Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Qualche giorno fa ho viaggiato con il mio cane in aereo in cabina per raggiungere Tenerife. E’ stata una grande prova sia per me che per la mia bassottina Nikita.

Se anche voi avete le stesse preoccupazioni, leggete questo articolo per tranquillizzarvi e capire come fare 🙂

Essere una viaggiatrice e avere un cane a casa

Quanti di voi hanno una passione smodata per i viaggi e allo stesso tempo un dolce cagnolino a casa?

Quando Nikita, il mio cane bassotto di 10 anni, è entrata nella mia vita, non facevo quello che faccio ora.

Ero un’impiegata, con un lavoro fisso che non mi piaceva e la voglia continua di scappare via. L’amore folle per i cani mi accompagna fin da bambina e nel 2010 non ho vi ho più resistito e ho preso Nikita.

Allora viaggiavo forse una volta l’anno, d’estate, quindi accudire un cane non era un problema.

Poi, in pochi anni, da quando ho lasciato il lavoro per fare la travel blogger, la mia vita si è ribaltata completamente.

I viaggi si sono moltiplicati e in molti di questi non mi era possibile portare con me il mio cane, quindi ogni volta con estrema nostalgia dovevo lasciare Nikita dalla dogsitter o dai nonni.

Non è facile, quando viaggio Nikita mi manca molto e spesso mi sento in colpa per il fatto di lasciarla sola per lungo tempo, anche se so che lei adora stare dai nonni, che la viziano tantissimo😊

La scelta di passare l’inverno in viaggio da sola a Tenerife

Poi, quest’anno, ho deciso di voler passare qualche mese al caldo, per scappare dal freddo invernale di Parma e così ho preso una casa in affitto a Tenerife. Stavolta però, Nikita la avrei portata con me.


Se volete leggere i miei articoli su Tenerife, date un occhio ai seguenti post:

16 cose da vedere a Tenerife, viaggio da sola alle Canarie

 

Vacanza a Tenerife a dicembre: clima, consigli utili e cosa aspettarsi

 

Spiagge di Tenerife, le 8 da non perdere


In fondo, sono solo 4 ore di aereo, non ci sono quarantene per animali che arrivano da paese estero e ho scelto un appartamento che accetta animali da compagnia.

La prima cosa che ho fatto è stata quella di cercare online quali compagnie aeree permettessero il trasporto di cani in cabina per Tenerife, con voli diretti.

Nikita, infatti, è un cane molto vivace e se sottoposta a nuovi stimoli tende ad abbaiare ed agitarsi, quindi volevo procurarle il minor stress possibile evitando scali aerei.

Come portare il cane in aereo a Tenerife

L’opzione migliore che ho trovato per voli diretti per Tenerife che accettassero cani a bordo è stata la compagnia Neos, con la quale ho viaggiato già diverse volte per le mie vacanze in Repubblica Dominicana.

Neos accetta a bordo cani o gatti il cui peso totale (trasportino incluso) rientri nei 10 kg.

I requisiti di Neos per portare il cane in aereo in cabina

Per poter portare il cane con voi nella cabina dell’aereo con Neos, ci sono alcuni requisiti che dovrete rispettare:

-ll peso del cane con trasportino non deve superare i 10 kg

-il cane deve avere un passaporto valido per viaggiare all’estero

-il cane deve avere fatto le vaccinazioni necessarie per il paese in cui si è diretti (per Tenerife era obbligatoria l’antirabbica)

-il trasportino deve essere di dimensioni massime 48cmx35cmx29cm e omologato IATA 

Io lo ho comprato su Amazon e per Nikita ho scelto questo modello di trasportino morbido, di dimensioni tali che riesca a stare comoda e con ciotola acqua da viaggio incorportata.

trasportino cane omologato iata

Il cane, nei limiti del possibile, deve essere tranquillo e non arrecare disturbo agli altri passeggeri.

Io per cercare di tenere Nikita più serena possibile le ho dato degli integratori naturali ai ferormoni  con funzione calmante ed ho portato nel suo trasportino un osso da rosicchiare e un giochino per distrarsi, oltre ovviamente alla sua copertina preferita.

I cani che invece superino i 10 kg potranno comunque viaggiare con voi in aereo, però saranno messi in stiva, pressurizzata e ventilata, in apposite gabbie. Il costo con Neos per viaggiare con un cane in stiva è di 200 euro a tratta.

Cani in cabina aereo: dove stanno

Una volta saliti in aereo, prenderete il vostro posto e il cane, che dovrà stare per tutta la durata del volo all’interno del trasportino, andrà posizionato ai vostri piedi.

Vi avviso, non è la cosa più comoda del mondo perché chiaramente starà nello spazio dove mettereste i piedi, però per amore si fa questo ed altro, giusto?

Devo ammettere che l’idea di portare il mio cane in aereo mi terrorizzava. Nikita aveva viaggiato con me su un volo Alitalia Bologna-Napoli quando aveva un anno ed era un cane molto mansueto.

Adesso, a 10 anni e col suo carattere (se conoscete i bassotti, ne saprete qualcosa…), veramente non sapevo cosa aspettarmi, anzi mi aspettavo scenari tragici di abbai infiniti, gente che si lamenta, hostess che mi mandano al diavolo…

E invece, nulla di ciò è successo ed è andato tutto al meglio. Nikita si è comportata bene e tutto lo staff di Neos, dal check in all’imbarco, al volo, è stato estremamente gentile e disponibile.

