Sommario
Per la Giornata Mondiale della Felicità, le Nazioni Unite insieme al Sustainable Development Solutions Network hanno redatto la classifica del paesi più felici del mondo.
Nonostante le difficoltà vissute nell’ultimo anno a causa della Pandemia, i valori registrati dal Sustainable Development Solutions Network mostrano che non c’è stato un declino nel benessere generale, in base alla valutazione soggettiva delle persone intervistate.
Una possibile spiegazione potrebbe essere che la gente vede il Covid-19 come una minaccia comune che tocca chiunque e che ha generato un maggior senso di solidarietà ed empatia.
La Pandemia ci ha ricordato che le minacce ambientali sono estremamente urgenti ed è necessario affrontarle insieme, con la collaborazione di ogni singolo Paese.
La giornata mondiale della felicità ci ricorda che dobbiamo lavorare per il benessere e non solo per la ricchezza, che diventerà davvero precaria se non prenderemo sul serio la sfida della sviluppo sostenibile.
Dal primo Rapporto del 2012 ad oggi sono sempre stati i paesi del Nord Europa ad occupare le prime posizioni nella classifica. Vediamo insieme quali sono i paesi che si aggiudicano il primato quest’anno:
1. La Finlandia è il paese più felice del mondo

Per il quarto anno consecutivo, la Finlandia si posiziona al primo posto diventando così il primo Paese più felice del mondo.
La felicità, in Finlandia, è dovuta soprattutto alla fiducia della popolazione nei confronti della propria comunità, elemento che ha contribuito al benessere delle persone. Il suo legame con la natura e i panorami mozzafiato, inoltre, rendono gli abitanti, ma anche noi viaggiatori, molti felici.
Se vuoi sapere di più sulla Finlandia, ti consiglio di dare un’occhiata qui.
2. Islanda

La natura incantevole dell’Islanda sommata alla bassa densità abitativa (3 abitanti per km quadrato) le ha fatto guadagnare la seconda posizione, mantenendo alto il primato dei paesi del nord Europa.
Qui molti degli abitanti vivono in fattorie autosufficienti completamente immersi nella natura. Inoltre, l’Islanda presenta un elevato tasso di occupazione e una rete sociale molto forte che ha assicurato un supporto costante anche in questo difficile periodo.
In questo articolo vi ho raccontato del mio bellissimo viaggio on the road in Islanda!
3. Danimarca

L’attenzione alla sostenibilità della vita regala alla Danimarca la terza posizione nella classifica dei paesi più felici del mondo.
L’uso della bicicletta come mezzo di trasporto è molto diffuso e gli edifici vengono costruiti con materiali sostenibili.
Inoltre, in Danimarca vige un perfetto equilibrio tra vita lavorativa e vita privata: le aziende hanno cucine e sale ricreative, forniscono un servizio di baby sitting e l’orario di lavoro è pensato per lasciare più tempo libero.
Scopri qui cosa vedere a Copenhagen.
4. Svizzera

La Svizzera si trova al quarto posto nella lista dei Paesi più felici del mondo per la sua forte democrazia: in Svizzera, infatti, i cittadini votano su tutto con un sistema di democrazia diretta.
Anche il sistema scolastico è molto valdo: gli studenti godono di un’ottima formazione che assicura loro l’ingresso nel mondo del lavoro alla fine del percorso scolastico.
Se pensi di fare un viaggio in Svizzera dai un’occhiata qui.
5. Olanda

Una grande attenzione verso l’istruzione si registra anche in Olanda, il quinto paese più felice del mondo. Gli olandesi sono attenti alla crescita dei bambini e all’uso di tecnologie a basso impatto ambientale.
L’Olanda è nota, infatti, per la sua attenzione all’ecosostenibilità. Inoltre, garantisce ai suoi cittadini un numero adeguato di ore per praticare sport e attività ricreative.
6. Svezia

La Svezia si trova al sesto posto tra i Paesi più felici del mondo. In questo caso il successo è dovuto ad un alto PIL pro capite, ad una invidiabile uguaglianza sociale e ad un equilibrato rapporto tra vita lavorativa e vita privata.
Inoltre, la Svezia gode di un efficiente sistema sanitario che garantisce un’alta aspettativa di vita e un tasso di disoccupazione tra i più bassi.
Scopri qui cosa vedere a Stoccolma.
7. La Germania scala la classifica dei paesi più felici del mondo

Entra nella top ten, scalando la classifica dei paesi più felici del mondo di ben otto posizioni, la Germania.
Secondo le statistiche, a influenzare questo risultato è stata la somma di diversi fattori che si rincorrono spesso nei paesi che occupano le prime posizioni: equilibrio nel rapporto tra vita lavorativa e privata, buona gestione dell’ambiente lavorativo e un diffuso senso di sicurezza in rapporto alla stabilità politica, alla libertà e alla salute.
Inoltre, pesa molto la valutazione positiva che la popolazione femminile dà alle opportunità di apprendimento e all’uguaglianza dei diritti LGBTQ+ .
Nella sezione Germania troverai delle curiosità interessanti per organizzare il tuo viaggio
8. Norvegia

Abbiamo capito che i paesi più felici del mondo sono quelli nordici: all’ottavo posto, infatti, troviamo la Norvegia.
Questo Paese si distingue, oltre che per i suoi panorami mozzafiato, per un welfare molto radicato e una forte attenzione per l’impatto ambientale. È uno dei paesi europei più organizzato dal punto di vista politico e finanziario.
9. Tra i paesi più felici del mondo anche la Nuova Zelanda

Ci spostiamo dall’altra parte del globo per conoscere il nono Paese più felice del mondo, la Nuova Zelanda.
Nel report si osserva che i Paesi che allo scoppio della Pandemia hanno attivato attività di tracciamento, isolamento e travel ban hanno maggiormente controllato il virus, registrando da un lato meno morti e dall’altro una migliore crescita economica.
Questo ha fatto sì che i propri cittadini si sentissero più protetti e sostenuti nell’affrontare questa tragica situazione.
10. Austria

L’Austria, come altri paesi della felicità classifica, ha un livello di disoccupazione molto basso, è attenta alla sostenibilità, prediligendo l’uso della bicicletta agli altri mezzi di trasporto e la maggior parte dei suoi abitanti dichiara di sentirsi protetto dallo Stato.
I bellissimi paesaggi dell’Austria non fanno che contribuire al livello di felicità del paese.
L’Italia si colloca quest’anno al 25° posto (guadagnando 3 posizioni rispetto al 2020). Pur essendo una piccola avanzata, i ricercatori hanno sottolineato come la risposta al virus sia stata insoddisfacente, principalmente per una scarsa adesione dei cittadini alle misure richieste e i pochi controlli, nonostante le misure stringenti.
Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:
5 posti da visitare in Primavera in Italia
Il Borgo medievale di Votigno, rilassarsi tra le colline reggiane
Viaggi Green: 5 consigli per un turismo più sostenibile
Il Cammino di Santiago: da Porto a Compostela
10 Borghi più belli d’Italia per l’estate 2021