Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Organizzare un viaggio in Cina fai da te non è semplicissimo. Sicuramente però è stimolante e si imparano un sacco di cose.

Diana Bancale, autrice del blog

Giornalista e travel blogger dal 2014. Napoletana di nascita ma attualmente alle Canarie.
Viaggio tanto, spesso sola, amo il mare, i sorrisi, gli animali e la pizza. Ho lasciato il lavoro per viaggiare e da allora il mio lavoro è viaggiare e creare contenuti di viaggio sul mio blog e sui social media.

In questo articolo vi racconto tutto quello che serve per un’organizzazione perfetta: dal visto, all’assicurazione viaggio, dal periodo migliore per andare in Cina al costo del viaggio, all’itinerario ideale per la prima volta nel paese.

CONSIGLI UTILI PER UN VIAGGIO IN CINA 🇨🇳 

E-sim con VPN incluso, da 1 a 50 GB. COMPRALA QUI. Si installa direttamente sul telefono, senza inserire nessuna sim fisica.


DOVE DORMIRE A SHANGHAI: City Hotel Shanghai, vicino a Nanjing Road.

DOVE DORMIRE A GUILIN: Wing Hotel, nella via pedonale Yiren Road.

DOVE DORMIRE A PECHINO: The East Hotel, vicino alla Torre del Tamburo e della Campana.

Cosa serve per fare un viaggio in Cina?

Il primo passo per organizzare un viaggio in Cina fai da te sono i documenti. Senza di quelli, non si va da nessuna parte.

Per andare in Cina, avrete bisogno di un passaporto valido, con almeno 6 mesi residui di validità.

Generalmente poi, ci vuole un visto da richiedere all’ambasciata, a seconda della motivazione del vostro viaggio. Per ottenere il visto, controllate il sito: http://it.china-embassy.org/ita/sgxx/

viaggio in Cina costo

Visto per un viaggio in Cina

Per incentivare il turismo, la Cina ha istituito un programma di viaggio senza visto per i cittadini di diverse nazionalità, tra le quali quella italiana. Se avete intenzione di organizzare un viaggio in Cina fino al 31 dicembre 2025, ci sono per voi ottime notizie!

Potrete infatti viaggiare senza visto di ingresso per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici e transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d’ingresso.

Per tutti i dettagli, consultare questa scheda: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202401/t20240117_11228153.htm

Quali vaccini bisogna fare per andare in Cina?

Per andare in Cina non ci sono vaccini obbligatori per chi proviene dall’Italia. L’unica vaccinazione obbligatoria è quella per la febbre gialla SOLO per viaggiatori provenienti da paesi dove la febbre gialla è a rischio di trasmissione (anche nel caso di solo transito in aeroporto).

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Qual è la migliore assicurazione di viaggio per la Cina?

Come per tutti i viaggi, è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione viaggio che copra da eventuali imprevisti e che includa una buona copertura sanitaria.

Leggi qui come scegliere la migliore assicurazione di viaggio.

Gli ospedali pubblici infatti non hanno generalmente alti standard e quelli privati hanno dei costi molto alti per gli stranieri.

Se per esempio doveste affrontare una degenza in ospedale a Pechino vi trovereste a pagare fino a 500 euro al giorno. Per non parlare di un eventuale trasferimento in ospedali esteri o rimpatrio, nel caso di problemi di salute gravi.

assicurazione viaggio annuale Heymondo

Vi raccomando quindi di comprare la polizza viaggio Heymondo che ha una copertura delle spese sanitarie all’estero fino a 2.500.000€, trasporto sanitario e rimpatrio gratuiti e assistenza H24 completamente in italiano.

Essendo miei lettori, potete comprarla con uno sconto immediato del 10%.

FORMULA UN PREVENTIVO CON SCONTO DEL 10% QUI

Qual è il periodo migliore per andare in Cina?

La Cina è un paese sterminato e di conseguenza al suo interno troverete diverse fasce climatiche. In generale, se consideriamo un viaggio di 15 giorni, toccando le tappe che ho fatto io (Shanghai, Guilin e Pechino), consiglio di partire in Primavera o in Autunno.

Le temperature sono infatti più miti e il clima generalmente più secco. Chiaramente poi, a seconda dell’itinerario che sceglierete, vi consiglio di informarvi bene sul clima della zona per essere certi di cosa aspettarvi e cosa portare in valigia.

Quanti giorni per un viaggio in Cina?

