Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Per continuare il nostro percorso culinario alla scoperta delle ricette tradizionali delle regioni italiane, questa volta andremo a conoscere quattro piatti tipici lombardi.

Per ora abbiamo scoperto alcuni piatti tipici dell’Alto Adige e alcune specialità del Piemonte, ma le regioni italiane sono tante e variegate sono anche le ricette che le contraddistinguono.

In questo viaggio scopriremo i sapori della polenta taragna, del risotto alla milanese, dei famosi pizzoccheri e del dolce panettone (per rimanere in tema natalizio).

Beh, che dire! Iniziamo questo viaggio!

italy

luca Micheli tramite unsplsash.com

Risotto alla milanese

La ricetta più tipica tra le ricette tipiche lombarde è appunto, il risotto alla milanese. con il suo giallo acceso, porta colore anche nelle giornate più uggiose.

Quando ero piccola rimanevo incantata dalla magia dello zafferano, come questa spezia rosso fuoco, diventasse, d’incanto, color del sole. Tutt’ora l’incantesimo mi affascina e devo confessare che mangerei tutti i giorni risotto alla zafferano solo per questo motivo.

Bando alle ciance, prepariamoci! Mettiamo il grembiule ed accendiamo i fornelli! si inizia una nuova ricetta tutta lombarda!

Ingredienti: (per 4 persone)

400g riso Carnaroli

125gr di burro

80gr grana padano

1 cipolla (va bene anche lo scalogno)

40gr di vino bianco (per sfumare)

1L di brodo vegetale

1 bustina di zafferano

Procedimento:

Per prima cosa prepariamo il brodo vegetale che servirà in seguito per irrorare il riso e donargli più sapore. Di solito lo preparo usando 1 dado di brodo.

Nel frattempo iniziamo a preparare il soffritto, tagliando la cipolla /Scalogno e Mettendo 50 gr di burro in una padella. Facciamo scogliere e rosolare la cipolla per circa 10 minuti.

Dopo che la cipolla è ben stufata, aggiungiamo il riso Carnaroli. È necessario lasciarlo tostare per qualche minuto; quando è pronto, aggiungiamo il vino bianco per sfumare.

A questo punto, dopo che il vino bianco è completamente sfumato, continuiamo la cottura del riso aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale.

Quando il riso è quasi cotto, aggiungiamo lo zafferano che trasformerà, per magia, il nostro riso nel sole caldo dell’estate. Terminata la cottura, spegniamo il fuoco, aggiungiamo il burro restante e il grana grattugiato.

Lasciamo riposare qualche minuto e poi serviamo!

Che dire, la magia è fatta, il riso alla milanese è pronto, la prima delle ricette tipiche lombarde è fatta, ben venuti in Lombardia!

ricette tipiche lombarde

benjamin voros tramite unsplash.com

Polenta Taragna

Come secondo piatto per questo nostro viaggio alla scoperta delle ricette tipiche lombarde ho scelto la polenta Taragna.

È un piatto unico, da poter mangiare singolo o accompagnato da verdure o da carne, a proprio piacimento. È anche un piatto perfetto per la stagione autunnale e per le giornate uggiose che caratterizzano la pianura padana, ma anche il nord della Lombardia.

Per la preparazione avrete bisogno di tutta la vostra forza muscolare, soprattutto nelle braccia…

Ad ogni modo, avviso che la polenta, almeno per come la vedo io, è un piatto da consumare in grande compagnia e mi scuso fin da subito se le quantità possono risultare industriali. A mia discolpa dico che è bello poter consumare questo piatto con amici e parenti, soprattutto dopo tutta la fatica che si è fatta per prepararla!

Ad ogni modo rimbocchiamoci le maniche e iniziamo la preparazione!

Ingredienti:

1 kg di farina per polenta taragna

Almeno 4/5 litri di acqua

2 cucchiai di sale grosso

300 gr di formaggio Casera

250 gr di burro

Procedimento:

Per prima cosa è necessario tagliare a tocchetti il casera, così da averlo già pronto per metterlo nel composto.

Successivamente prendere un bel pentolone da strega, dove iniziare a scaldare l’acqua per la cottura della nostra polenta.

Quando l’acqua bolle aggiungiamo il sale, dopodichè iniziamo ad aggiungere a pioggia la farina per la polenta, continuando a mescolare.

Il processo è sempre lo stesso: continuare a mescolare, senza che si formino grumi. Il composto deve essere cotto con fuoco a fiamma viva.

Quando il composto è abbastanza denso, ci vorranno circa 10 minuti, (ma vi invito a guardare sulla confezione della farina per essere sicuri del tempo di cottura) abbassiamo il fuoco al minimo ed iniziamo ad aggiungere il burro (anch’esso tagliato a tocchetti) e il Casera, continuando a mescolare.

Continuate a mescolare finchè il burro ed il formaggio saranno completamente sciolti.

La polenta è pronta! Riponiamola in una terrina abbastanza capiente e lasciamo raffreddare, almeno da non scottarci la lingua mentre la mangiamo.

Che dire, siamo in pieno inverno, un bel piatto di polenta non fa male a nessuno, soprattutto se fuori piove a dirotto e i gradi sono solo 5°.

Beh, possiamo dire che come seconda ricetta, la polenta taragna è perfetta per queste giornate!

Così si conclude la seconda tappa in questa ricerca e degustazione di ricette tipiche lombarde!

ricette lombarde

Jens Herrndoff tramite unsplash.com

I pizzoccheri

Come terza tappa in questo viaggio alla scoperta dei piatti tipici lombardi vi propongo i famosi pizzoccheri. È un altro dei piatti tipici del periodo autunnale e perfetto da consumare nelle giornate fredde ed uggiose, dove fuori dalla finestra il mondo è grigio e triste.

I pizzoccheri possono essere preparati in casa (devo ancora riuscire nell’impresa), usando la farina di grano saraceno, altrimenti si comprano già pronti per essere cotti.

Ingredienti:

500 gr di pizzoccheri

100 gr burro di malga

40 gr di grana padano

200gr Formaggio casera

300gr Verza

350 gr patate

Procedimento:

Per prima cosa puliamo la verza, tagliandola a metà ed eliminando il gambo (è la parte più difficile da cuocere, nonché da mangiare). È necessario tagliarla a fette molto larghe, dal momento che si restringerà con la cottura, un po’ come gli spinaci.

Passiamo ora alle patate: sbucciamole e tagliamole a tocchetti molto larghi, dopodichè mettiamole a lessare per qualche minuto. Sono le prime cose da cuocere dal momento che hanno una cottura molto lenta e lunga.

Passati circa 5 minuti aggiungiamo alle patate la verza tagliata. Per ultimo, quando sono quasi cotte sia le patate che le verze.

Mentre patate e verze continuano la loro cottura, cuociamo i pizzoccheri.

Una volta cotti tutti gli ingredienti, mettiamoli tutti insieme in una grande terrina per poter unire i sapori ed avere il nostro piatto di pizzoccheri pronto. Gli ultimi ingredienti da aggiungere sono: il casera, da incorporare mentre scoliamo i pizzoccheri, così da renderlo filante e gustoso; e il grana, per rendere ancora più saporito il nostro piatto!

Che dire, il pranzo è pronto! Tutti a tavola! La terza delle ricette dei piatti tipici lombardi è servita! Buon appetito!


 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori. 



 

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.