Sommario
Siete alla ricerca di un itinerario per visitare la Sardegna del nord on the road? Ecco alcune tra le più belle tappe per un tour di 1 settimana in auto.
Sardegna del nord, itinerario consigliato per 1 settimana on the road
Un tour fai da te della Sardegna del nord on the road vi porterà in giro tra rocce granitiche dalle forme più insolite, sprazzi di macchia mediterranea e visioni paradisiache di calette e baie dalle acque turchesi.
Attraverserete strade di montagna e campagne dove fermarvi a provare prodotti tipici sardi e ad assaporare l’autentica Sardegna e vi troverete di fronte a cittadine e borghi storici di grane bellezza.
Sarà un itinerario tra natura e mare, storia e lussuose mete del jet set internazionale passando per alcune tra le spiagge più belle del mondo!
Siete pronti? Continuate a leggere come organizzare il vostro itinerario nella parte settentrionale della Sardegna e quali sono le tappe più belle!

Come spostarsi per un on the road in Sardegna del nord
Il modo più comodo per spostarsi durante una vacanza in Sardegna del nord on the road è sicuramente l’auto. Per visitare la parte settentrionale dell’isola consiglio di prendere un volo per Olbia (ci sono voli diretti dai principali aeroporti italiani) e da lì noleggiare un’auto direttamente in aeroporto.
Per il noleggio dell’auto io mi sono affidata a BSP Auto, broker di autonoleggio con sede a Parigi, leader del mercato europeo con oltre 650.000 prenotazioni all’anno in 153 paesi.
Ho noleggiato un’auto con copertura assicurativa completa per viaggiare serena senza preoccupazioni, pagando una piccola quota in più.
BSP Auto si affida a diverse compagnie di noleggio auto in tutto il mondo, quindi al momento della prenotazione vi basterà selezionare durata del viaggio, luogo di ritiro e consegna e sul sito vi appariranno tutte le compagnie disponibili con le relative opzioni e prezzi.
Il processo di selezione e acquisto è molto semplice e si può ultimare direttamente online, pagando sul sito internet con carta di credito.
Le tappe da non perdere durante un tour della Sardegna del nord di 1 settimana
Olbia – Punto di inizio del viaggio on the road in Sardegna del nord
La prima tappa del vostro viaggio in Sardegna del nord sarà Olbia, importante città del nord della Sardegna, anche grazie alla presenza del suo aeroporto e del porto turistico dove arrivano i traghetti con partenza dai principali porti italiani.
Consiglio di dedicare almeno un giorno alla visita della città, soprattutto per scoprirne i notevoli resti del passato greco-romano. Visitate le rovine romane, il Museo Archeologico di Olbia, che custodisce diversi reperti rinvenuti durante gli scavi e il museo della necropoli, che si trova ai piedi dell’altare della suggestiva basilica di san Simplicio.
Se siete amanti del mare, sappiate che la costa di Olbia è piena di calette dove fare il bagno. Tra queste ci sono Porto Istana e la spiaggia di Pittulongu, preferita dagli abitanti del posto.

Costa Smeralda, la zona più esclusiva della Sardegna
Questa zona è famosa in tutto il mondo sia per la bellezza delle sue acque, sia per i servizi di alta qualità e la vita mondana, che la hanno resa una delle mete predilette di vip internazionali che d’estate arrivano qui con i loro giganteschi yacht.
La Costa Smeralda fu fondata dal principe ismaelita Karim Aga Khan nel 1962 fra Golfo Pevero, Pantogia e Capriccioli con la sua architettura inconfondibile, fatta di piccoli edifici bassi dai colori chiari perfettamente inseriti nella vegetazione mediterranea.
Durante il vostro viaggio on the road in Sardegna, fermatevi a visitare la località di Porto Cervo, con le sue strade e le eleganti piazzette piene di negozi di lusso.

