lontani dal caos della città qui potrete godervi 7 piscine termali interne ed esterne, saune, grotta del sale, bagni di vapore, più diverse sale massaggi.
Anche se fa parte dell’hotel, la spa è aperta al pubblico, dietro al pagamento del biglietto di ingresso, che potete comprare online qui sotto.
Indirizzo e orari di apertura:
Terme di Bucarest: orari, prezzi e come arrivare
Terme gratuite in Italia, 12 terme naturali libere da provare
Fughe d’autunno, le terme di Ischia
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.