Sommario
A chi mi chiede dove andare alle Filippine dico questo: una delle esperienze più belle del mio viaggio è stata la crociera da Coron a El Nido (Palawan) che vi consiglio assolutamente di provare.
Sono stati 4 giorni a bordo di un catamarano da 12 persone con varie tappe in aree di grande bellezza come le Twin Lagoon di Coron e il Lago Kayangan.
Ogni notte ci siamo fermati a dormire in una differente isola in sistemazioni tipiche filippine (spesso su isole semideserte) per poi ripartire la mattina dopo.
Se state organizzando un viaggio alle Filippine, leggete anche:
✅Come organizzare un viaggio alle Filippine
✅Itinerario delle Filippine in 3 settimane
✅Cosa fare a El Nido, 10 attività da non perdere
✅Visitare l’isola di Malapascua alle Filippine
Partenza da Coron Island, porto di Coron city town
La partenza della crociera è da Coron City Town, il principale centro abitato dell’isola di Coron. L’appuntamento con lo staff e con il gruppo è davanti al porto. In alternativa, si può anche fare il tour all’inverso, quindi partire da El Nido e arrivare a Coron.
Su che barca si fa la crociera?
La crociera di 4 giorni da Coron a El Nido si fa a bordo di una barca tipica molto carina da 12 posti.
Qui passerete le ore di navigazione prendendo il sole sulle reti laterali oppure comodamente seduti attorno al tavolo o nei sedili sotto all’ombrellone oppure ancora riposando sui comodi lettini.

La barca dispone di un bagno e di una cucina dove lo chef di bordo preparerà i pasti per gli ospiti durante i 4 giorni di navigazione.
Itinerario della crociera da Coron a El Nido
Le tappe della crociera in realtà non sono definite esattamente dall’inizio perché l’itinerario può cambiare sia per fattori atmosferici, condizioni del mare, ma soprattutto per quello che è uno degli obiettivi principali della compagnia.
Sto parlando del fatto di evitare le masse di turisti e gli orari di punta durante i quali le barche che fanno tour in giornata portano i turisti. Questo è infatti uno degli aspetti più interessanti della crociera. In pratica, quando arriviamo noi nelle diverse tappe, le altre barche stanno o sono già andate via.

Di conseguenza, ci si può godere la meraviglia di questi posti incontaminati in totale serenità.
La rotta, comunque, è da Coron city a El Nido, dove si sbarcherà. Durante il tour le tappe saranno luoghi imperdibili come Twin Lagoon e Lake Kayangan ma anche spiagge deserte e piccole isole dove ogni notte si alloggerà.
Dove si dorme, bagni ed elettricità, wi-fi
Veniamo ad uno degli aspetti forse più spinosi (ma credo anche più interessanti) della crociera da Coron a El Nido. Dove si dorme? Non si dorme a bordo ma ogni sera dormirete su un’isola diversa.
Non aspettatevi resort a 5 stelle, bagni privati, spa o piscine perché il concetto della crociera è quello di seguire gli usi e costumi locali, evitare il turismo di massa e adeguarsi all’ambiente.
Dormirete in spiaggia in tipici bungalow filippini, che sono praticamente una capanna con dentro un materasso e una tendina contro le zanzare come chiusura.
I bagni e l’uso dell’acqua
I bagni sono esterni e in comune. Non c’è acqua corrente, quindi, sia come scarico del wc che per lavarvi e fare la doccia dovrete fare alla maniera filippina. Da una grossa tanica potrete prendere l’acqua con un secchiello e utilizzarla per lavarvi.

Seppur nella sua scomodità, per noi abituati a usare litri e litri di acqua quasi sempre a vuoto, questa esperienza mi ha insegnato quanta poca acqua in realtà serva per attività quotidiane come lavarsi denti o anche farsi una doccia. Per lavare i denti basta un bicchierino d’acqua, per una doccia meno di un secchio standard.
Imparerete che davvero serve poco ad evitare gli sprechi di una risorsa così preziosa.
L’elettricità
Altra questione che preoccupa molto tutti noi telefono-dipendenti è quella dell’elettricità. Sull’isola dove abbiamo fatto la prima tappa (Banana Island) l’elettricità c’era solo dalle 18 alle 6 del mattino, nelle camere.
Nella seconda invece c’era solo nel mini-baretto dove potevi dare il tuo telefono affinché venisse caricato.
Nella terza tappa invece su tutta l’isola non c’era nessuna elettricità, né wi-fi. Questo vuol dire, telefono spento per almeno una giornata.
Devo ammettere che all’inizio ti pesa, soprattutto a chi come me col telefono lavora, poi però inizi ad avvertire quasi un senso di liberazione ed è una bella sensazione.
Dove si mangia e cosa si mangia
Lo chef della barca ogni giorno preparerà colazione, servita in barca o sulle isole, pranzo e cena, che solitamente si fa tutti insieme sull’isola dove poi si dormirà.
Devo dire che sono stata molto fortunata perché il nostro cuoco era veramente bravo. Si mangiano piatti tipici della cucina filippina, quindi tanto riso bianco (a colazione, pranzo e cena), pesce cucinato in varie maniere, lumpia, pancit e frutta fresca a volontà.
Attività durante la crociera
Cosa farete durante la crociera da Coron a El Nido?
Durante i giorni di crociera si naviga generalmente per tratte di massimo 2 ore per poi fermarsi su isole, strisce di sabbia o aree di particolare bellezza per lo snorkeling.
Potrete quindi ammirare pesci e fondali con le maschere messe a disposizione dal tour, prendere uno dei due SUP presenti a bordo oppure il kayak per esplorare la zona. In alternativa potrete raggiungere a nuoto la spiaggia più vicina e rilassarvi al sole oppure ancora restare in barca, se vi va.