Nikita ha abbaiato un po’ quando siamo saliti in aereo perché vedeva molta gente che prendeva posto ed era forse un po’ spaesata. Una volta sedute però, ha iniziato a giocare con il suo kong ed è stata tranquilla tutto il tempo, a un certo punto si è addormentata di sasso, cullata forse dalle vibrazioni del volo.

Ogni tanto guardava in alto per rassicurarsi che fossi ancora con lei (una dolcezza unica) e quando mi vedeva tornava a dormire.

Non si è spaventata né durante il decollo né durante l’atterraggio, sono stata veramente fiera di lei!

Quanto costa portare il cane in aereo in cabina

Con Neos per il volo su Tenerife portare un cane in aereo in cabina costa 100 euro a tratta.

Non è pochissimo però dal momento che non ci sono altre opzioni e le compagnie low cost non accettano cani a bordo, non avevo altre scelte.

Il posto va prenotato, durante l’acquisto del vostro biglietto. Mi raccomando, se decidete di viaggiare con il vostro cane in cabina, acquistate per tempo il ticket (almeno 2 mesi prima) perché i posti con cane in cabina a bordo sono limitati.

Acquisti consigliati per un viaggio con cane in aereo in cabina

Se state per affrontare un viaggio con il vostro cane in cabina aerea, ecco alcuni acquisti necessari per tenere il vostro amico calmo e vivere il viaggio in aereo al meglio:

  • Trasportino omologato IATA
  • Spray ai ferormoni da spruzzare nel trasportino
  • Integratore naturale per calmare il cane
  • Giocattoli e ricompense per il cane (osso, kong, biscottini)

Sono rimasta particolarmente contenta del kong, un giochino che non conoscevo e che mi ha consigliato una mia lettrice e che Nikita ha adorato. Si tratta di un gioco in gomma al cui interno si mettono dei biscottini che il cane cerca di prendere durante il gioco.

Vi metto la foto qui sotto, cliccandoci su potrete comprarlo anche voi su Amazon!

kong cani piccoli


 

Potete trovare i prodotti di cui vi ho parlato su Amazon e ordinarli direttamente online qui sotto:

Cane in aeroporto, come comportarvi

Come tutte le esperienze nuove, il non sapere come comportarsi e cosa aspettarsi, spaventa sempre un po’. E una delle cose che mi metteva maggiormente ansia prima di prendere l’aereo con il mio cane per Tenerife era come dovessi comportarmi in aeroporto con il cane.

Il cane sarebbe dovuto stare sempre nel trasportino? Avrebbe passatoi i controlli di sicurezza nello scanner o a piedi? E durante le file, come avrebbe reagito? Quanto avrebbe abbaiato vedendo tanta gente sconosciuta?

Ho cercato tanto online ma non ho trovato nessuna informazione in merito.

Per questo, oggi vi racconto come è andata in aeroporto col mio cane, dall’arrivo a Malpensa fino all’imbarco, certa che ad alcuni di voi farà comodo sapere come comportarsi con un cane in aeroporto.

Al check in

Il cane in aeroporto può entrare al guinzaglio e così fare la fila al check in.

Appena arrivata ai banchi Neos di Malpensa, mi sono messa in fila dietro ad una coppia con un cagnolino piccolo con cui Nikita è andata subito d’accordo ed è stata tranquilla anche quando è arrivato il mio turno ed ho dovuto pesare la valigia.

Per imbarcare il cane ho presentato il suo passaporto con vaccino antirabbica e compilato una autocertificazione di buona salute. Io mi ero fatta fare dal veterinario anche un certificato di buona salute del cane, ma in questo caso non è servito.

Una volta finita la fila e ottenuto il biglietto, sempre con il cane al guinzaglio, si va verso i controlli di sicurezza.

Sono stata fortunata perchè a causa del covid l’aeroporto di Milano Malpensa non era molto affollato, quindi Nikita è stata tranquilla perché non si è sentita circondata da estranei.

Ai controlli di sicurezza

Arrivati ai controlli di sicurezza, il trasportino del cane e il suo guinzaglio andranno passati sotto lo scanner dei bagagli, mentre il cane va preso in braccio e passa con il padrone nello scanner delle persone.

Dopo, può tornare al guinzaglio fino al gate per l’imbarco.

Al gate

Arrivati al gate senza sceneggiate e abbaiate, ho tirato un sospiro di sollievo. Mi sono seduta in disparte e Nikita ha giocato tutto il tempo con il suo nuovo kong, un giochino di gomma che contiene al suo interno dei biscotti.

Per imbarcarsi invece il cane deve stare nel trasportino e così per tutta la durata del volo. Di questo però vi ho già raccontato nei paragrafi precedenti 😊

Credo che come le persone, ogni cane abbia il proprio carattere, la propria sensibilità e le proprie paure. Nel mio caso ero più spaventata io che Nikita di come le cose potessero andare e invece le mie preoccupazioni si sono rivelate esagerate.

Durante il volo, mi ha visto serena e anche lei si è comportata di conseguenza.

Per concludere, il mio consiglio è quello di verificare prima con il veterinario la possibilità del vostro cane di viaggiare in aereo e poi se decidete di farlo di affrontarlo con calma e serenità, perché è assolutamente fattibile.


E voi, avete avuto esperienze di viaggio in aereo con i vostri cani?

Se sì, condividetele nei commenti, saranno sicuramente utili a molti di noi 🙂