Sommario
La Primavera in Italia è il periodo ideale per andare alla scoperta dei tesori più belli del paese. I parchi iniziano a fiorire, le città si svegliano dal torpore invernale e le coste si fanno più calde.
Nonostante le difficoltà degli spostamenti dovuti al covid-19, vi lascio i miei 5 posti da visitare in Primavera in Italia.
1. Giardino della Ninfa in Primavera

Il Giardino di Ninfa è un’oasi naturale di 8 ettari che sorge sulle antiche rovine dell’omonima città medievale. Un esempio di poesia e architettura medievale ai piedi dei monti Lepini nella provincia di Latina.
Da marzo a novembre, si possono ammirare oltre 1300 specie di piante tra cui magnolie, betulle, iris acquatici e aceri giapponesi.
La ricca vegetazione dell’oasi è puntellata dalle rovine di palazzi, chiese, campanili medievali e dai ruscelli che dal monte sgorgano abbondanti formando un delizioso laghetto.
La visita è particolarmente piacevole tra aprile e maggio quando i ciliegi ornamentali fioriscono creando un’atmosfera da fiaba che ha ispirato scrittori come Virginia Woolf, Ungaretti e Moravia.
Dove dormire vicino al Giardino di Ninfa
4 stelle – Hotel Miramare : vicino alla spiaggia di Sabaudia, l’Hotel Miramare offre camere con vista panoramica sul Mediterraneo, bar-ristorante con terrazza. La spiaggia privata, completamente attrezzata, si trova a pochi passi dall’ingresso dell’hotel. Il ristorante dell’hotel è specializzato in piatti tipici locali.
3 stelle – Hotel degli Aranci : L’Hotel si trova a Cisterna di Latina e offre un ristorante, un bar, un salone e un ampio giardino. La struttura vanta camere familiari accessoriate e una terrazza. Al mattino vi attende una colazione continentale.
Economico – Casal dei Papi : A Sermoneta, a pochi km dal Giardino di Ninfa, il B&B Casal dei Papi offre un giardino, camere rustiche dotate di ogni comfort. La struttura è provvista di un parcheggio gratuito.
2. Terme di Saturnia

Tra i posti da visitare in Primavera in Italia ci sono le Terme di Saturnia, la destinazione ideale per staccare la spina qualche giorno. Situate nei pressi di Grosseto, nel mezzo della meravigliosa maremma, sono formate da un centro termale, un resort, una SPA e da alcuni ristoranti.
Le virtù miracolose di questa sorgente termale, le cui acque sulfuree sgorgano a una temperatura costante di 37°, erano note già agli Etruschi e ai Romani.
Le acque delle sue piscine hanno proprietà benefiche per la pelle, l’apparato respiratorio e muscolare. Sgorgano da un cratere vulcanico e, attraverso un ruscello naturale chiamato “Gorello”, formano le cascatelle che riempiono le piscine naturali disposte su livelli diversi.
La temperatura di queste vasche è perfetta per un bagno ristoratore in Primavera.
Se vi piacciono i complessi termali, scoprite qui quali sono le terme più belle in Italia.
Dove dormire a Saturnia
Luxury – Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort – The Leading Hotels of the World : L’elegante Resort “Terme di Saturnia Natural Spa & Golf” vanta un campo da golf, una Spa termale con vasche romane e piscine naturali, un centro benessere con vasca idromassaggio, bagno turco e sauna, trattamenti e massaggi. Le camere sono dotate di tutti i comfort. Nell’elegante Juice Bar potrete gustare ottimi cocktail.
4 stelle – Agriturismo Il Torrione : Situato a solo 1 km dalle terme, l’Agriturismo Il Torrione è caratterizzato da uno stile rustico. Le camere sono spaziose e si affacciano sul giardino. La mattina vi attende una colazione con prodotti a km0.
Economico – Hotel Villa Clodia : L’Hotel Villa Clodia sorge nel cuore di Saturnia e offre viste panoramiche sulla Valle delle Terme, una piscina, sauna e bagno turco, una palestra e camere confortevoli con vista sul giardino. Colazione ottima tutte le mattine, da gustare nel luminoso salone o nella veranda esterna.
3. Primavera ai Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine si trovano nel cuore delle Alpi Giulie, alla base della catena montuosa del Monte Mangart. Il Lago Superiore, si trova a 929 metri sul livello del mare, mentre il Lago Inferiore, collocato a 924 metri. Non troppo distante dal lago inferiore, ed alimentati da esso, ci sono anche dei piccoli specchi d’acqua conosciuti come “laghi piccoli”.
Il periodo migliore per raggiungerli è la primavera e l’estate quando si può godere del clima fresco ed è possibile percorrere uno dei sentieri che parte da questa valle.
Un modo particolare per scoprire il Parco del Fusine e i suoi laghi è attraverso il Sentiero dei Laghi che segue un itinerario tra le sponde dei laghi, salendo verso l’Alpe del Lago e la panoramica Sella Col Rotondo e ritorna nella foresta di conifere che circonda gli specchi d’acqua, fino ai laghi piccoli. Il sentiero è comodamente percorribile in giornata.
Se invece pensate a una gita di qualche giorno o a un week end, ecco i miei consigli su dove dormire nella zona dei Laghi di Fusine.
Dove dormire vicino ai Laghi di Fusine
4 stelle – Hotel Edelhof : A 500 metri dal centro di Tarvisio, l’Hotel offre centro benessere con sauna, bagno turco e percorso Kneipp e camere dallo stile tradizionale e dotate di ogni comfort. All’interno dell’Hotel è presente un ristorante di cucina tradizionale.
4 stelle – Hotel Il Cervo SPA & Wellness : Situato nella Valle del Tarvisio, a 500 metri dal centro della città, l’Hotel Il Cervo offre una zona benessere con piscina, trattamenti estetici e massaggi e un ristorante interno con piatti della cucina regionale.
3 stelle – Hotel Rosengarten : In centro città, l’Hotel Rosengarten offre un bar, ampia sala, terrazza e giardino. Le camere sono completamente accessoriate. Colazione continentale a buffet tutte le mattine.
4. Riviera dei cedri in Calabria