Si fa colazione, poi pranzo tutti insieme e la sera ci si ferma su un’isola dove potrete giocare a palla, fare camminate sulla spiaggia, bere una birra e approfittarne per socializzare con lo staff e con gli altri partecipanti del gruppo (generalmente tutti più o meno giovani).
Una bella esperienza che abbiamo fatto è stata poi la visita di un villaggio tipico, dove abbiamo giocato a basket (lo sport più diffuso alle Filippine) insieme ai ragazzi del posto.
Attenzione, vi avviso che state per vedere delle acque tra le più belle al mondo! Io sono rimasta veramente ipnotizzata da tanta bellezza!
Arrivo a El Nido, Palawan
Avvicinandosi all’isola di Palawan, che sarà poi il punto di fine della crociera, esplorerete altri fondali meravigliosi e resterete ammaliati dalla scogliere imponenti e dalla forma unica.
Qui, nel pomeriggio del quarto giorno, sbarcherete e potrete se vi va continuare la vacanza esplorando le bellezze di El Nido (che per me è uno di quei posti nel mondo dove potrei tranquillamente andare a vivere).
Leggete qui cosa fare a El Nido!
A chi è adatta quest’esperienza
Questa crociera da Coron a El Nido è stata una delle esperienze più intense del mio viaggio alle Filippine e una di quelle che ricorderò a lungo. Non è però adatta a tutti perché come vi ho raccontato non è propriamente all’insegna del comfort.
Si dorme in sistemazioni molto molto spartane, senza acqua corrente, senza elettricità, senza wi-fi. Non vi serviranno scarpe, trucchi, piastre per capelli o abiti: potete tranquillamente stare tutto il girono in costume e a piedi nudi.
La consiglio quindi a chi ha capacità di adattamento e vuole mettersi alla prova con una esperienza nuova, fuori dalla zona di comfort, per poi apprezzare ancora di più le comodità che invece abbiamo tutti i giorni.


Considerate inoltre che sarete tutto il giorno a contatto con una decina di sconosciuti da tutto il mondo con i quali condividerete attività e pasti. Questo vuol dire, ottima chance di arricchirsi conoscendo gente e culture nuove, nuove amicizie e tanti stimoli ma ancora una volta implica flessibilità e capacità di adattamento.
Esperienza consigliata a chi viaggia da solo!
Se siete viaggiatori solitari è inoltre una buona opportunità per fare amicizia in viaggio da soli.
Il mio consiglio è quello di vivere queste esperienza appieno, senza preconcetti, senza riserve e godendovi ogni piccola cosa.
Parlo dei colori meravigliosi del mare, i piatti semplici ma squisiti consumati con le mani come si usa fare qui, il conoscere nuove persone, i cagnolini che si trovano spesso sulle spiagge, una bella doccia rinfrescante dopo una giornata di mare.


E voi, che ne pensate, vi ispira questa esperienza? La fareste mai?
Se volete fare la crociera da Coron a El Nido, trovate tutte le info sul sito di Big Dream Boatman.
PS: Il sito internet è in italiano e potete concludere la prenotazione online in italiano. Le email di conferma però sono in inglese, quindi se non conoscete la lingua vi consiglio di usare un traduttore come Google Translate:)
Assicurazione viaggio per le Filippine
Per evitare di incorrere in spese sanitarie o relative alla perdita del bagaglio, consiglio sempre di comprare una polizza viaggio con copertura covid prima di organizzare un viaggio alle Filippine.
Se cercate una assicurazione viaggio economica ma completa vi consiglio Heymondo, che uso da anni. Heymondo ha copertura covid, massimale di spese sanitarie fino a 5 milioni e assistenza in italiano 24/24. Inoltre, nel caso abbiate un qualsiasi imprevisto oppure bisogno di un medico, potete contattare l’assistenza tramite l’app gratuita.
In questo articolo vi racconto i requisiti, massimali e costi per scegliere la migliore assicurazione viaggio per le Filippine.
Per comprare l’assicurazione viaggio Heymondo al 10% in meno, potete usare questo link!
Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.