Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

L’attenzione all’ambiente e al contrasto al cambiamento climatico, negli ultimi anni ha investito anche il turismo. I viaggiatori sono diventati sempre più attenti al loro impatto ambientale durante i viaggi e le escursioni verso le mete esotiche.

Il turismo è uno dei settori principali dell’economia globale e provoca un impatto trasversale in diversi ambiti. Attuare una serie di comportamenti responsabili durante i nostri viaggi può aiutare ad andare verso un turismo più sostenibile che influenzi i diversi aspetti dell’economia e dia una decisa svolta ai comportamenti dei consumatori.

Ecco 5 consigli per fare viaggi green e incentivare il turismo sostenibile:

Per Viaggi Green scegli mezzi di trasporto più sostenibili

Viaggi Green: turismo sostenibile

Scegliere il mezzo più ecologico spesso non è semplice: il treno è il mezzo di trasporto meno impattante ed è una buona soluzione per viaggi nazionali o a corto raggio. Se, però, si deve compiere un lungo viaggio per cui è necessario usare l’aereo è possibile verificare, attraverso la IATA (International Air Transport Association), se è possibile compensare la propria quota di carbonio. Altri viaggi green, invece, possono essere svolti totalmente a piedi, come i cammini.

Una volta arrivati a destinazione è preferibile l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici, magari informandosi se esiste qualche alternativa elettrica o meno impattante, o meglio ancora si può pensare di prendere a noleggio la bicicletta per visitare il centro storico di una città senza l’ansia del traffico.

La nave da crociera, invece, rappresenta una tra le soluzioni di viaggio più impattanti per l’ambiente.

Prenota in Hotel che rispettano l’ambiente

Viaggi Green: Hotel sostenibili

Un Hotel che rispetta l’ambiente utilizza energie rinnovabili, è attento all’uso delle risorse energetiche e idriche, mentre evita l’uso della plastica monouso. Per capire se la struttura scelta è ecosostenibile potete ricorrere alle certificazione eco-friendly

Se si trascorre più tempo nello stesso posto, è bene informarsi sulle modalità di raccolta differenziata e adattarsi allo stile di vita locale. Mangiare i prodotti della tradizione enogastronomica, prediligendo i prodotti a chilometri zero sostiene l’economia locale e trasforma il viaggio in un vero viaggio green.

Booking.com

Se viaggi green rispetta l’ambiente che ti circonda

Viaggi Green: turismo sostenibile

Se durante il viaggio è prevista un’escursione a piedi, occorre prestare attenzione al sentiero tracciato e ricordarsi di non abbandonarlo per non danneggiare l’habitat naturale degli animali che vivono in quel territorio. È bene evitare di accendere fuochi, soprattutto se l’ambiente che ci circonda risulta arido. Durante un’escursione a piedi non bisogna lasciare tracce, portando via tutti i rifiuti residui di eventuali pic nic, ovviamente utilizzando borse rigorosamente di tela o biodegradabili.

Per gli ecologisti più convinti, esiste anche la possibilità di fare degli eco-trekking, durante i quali si raccolgono i rifiuti che si trovano lungo il percorso. È un’ottima opzione per chi si sente di voler aiutare concretamente l’ambiente, ripulendolo dalla spazzatura che produciamo.

Evita di usare plastica monouso

Prima di partire ricorda di mettere in valigia o nello zaino una borraccia capiente, in modo da evitare di usare le bottigliette di plastica. Stessa cosa vale per gli shampoo, i prodotti da bagno e le creme solari: per evitare di lasciare delle confezioni parzialmente usate in albergo, che molto probabilmente verranno gettate via, prediligi l’uso di kit da viaggio di misura più piccola e in materiale riciclato ma molto più funzionali per i viaggi brevi.

In alternativa, io ho iniziato a usare i saponi e shampoo solidi. Oltre che essere prodotti plastic free e completamente naturali, sono concentrati e durano a lungo. Possono, quindi, essere utilizzati per viaggi molto lunghi.

Inoltre, puoi mettere in valigia un paio di borse di tela che serviranno sia per non lasciare rifiuti in giro sia per fare la spesa quando sarai arrivato a destinazione.

Anche l’abbigliamento deve essere sostenibile

Anche l’abbigliamento sportivo che verrà utilizzato durante il viaggio deve rispettare certi criteri per un turismo più sostenibile.

Quando si acquista nuovo abbigliamento tecnico occorre prestare attenzione all’impatto ambientale che ha la produzione e i materiali utilizzati. Se possibile si può valutare anche la possibilità di comprare di seconda mano, consentirà di risparmiare e non creare nuovi rifiuti. Anche il trattamento dei lavoratori durante tutta la filiera produttiva è un parametro da tenere in considerazione. Pur non avendo un impatto diretto sul viaggio, è un attestato di merito per l’azienda che lavora rispettando le persone che collaborano alla produzione di un prodotto in tutte le sue fasi.

E’ preferibile acquistare un prodotto di alta qualità. In questo modo è più probabile che duri a lungo e che non raggiunga la discarica tanto presto. Molte aziende attente alla sostenibilità propongono politiche di riparazione, che può prolungare ulteriormente la durata dell’attrezzatura.

Per fare il Cammino di Santiago, io ho acquistato le scarpe da running de La Sportiva, un marchio italiano che oltre a garantire calzature e abbigliamento di alta qualità, ha da anni attivato una politica aziendale attenta all’ambiente, alla riduzione degli scarti e ha attivato una serie di azioni a sostegno del territorio Alpino (hanno sede ai piedi delle Dolomiti) e del sociale. Inoltre, è possibile risuolare la maggior parte delle loro calzature, in questo modo aumenta il ciclo di vita di un prodotto e si riduce la produzione di rifiuti.


Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

Cammini d’Italia: 5 Trekking in Italia da provare

Vacanze al mare in Italia: 10 spiagge da non perdere

10 Borghi più belli d’Italia per l’estate 2021

Into the Wild: in Alaska con Chris McCandless

Corsica on the road: itinerario di 7 giorni

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori. 


Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.