Tra le spiagge più belle della Costa Smeralda, avrete l’imbarazzo della scelta: Cala di Volpe e Liscia Ruja, Grande Pevero, Liscia di Vacca, Romazzino, e Pitrizza. L’acqua di questo tratto di mare è di un turchese impressionante!
Se siete interessati alla storia antica della Sardegna, nei dintorni della Costa Smeralda, ad Arzachena, ci sono interessanti necropoli come Li Muru e aree nuragiche di Malchittu e di Albucciu.
Arcipelago della Maddalena, tra Sardegna e Corsica
Un altro splendido tratto di mare tra Sardegna e Corsica, dove si trovano le Bocche di Bonifacio, ospita un arcipelago da sogno con un mare incredibile e una natura spettacolare che non a caso ha reso le isole area protetta.
Sto parlando del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena, che ho avuto la fortuna di conoscere particolarmente perché sono due anni che passo l’estate lì 🙂
Per raggiungere l’isola principale, nonché l’unica abitata (Isola La Maddalena) potete imbarcarvi con l’auto da Palau in circa 15 minuti in traghetto.
Molto carino il suo centro storico, inserito tra i borghi più belli d’Italia e imperdibili le escursioni in barca alle altre isole come Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi e Budelli. Il mare è da sogno e grazie alle rocce granitiche rosa che fanno da contorno sembra davvero di essere in un paradiso.
L’isola di Caprera è collegata direttamente alla Maddalena tramite un ponte, quindi potrete raggiungerla anche in auto e godervi la sua natura selvaggia e le sue spiagge, tra le quali la meravigliosa Cala Coticcio.
Santa Teresa di Gallura, la punta estrema della Sardegna
Un’altra tappa imperdibile di un tour della Sardegna del nord on the road è la cittadina di Santa Teresa di Gallura che sorge su un costone roccioso sulla punta estrema della Sardegna, di fronte alla Corsica, della quale nelle giornate più terse potrete vedere le cime.
Passeggiate per il centro storico, tra botteghe di prodotti tipici e ristoranti di cucina sarda e non perdete la Spiaggia Rena Bianca, una meravigliosa striscia di sabbia bianca e sottile che si apre sul mare turchese.
Alghero, città catalana del nord della Sardegna
Una delle città che più mi sono piaciute in Sardegna del nord è sicuramente Alghero, sulla costa nord-est dell’isola.
Il centro storico è veramente bello con i suoi stretti vicoli, le piazze, gli edifici e le chiese che ricordano l’influsso catalano della città.
Tra le chiese principali ci sono la Cattedrale di Santa Maria le chiese del Carmelo e di San Michele. Molto bello anche il lungomare dove fare una lunga passeggiata. Tra le spiagge di Alghero ci sono il Lido di San Giovanni, in piena città e le spiagge di Le Bombarde, il Lazzaretto e la spiaggia di Mugoni.
Alghero è inoltre famosa per il corallo, come vi accorgerete camminando per il centro tra i tanti negozi che vendono oggetti e gioielli fatti del prezioso materiale.
Grazie alla sua influenza della dominazione spagnola, uno dei momenti più sentiti dell’anno è la Settimana Santa, dove si celebrano i riti religiosi della tradizione spagnola.
Stintino, una delle spiagge più belle del mondo
La prima volta che ho visto la spiaggia La Pelosa, a Stintino, ero una bambina e rimasi impressionata dal colore dell’acqua che sembrava una piscina. Non avevo mai visto nulla del genere prima di quel momento. Il fondale poi è fatto di sabbia bianca e sottilissima e non a caso la spiaggia è considerata tra le più belle del mondo!
Il territorio di Stintino è un una striscia di terra tra due mari, quello esterno con coste frastagliate alternate a calette di sabbia, e quello interno al golfo con coste basse e riparate.
In mezzo alle due si trova un’oasi naturale con stagni dove vivono uccelli come l’airone rosso, la garzetta e il martin pescatore.
Stintino nasce a fine 1800 come paesino di pescatori e la sua storia è infatti legata alla pesca e alla lavorazione del tonno, come scoprirete se visitate il museo delle tonnare.
Se siete amanti dei piatti di pesce, la cucina di Stintino vi stupirà con specialità come il polpo alla stintinese, la zuppa d’aragosta e la bottarga di tonno.
Il borgo medievale di Castelsardo
Infine, per concludere il vostro viaggio in Sardegna del nord on the road, vi consiglio di visitare il borgo medievale di Castelsardo, sul promontorio dell’Anglona, dominato dal Castello dei Doria e di fronte al Golfo dell’Asinara.
La sua posizione particolarmente suggestiva e il caratteristico porto lo hanno reso una delle località più amate della zona. Visitate la sua Cattedrale di sant’Antonio Abate, con la torre campanaria a picco sul mare, la Chiesa di santa Maria delle Grazie, il Monastero dei benedettini, il palazzo La Loggia e il palazzo Eleonora d’Arborea.
Come ad Alghero, anche a Castelsardo i riti della Settimana Santa sono l’evento più celebre con le processioni, le fiaccolate e i cori sacri.
Se amate i piatti di mare, a Castelsardo avrete l’imbarazzo della scelta con piatti come aragosta, astice, granseole, ricci e frutti di mare.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
Cosa visitare in Sardegna fuori stagione, itinerario tra Cagliari, Ulassai e Goni
Cosa vedere a Cagliari in uno/due giorni
Le 5 spiagge più belle della Sardegna
Sardegna: un percorso nelle tradizioni