Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Viaggiare con allergie non è sempre facile, ve lo dice una che soffre di diverse allergie alimentari fin da piccola, assieme a dermatiti intermittenti e una pelle estremamente sensibile.

Soprattutto durante i miei viaggi all’estero è diventata quasi una filastrocca la mia frase pronunciata da cameriere a cameriere come un telefono senza fili che risuona in sala così: “allergic to nuts and corn”.

cibo India

Tavolata nella mia homestay in India.

Diverse volte sono dovuta correre in hotel perché non avevo con me i farmaci, quando non in pronto soccorso per attacchi di allergia, nei periodi in cui ancora non sospettavo di essere un soggetto allergico.

Adesso ho imparato e cerco di stare sempre super attenta e a portare con me i farmaci opportuni, quindi vi do alcuni consigli per viaggiare con allergie alimentari se anche voi avete questa fastidiosa (e ahimè perfino pericolosa) condizione.

Attenzione che non parlo né di intolleranza né di fastidio ma di una vera e propria allergia alimentare.


Stipulare una buona assicurazione sanitaria di viaggio

In ogni caso, la prima cosa da fare, qualsiasi viaggio stiate per intraprendere, è stipulare un’assicurazione di viaggio che includa un’ottima copertura sanitaria, per ogni evenienza.

LEGGI QUI COME SCEGLIERE L’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO MIGLIORE

Io utilizzo la polizza viaggi di Heymondo che ha anche il vantaggio di avere un’app dedicata tramite la quale posso raggiungere gratuitamente il servizio clienti 24/24 senza nemmeno dover telefonare, anche dall’estero.

Cosa portare in viaggio con allergie

Viaggiare con allergie richiede senza dubbio più attenzione, sia nella scelta di luoghi da visitare e dove alloggiare, sia quando si decide dove e come mangiare.

dove mangiare a playa del carmen

Amo la cucina messicana anche se in gran parte usa il mais, a cui sono molto allergica.

Ne so qualcosa io, infatti tante volte se sono in viaggio di gruppo mi sento quasi un peso, anche se in realtà non ne ho alcuna colpa.

Quando viaggio sola invece è tutto più semplice perchè sono io a decidere dove e cosa mangiare, quindi nessuno dipende da me.

Ecco alcune cose fondamentali da portare in viaggio se anche voi soffrite di allergie alimentari.

Certificato medico che attesti l’allergia

In questo documento, da portare sempre con voi, deve essere specificata la condizione di cui soffrite e gli alimenti (o le sostanze) alle quali siete allergici.

Andrebbe tradotto anche in inglese, soprattutto se viaggiate all’estero e tenuto sempre in borsa o in tasca.

Farmaci prescritti dal medico + ricetta

Quando preparo la valigia, sia per viaggi breve che per viaggi lunghi, oltre al beauty case con prodotti cosmetici, preparo un beauty case con tutti i farmaci che potrebbero servirmi.

valigia per le Maldive

In valigia porto sempre con me un beauty case con i farmaci per l’allergia.

Non ne uso molti ma cortisone e antistaminico per l’allergia, non mancano mai, insieme alla ricetta del medico, nel caso in cui in aeroporto mi facciano problemi o che ne debba acquistare di nuovi.

Ricordatevi di tenerli nel bagaglio a mano sempre con voi, qualora in aereo mangiaste malauguratamente qualcosa a cui siete allergici.

Se siete soggetti allergici, sarebbe bene portare anche una fiala di adrenalina con auto iniettore, per far fronte ad una emergenza anafilattica.

Anche in questo caso, obbligatoria la ricetta del medico, tradotto anche in inglese, se andate all’estero.

Alimenti ad hoc

Certamente ormai con la globalizzazione si trova ogni tipo di cibo in qualsiasi parte del mondo.

C’è molta più attenzione per allergie, intolleranze, diete vegane e vegetariane, celiachia.

Per essere sicuri di non avere brutte sorprese però, vi consiglio di portare in viaggio alcuni alimenti ad hoc, che potrete mangiare se non trovate niente adatto a voi.

mangiare ad Aquardens

Ormai molti ristoranti offrono cucina vegetariana, vegana e celiaca.

Mia sorella che per esempio è celiaca, viaggia sempre con una confezione di gallette di riso o biscotti senza glutine.

Programma gestione anafilassi da alimento

Se volete viaggiare con allergie, non dimenticate di scaricare il vostro Programma di Gestione Anafilassi da Alimento, in cui indicare gli alimenti che scatenano allergia, i sintomi e il nominativo di una persona da contattare in caso di emergenza.

Il documento dovrà portare la firma dell’allergologo.

Viaggiare con allergie, come comportarsi in viaggio

Dopo aver fatto tutti i preparativi per viaggiare con allergie alimentari in sicurezza e aver stipulato l’assicurazione di viaggio, siete pronti per godervi la partenza.

A proposito, avete approfittato del mio sconto del 10% sulla polizza viaggio di Heymondo?

assicurazione viaggio Sri Lanka

Cibo in aereo, come comportarsi se si viaggia con allergie

Se siete viaggiatori fai da te, al momento della prenotazione del volo online selezionate durante la scelta dei pasti a bordo le vostre preferenze.

In alternativa chiedete all’agenzia viaggi di farlo per voi.

Se per una qualsiasi ragione, non siate riusciti a scegliere il pasto in aereo, una volta a bordo chiedete alle hostess un menu con la lista degli ingredienti e allergeni, come da nuovo Regolamento UE, per voli all’interno dell’Unione Europea.

cucina nizzarda

Cucina tipica in un ristorante di Nizza.

Anche in questo caso, il mio consiglio è di portare in volo snack e alimenti da consumare nel caso in cui non ci sia nulla di adatto.

A me torna sempre molto utile portare delle patatine o dei salatini: sono vegetariana, allergica a noci e mais e spesso a bordo non c’è niente che posso mangiare.

Ristoranti e hotel, come comportarsi se viaggiate con allergie

Viaggiare con allergie diventa particolarmente stressante quando si arriva alla scelta del ristorante dove mangiare e in alcuni casi anche dell’hotel, nel caso in cui abbiate colazione o altri pasti inclusi nel pacchetto, come è capitato a me alle Maldive in guest house.

Prima di prenotare hotel e ristorante, telefonate per chiarire la vostra situazione e accertatevi che tutto lo staff ne sia al corrente.

Non date mai nulla per scontato, anche se un piatto vi sembra non contenga sostanze a cui siete allergici.

Io ho fatto questo errore in India: pur avendo domandato tante volte, in realtà la pietanza conteneva anacardi, ai quali sono allergicissima.

cucina tipica kerala

Piatto tipico del Kerala, India, servito su una foglia di banana.

Quindi non abbiate vergogna di domandare ed esibite il documento con i cibi ai quali siete allergici.

Ricordate: ne va della vostra salute!

Un piccolo utile strumento può essere la Chef Card F.A.I,  stampatela in alcune copie e mostratela al personale addetto alla preparazione ed alla somministrazione dei pasti, in hotel o ristorante.