Come dicevo, il paese è immenso e ha un mondo di cose da vedere. Se come per me, questo è il vostro primo viaggio in Cina, consiglio un paio di settimane per vedere le attrazioni più celebri e prendere familiarità con il paese, la sua cultura e le sue abitudini (così diverse dalle nostre).

Approfittando anche dell’esenzione del visto, potreste optare per un tour di 15 giorni in Cina.

Se cercate ispirazione, qui trovate il mio itinerario fai da te di 2 settimane in Cina.

Viaggio in Cina costo

Quanto costa un viaggio in Cina? Restando in una fascia di prezzo medio (quindi voli in economy, hotel 3 stelle, ristoranti locali e trasporti pubblici), posso dire che la Cina per me è stata un paese piuttosto conveniente.

Per 15 giorni ho speso 1700 euro, voli dall’Europa inclusi, con un budget giornaliero di 60 euro tra hotel, cibo e trasporti.

Chiaramente, si può spendere anche molto meno o anche molto di più 🙂

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Biglietti aerei per la Cina

La parte più onerosa del viaggio, data la distanza, sono i voli dall’Italia.

Per i prezzi dipende molto anche dalla stagione e dalla compagnia aerea. In generale, i prezzi per un volo dall’Italia a Pechino o Shanghai, vanno tra i 500 e i 1000 euro per un biglietto di andata e ritorno.

Ci sono voli diretti con Air China dall’Italia, oppure voli con scalo come quelli di Emirates, Qatar, Cathay o Etihad.

Hotel in Cina

Gli hotel in Cina li ho trovati abbastanza convenienti, se paragonati per esempio alle stesse categorie in Italia. Il prezzo di una notte in 3 stelle in zona centrale è intorno ai 50/60 euro a notte per camera doppia.

Vi consiglio di paragonare i prezzi degli hotel su Booking e su Trip.com, per trovare le opzioni più economiche.

Mangiare in Cina

Sicuramente la parte più buona e più conveniente di un viaggio in Cina: il cibo. Ricordo che il mio vicino di posto in aereo, un ragazzo nigeriano, prima di atterrare a Shanghai, mi ha detto: “Qui, vedrai, c’è tantissimo cibo, cibo ovunque”.

Ed in realtà è proprio così: street food e ristoranti ad ogni angolo, venditori ambulanti: mangiare in Cina non è un problema ed inoltre la cucina cinese è squisita.

cosa mangiare in Cina

Se mangiate allo street food aspettatevi di spendere tra gli 1 e i 5 euro a pasto; al ristorante di fascia media, circa 10/15 euro a testa con bevanda e un paio di portate ognuno.

Attrazioni

In proporzione, ho trovato le attrazioni turistiche un po’più costose rispetto al resto (ma comunque sempre più economiche rispetto a tanti altri paesi che ho visitato, anche in Asia).

Spostamenti interni

I voli interni in Cina mi sono costati circa 80 euro a tratta (ma li ho presi all’ultimo minuto, se mi fossi anticipata avrei speso meno).

Il treno è una opzione più conveniente, anche se più lunga, e anche in questo caso consiglio di prenotare con anticipo per spendere meno (e perché i posti disponibili terminano rapidamente).

Per spostarvi all’interno delle città potete usare bus e metro, che sono veramente economici (parliamo di meno di 1 euro a biglietto) o anche i taxi, anch’essi molto convenienti.

Le app fondamentali da usare in Cina

In Cina un telefono con una connessione dati è vitale. Infatti, ci sono moltissime attività quotidiane (come pagare, prendere biglietti, prenotare), che si fanno tramite app.

Le principali sono: Wechat e Alipay (per i pagamenti), Didi (per i taxi), Trip.com (per hotel, attrazioni, treni e voli) e poi Amap.com per le mappe, un traduttore e un convertitore di valuta.

In questo articolo però, vi ho raccontato più approfonditamente quali sono le app fondamentali (e gratuite) da scaricare per un viaggio in Cina fai da te.

Viaggio in Cina, itinerario di 15 giorni

Qui vi ho raccontato del mio itinerario di 15 giorni in Cina con tutte le tappe e le cose da vedere, giorno per giorno.

Riassumendo però, per 15 giorni vi consiglio 3 città (dato che le distanze sono estese e le città enormi). Io in due settimane ho fatto 5 giorni a Shanghai + 1 gita a Zhujiajiao, 5 giorni a Guilin e 5 giorni a Pechino.

