Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

La Pasqua ha origine nella religione ebraica. Il termine “pasqua” deriva dall’ebraico “pesah”, “passaggio”, che indica il passaggio dell’angelo di Dio sui primogeniti degli Egiziani, dando inizio alla diaspora del popolo ebraico che, guidati da Mosè, attraversò il Mar Rosso per fuggire dalla schiavitù in Egitto e arrivare nella terra promessa.

I cristiani hanno, poi, attribuito la Pasqua alla resurrezione di Gesù, morto in croce.

In Italia, la Pasqua ha soprattutto un valore religioso e durante la Quaresima sono tanti i riti che precedono i festeggiamenti pasquali. La Domenica di Pasqua, invece, le famiglie si riuniscono a pranzo e festeggiano insieme.

Gli altri stati hanno tradizioni ed usanze molto diverse dalle nostre.

Scopriamo insieme come si festeggia la Pasqua nel mondo.

E dato che so quanto siete golosi 😉 potrebbero interessarvi anche i dolci pasquali della tradizione, regione per regione!

Come si festeggia la Pasqua in Portogallo

Come si festeggia la Pasqua nel mondo: Portogallo

I portoghesi danno molta importanza alla Pasqua e per questo organizzano molti eventi.

Famosa è la Procissao do Ecce Homo che si svolge il Giovedì Santo, durante la quale uomini scalzi e incappucciati, chiamati Farricocos, sfilano per le vie delle città.

A Braga, i Farricocos intonano canti popolari e religiosi salendo in ginocchio la scalinata del Santuario do Bom Jesus do Monte.

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Portogallo, potrebbero interessarti anche:

Booking.com

Le streghe di Pasqua in Svezia

Per la domenica delle Palme, in Svezia, si benedicono i rami di pioppo bianco adornati con gemme.

Nei giorni precedenti la Pasqua, i bambini si vestono da  påskkärringar (streghe di Pasqua), si dipingono il viso e vanno a bussare alle porte dei vicini chiedendo caramelle e cioccolato.

Nel giorno di Pasqua, gli svedesi, decorano le loro case con rami di salice o di betulla e mangiano lo Smörgåsbord, composto da vari piatti a base di pesce, carne, patate e uova.

Leggi anche del mio Viaggio da sola a Stoccalma per conoscere meglio questa fantastica destinazione

Caccia al tesoro in Finlandia

In Finlandia, si crede che gli spiriti maligni vaghino liberamente il giorno prima di Pasqua, per questo durante la giornata accendono grandi falò e si vestono da streghe.

La domenica di Pasqua, i bambini giocano alla caccia al tesoro con le uova di cioccolato nascoste dai i genitori. A fine pasto si è soliti mangiare il mämmi, un eccellente dessert a base di farina di segale, melassa e scorza d’arancia.

Nella sezione Finlandia del blog, trovi tutte le ispirazioni di viaggio per partire subito!

Come si festeggia la Pasqua in Messico e a El Salvador

Come si festeggia la Pasqua nel mondo: Messico

In Messico, durante il Venerdì Santo si compie una processione per le strade del paese, in cui vengono rappresentate le varie tappe della passione. Il sabato è dedicato al rogo di Giuda, nel quale un fantoccio viene dato alle fiamme.

Il giorno di Pasqua, invece, si usa salutare gli amici rompendo sulle loro teste le uova piene di coriandoli.

A El Salvador, si tiene una sfilata di uomini travestiti da diavoli, i Talciguines, che frustano tutti gli spettatori lungo il loro cammino.

Come si festeggia la Pasqua nelle Filippine

Come si festeggia la Pasqua nel mondo: Filippine

Le Filippine sono un paese molto cattolico e la Pasqua è sicuramente una delle feste più importanti.

A Manila, i festeggiamenti sono molto teatrali e ricreano le scene del calvario e della morte di Cristo.

I “Cutud Lenten Rites”, un corteo di flagellanti, mette in scena una fedele rappresentazione della passione che culmina con l’inchiodatura su una croce di legno.

Mentre la “Lantern procession” vede sfilare per le strade carri e statue a grandezza naturale che rappresentano la passione e la morte di Cristo.  

La Pasqua in Romania

In Romania, la Pasqua si festeggia in famiglia: il menù del pranzo prevede la tradizionale “ciorbă” e il “drob de miel”, ma la parte più divertente è senza dubbio la “battaglia delle uova”.

Il gioco consiste nel colpire due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, mentre chi perde deve mangiarsi tutte le uova che vengono rotte.

Il giorno di Pasqua, la tradizione vuole che ci si lavi la faccia nell’acqua dove sono immersi un uovo dipinto di rosso (simbolo di salute) e una moneta d’argento (che indica purezza).

Qui trovi tanti consigli sulle vacanze in Romania in estate


Vi è piaciuto l’articolo? Salvatelo su Pinterest!

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

Il Borgo medievale di Votigno, rilassarsi tra le colline reggiane

Ristoranti a Parma: i 10 migliori secondo me

Viaggi Green: 5 consigli per un turismo più sostenibile

Into the Wild: in Alaska con Chris McCandless

Il Cammino di Santiago: da Porto a Compostela

10 Borghi più belli d’Italia per l’estate 2021

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori. 



Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.