La Riviera dei Cedri, anche nota come Alto Tirreno Calabrese, unisce le bellezze naturali dell’entroterra con la costa. Un passato ricco di storia, cultura e tradizioni si staglia in una cornice mediterranea che regala momenti indimenticabili. Per 50 km, da Praia a Diamante, fino a Capo Bonifati, si susseguono tratti di costa selvaggia, scogliere e fondali protetti che regalano scorci spettacolari.
Un tratto di costa unico, grazie alla vicinanza di mare e montagne, tra Tirreno e Parco Nazionale del Pollino che consente la coesistenza di eccezionali esempi di flora, quali la primula di Palinuro e il garofano delle rupi e permette la coltivazione del cedro da cui prende il nome tutta la riviera.
La fioritura degli alberi di cedro rendono la Riviera dei Cedri uno dei posti da visitare in primavera.
Dove dormire lungo la Riviera dei Cedri
4 stelle, Scalea – Grand Hotel De Rose : Il Grand Hotel offre una piscina all’aperto, sistemazioni con vista sul Mar Tirreno e una terrazza panoramica con piscina con idrobike, palestra e un servizio massaggi. Colazione continentale ogni mattina.
4 stelle, Praia a Mare – Sporting Club Resort : A 1 km dalla spiaggia, lo Sporting Club Resort vanta una piscina all’aperto, un miniclub per bambini, un lounge-bar, appartamenti con patio o terrazza, zona cucina e bagno privato.
4 stelle, Diamante – Hotel Ferretti : L’Hotel Ferretti di Diamante offre camere climatizzate e accessoriate, un ristorante tipico, una spiaggia privata e una piscina all’aperto. Ottima colazione tutte le mattine.
5. Valle dei templi di Agrigento

I mesi primaverili rappresentano un periodo perfetto per godersi un weekend indimenticabile nella magica Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, senza soffrire il caldo torrido dei mesi estivi.
Questa area archeologica è una tra le più belle d’Italia e la più grande del mondo. Caratterizzata da un ottimo stato di conservazione, al suo interno si trova un’alta concentrazione di templi dorici del periodo ellenico, l’agorà inferiore e l’agorà superiore, tre santuari, la necropoli, varie opere idrauliche e fortificazioni che danno vita a un luogo pieno di suggestioni.
La Valle dei Templi è il primo parco archeologico italiano ad essersi dotato di un rapporto di sostenibilità, che certifica il suo impegno nei confronti dell’ambiente.
Per altri consigli su cosa vedere in Sicilia potete leggere di più qui.
Dove dormire ad Agrigento
Luxury – Hotel Villa Athena : Situato a soli 200 metri dal Tempio della Concordia, nella Valle dei Templi, l’hotel vanta un centro benessere, una piscina all’aperto, le camere eleganti sono dotate di tutti i comfort. Colazione all’americana tutti i giorni. L’hotel ospita la “Terrazza degli Dei”, ristorante con vista panoramica.
4 stelle – Doric Boutique Hotel : Dotato di un giardino con piscina all’aperto gratuita, l’hotel si trova a 2 km dalla Valle dei Templi e offre ristorante tradizionale, monolocali accessoriati e camere, alcune con piscina privata. Colazione a buffet ogni mattina.
Economico – Le stanze dell’Olimpo : offre sistemazioni confortevoli con vista sulla città, uso cucina e zona pranzo.
Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:
Festa di San Patrizio, 10 cose che devi sapere
I paesi più felici del mondo: ecco i primi 10
Dolci di Pasqua della tradizione: 20 ricette semplici
Come si festeggia la Pasqua nel mondo?
Il Borgo medievale di Votigno, rilassarsi tra le colline reggiane
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.