In questo modo mi sono presa il tempo per vedere con calma le attrazioni principali, senza troppi spostamenti e senza stress. Di solito infatti, come nel caso del mio viaggio alle Filippine, faccio delle maratone per vedere tutto e torno a casa più stanca di prima 🙂

Dove andare per la prima volta in Cina?

Questa scelta è soggettiva ma essendo il primo approccio col paese io vi consiglio di andarci piano. Per ridurre lo shock culturale, partirei dalle città più famose e più internazionali come Pechino e Shanghai con una parte poi più naturale come per esempio Guilin, con le sue famose rocce carsiche e il fiume Li.

crociera Li River da Guilin

Quanto è sicura la Cina?

Devo dire che durante il mio viaggio in Cina mi sono sentita sempre molto sicura. Innanzitutto, noterete che ci sono migliaia di telecamere, ad ogni angolo. Sembra quasi che non ci sia un metro di strada scoperto dagli occhi sempre vigili delle camere.

Secondo, ci sono un sacco di polizia e controlli frequenti (anche per entrare nei luoghi pubblici o nelle principali attrazioni, e perfino in piazze pubbliche come Piazza Tienanmen a Pechino).

La microcriminalità è ridotta, anche se comunque prestate sempre attenzione ad eventuali furti o scippi (specialmente in aree molto affollate, come in metropolitana).

Attenzione anche ad eventuali truffe da personaggi che fingono di volervi invitare da qualche parte per poi estorcervi denaro.

Che moneta si usa in Cina

Lo yuan (CNY) è la valuta cinese. Nel momento in cui sto scrivendo (giugno 2024), 1 euro vale 7,85 yuan.

Come pagare in Cina

In Cina i contanti sono usati molto poco. Il sistema per pagare più in voga sono le app di Wechat e Alipay.

Ad entrambe viene collegata la carta di credito, e si paga scannerizzando un codice a barre oppure presentando il codice a barre della vostra app.

Vi consiglio di scaricare entrambe le app prima di partire per il vostro viaggio in Cina fai da te.

Cina fuso orario

In Cina il fuso orario è di +7 ore rispetto all’Italia, 6 ore quando da noi c’è l’ora legale.

Come ci si muove in Cina?

In Cina per spostarsi c’è l’imbarazzo della scelta. Sulle lunghe distanze potrete scegliere tra voli interni, treni veloci, treni normali, treni notturni, oppure transfer privati o bus.

All’interno delle città invece potrete usare metro (quando disponibile) o autobus, taxi, biciclette e monopattini a noleggio, tuc-tuc e tricicli. Insomma, avrete l’imbarazzo della scelta.

Lingua parlata in Cina

In Cina, la lingua più diffusa è il mandarino.

L’inglese, ahimè, è parlato pochissimo. Tranne rari casi, per comunicare dovrete usare un traduttore (meglio se vocale), per esempio quando andate al ristorante, nei negozi o anche a visitare delle attrazioni. Questo vale anche per le grandi città.

app Cina utili traduttore

Usare internet in Cina

Due cose da sapere prima di andare in Cina: internet è fondamentale per usare le app sul telefono, quindi vi servirà una sim con traffico dati.

Altra cosa da sapere: Whatsapp, Google, Instagram e Facebook sono bloccati in Cina, quindi non potrete usarli almeno che non scarichiate un VPN.

Vi consiglio di comprare una e-sim con traffico dati e VPN incluso, come ho fatto io. Per caricarla sul vostro telefono vi basterà scannerizzare un QR code, attivare il roaming dati ed avrete così a disposizione internet per il vostro viaggio in Cina.

e-sim con con Cina

Il wi-fi gratuito è molto diffuso, anche nei luoghi pubblici come la metro. Se lo usate però, per poter usare i nostri social e Google, dovrete attivare una app di VPN, come quella che vi consiglio in questo articolo: 11 App FONDAMENTALI per un viaggio in Cina

Elettricità in Cina

La tensione elettrica in Cina è di 220 volt. Le prese italiane bipolari che usiamo noi, generalmente vanno bene, a volte un po’ larghe ma funzionano. Per essere sicuri, portate con voi un adattatore universale (anche se io per esempio, non ho mai avuto bisogno di usarlo).


Se anche voi avete in programma un viaggio in Cina fai da te, leggete anche:

 Tour della Cina in 15 giorni, cosa vedere in due settimane (Shanghai, Guilin, Pechino)

11 App FONDAMENTALI per un viaggio in Cina


Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.