Sommario
Le 5 spiagge più belle di Catania, dove andare in estate per un week end nella bella città siciliana.
Catania è una città che amo fin da piccola.
Ne ho un dolcissimo ricordo in quanto la prima volta è stata in occasione di una gita di classe con la scuola.
Da quel momento il richiamo verso questa città è sempre rimasto forte e ci sono tornata diverse altre volte per le mie vacanze al mare.
In estate la scelta di spiagge di Catania è davvero molto varia.
Le spiagge più belle di Catania
La costa catanese è infatti un susseguirsi di bellissime spiagge dorate e rocce scure di origine vulcanica.
A dominare il paesaggio, sullo sfondo, si erge l’imponente vulcano Etna.
Queste secondo me sono le 5 più belle spiagge di Catania:
E dato che in città non ci sono solo spiagge bellissime ma anche tante attività ecco i più bei tour da fare a Catania.
Spiaggia San Marco di Calatabiano:

spiaggia San Marco di Calatabiano Catania
In cima alla mia top 5 delle spiagge di Catania, c’è senz’altro lei.
Mi piace perché è una spiaggia ancora incontaminata e che sembra quasi esclusa dall’intervento dell’uomo.
Circondata da alberi di eucalipto e acacia, è una spiaggia di sabbia e ciottoli molto lunga, situata alla foce di due fiumi.
Arrivare non è semplicissimo ma trovarsi di fronte un’acqua così pulita e una spiaggia così pacifica vale senz’altro il tragitto per raggiungerla.
Spiaggia di Aci Trezza:

spiaggia Aci Trezza Catania
Questa spiaggia è particolare perché è circondata da 8 faraglioni, che al largo delle sue acque, sembrano quasi volerla proteggere.
Il mare è molto pulito e queste grosse rocce le conferiscono un fascino particolare. Se siete amanti delle immersioni questa è la spiaggia che fa per voi.
Addentrandovi nei fondali della zona scoprirete tutti i tesori che la riserva marina vi offrirà.
Spiaggia la Playa di Catania:
Forse la più conosciuta tra le spiagge di Catania e anche la più attrezzata, tra stabilimenti balneari, bar e locali.
Adatta a chi quando è al mare vuole la comodità: un soffice lettino su cui distendersi e un buon cocktail sorseggiato davanti al mare.
Di notte poi i locali notturni prendono vita con serate e feste sulla spiaggia.
La bellezza della Playa di Catania però secondo me sta nella vista che regala.
Guardare il maestoso Etna mentre si è stesi a prendere il sole è un’esperienza che vi capiterà solo in Sicilia.
Spiaggia Foce Simeto:

spiaggia Foce Simeto Catania
Se siete alla ricerca di pace e relax a stretto contatto con la natura, questa spiaggia non vi deluderà. Si trova infatti in una Riserva Naturale alla foce del fiume Simeto.
Qui, oltre a una lunga distesa di sabbia bianca, troverete una natura verdeggiante e selvaggia e stormi di uccelli selvatici che vi faranno sentire pienamente immersi nella natura.
Spiaggia Praiola di Giarre:

spiaggia Praiola di Giarre Catania
A differenza della precedente spiaggia, qui noterete immediatamente l’origine vulcanica dal variare del colore dei ciottoli, che diventano sempre più scuri.
La spiaggia offre uno scenario unico e rilassante: circondata da coste di tufo, coltivazioni e torrenti, con un’acqua limpida e cristallina. La spiaggia è ben servita e molto facile da raggiungere.
Come arrivare a Catania:
Arrivare in Sicilia è più facile che mai. Ci sono diversi voli per raggiungere Catania, ma il modo più suggestivo per chi come me ama il mare è quello di viaggiare in traghetto.
Scegliendo di viaggiare con i Traghetti Sicilia potrete arrivare a Catania risposati e viaggiando in comodità.
Per me l’emozione del viaggio inizia nel momento stesso in cui ci si imbarca e ho sempre vissuto i viaggi in traghetto con l’entusiasmo di una bambina che non vede l’ora di salire a bordo.
Se siete in partenza per Catania cercate qui le migliori offerte di hotel e appartamenti a Catania su Booking.
Se invece avete intenzione di noleggiare un’auto a Catania, qui trovate tutte le offerte più convenienti di auto a noleggio.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Sicilia in 5 giorni da Catania, itinerario tra gli Iblei e le Madonie
Cosa mangiare in Sicilia, 9 piatti tipici siciliani vegetariani
Tour della Sicilia on the road, cosa vedere in 7 giorni
Tour della Sicilia in camper (da Catania ad Agrigento), il mio nuovo progetto