Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

La festa di San Patrizio è la festa più importante e più verde d’Irlanda. In questo giorno si organizzano feste, concerti, danze, parate e ogni genere di divertimento per rendere omaggio a San Patrizio. Da anni è diventata parte della tradizione anche nel resto del mondo in onore delle comunità irlandesi.

Per prepararti al meglio a festeggiare, ti svelo 10 cose che forse ancora non sai:

Una riproduzione di San Patrizio

1. San Patrizio in realtà si chiamava Maewyin Succat ed era scozzese

San Patrizio in realtà si chiamava Maewyin Succat. Nacque in Scozia e a sedici anni fu rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo nella contea di Antrim. Mentre pascolava le pecore sui pendii della Slemish Mountain ebbe una visione che gli indicò di tornare in Irlanda per diffondere il cristianesimo. Fuggì, prese i voti e cambiò il proprio nome in Patrizio. Da allora divenne un fervente predicatore soprattutto in Irlanda.

La festa di San Patrizio si tiene ogni anno il 17 marzo (foto da Quotidiano.net)

2. La festa di San Patrizio è il 17 marzo

La festa di San Patrizio cade ogni anno il 17 marzo, giorno della sua morte nel 461 d.C. Solitamente la festa rientra nel periodo della Quaresima. Proprio per questo, per due volte, è stata spostata in modo che non coincidesse con i riti della Settimana Santa: nel 1940 venne posticipata al 3 aprile e nel 2008 venne organizzata il 14 marzo. Nell’America del Nord, la festa di San Patrizio è unita ai festeggiamenti per la festa di San Giuseppe (19 marzo).

3. San Patrizio e la leggenda dei serpenti

Secondo la tradizione San Patrizio avrebbe fatto cadere una campana da una montagna, causando un frastuono tale che tutti i rettili dell’isola si riversarono in mare. Liberò così l’Irlanda dal peccato e dalle impurità.

4. San Patrizio e il pozzo

Si racconta che Patrizio fosse solito pregare all’interno di una grotta molto profonda sull’isolotto di Lough Derg dalla quale era possibile accedere alle porte del Purgatorio. Questa storia diede origine alla leggenda del Pozzo di san Patrizio, nel quale si crede ci siano infinite ricchezze.

Il trifoglio simbolo dell’Irlanda (foto da unsplash.com)

5. Shamrock: il trifoglio simbolo dell’Irlanda

Durante la festa di San Patrizio si è soliti indossare un trifoglio d’Irlanda, simbolo nazionale. Il trifoglio è diventato importante grazie a San Patrizio che, si racconta, fosse solito utilizzarlo per spiegare agli irlandesi la metafora della Trinità: i tre petali rappresentano il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, legati ad un unico stelo.

La birra verde è una bevanda tipica della festa di San Patrizio (foto da unsplash.com)

6. Il Verde è il colore di San Patrizio, o forse no

La festa di San Patrizio prevede che tutti si vestano di verde e che anche le decorazioni siano di un bel verde acceso. Tuttavia, in origine, il colore che rappresentava San Patrizio era il blu. Il colore cambiò solo quando divenne festa nazionale nel 1903.

La prima parata si tenne a Boston nel 1737 (foto da pixabay.com)

7. La prima parata

Boston organizzò la prima parata per la festa di San Patrizio nel 1737, mentre in Irlanda i festeggiamenti iniziarono nel 1903 a Waterford. Nel 1931 lo stato irlandese decise di finanziare la parata di Dublino e dal 1998 anche il Nord Irlanda organizzò numerose feste.

La parata di Dublino (foto da Irlandando.it)

8. La Festa di San Patrizio a Dublino

La festa di San Patrizio in Irlanda è la più sentita e la più amata. La capitale, Dublino, si trasforma e dà vita a un festival itinerante che dura 5 giorni. Concerti, balli, eventi culturali e parate colorano la città, mentre nei pub, gli irlandesi festeggiano con fiumi di birra, soprattutto l’irlandese Guinness, e specialità gastronomiche della tradizione, come il Beef Guinness Pie o il salmone affumicato con Colcannon, un contorno a base di verza e patate. Ovviamente è d’obbligo vestirsi di verde.

Quest’anno per non perdersi il St. Patrick’s Festival di Dublino sarà possibile seguirlo in streaming sui principali canali social e sul sito ufficiale dell’evento.

Il Chicago river colorato di verde (foto da pixabay.com)

9. A Chicago

Nel mondo uno dei modi più originali di festeggiare San Patrizio lo hanno ideato a Chicago. L’acqua del Chicago River, infatti, diventa verde per 5 ore grazie a 11 Kg di tinta ecologica.

Il Colosseo illuminato di verde per la festa di San Patrizio (foto da Tourismireland.com)

10. In Italia

Anche in Italia si festeggia il giorno di San Patrizio. Nei diversi Irish pub che animano le nostre città si organizzano feste, concerti, spettacoli, danze. La più celebre festa di San Patrizio in Italia è quella organizzata dallo Spirit de Milan, a Milano appunto, dove per tre giorni, musiche e danze irlandesi danno vita allo Spirit of Ireland, un festival tutto irlandese.
Inoltre, da qualche anno, Roma, Pisa, Napoli, Livorno, Reggio Calabria, Orvieto e Matera hanno preso la tradizione di illuminare i propri monumenti e siti di verde, per celebrare le comunità irlandesi nel mondo e San Patrizio.


Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

5 posti da visitare in Primavera in Italia

I paesi più felici del mondo: ecco i primi 10

Dolci di Pasqua della tradizione: 20 ricette semplici

Come si festeggia la Pasqua nel mondo?

Natale nel mondo: come si festeggia questo giorno speciale nel resto del mondo?

Carnevale nel mondo, i 3 più belli

Halloween nel mondo: tra storia, tradizioni e festeggiamenti

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.