Sommario
Una breve guida su come spostarsi in Vietnam per un viaggio itinerante nel paese con treni, bus e voli interni.
Come saprete, tutto febbraio lo ho passato in viaggio da sola in Vietnam, esplorando il paese con i mezzi pubblici da nord a sud.
Dato che ho organizzato tutto da sola, per lo più online, qui vi ho raccontato di come organizzare un viaggio da soli in Vietnam, in modo che possiate leggere i miei consigli (e imparare dai miei sbagli) prima di partire per questo meraviglioso paese.
Premetto che spostarsi in Vietnam è piuttosto facile e ci sono diverse opzioni, specialmente per raggiungere le mete più turistiche. E’ inoltre anche abbastanza economico, qualsiasi mezzo di locomozione pubblico scegliate di usare.
Nello scegliere come spostarvi dovete valutare il vostro budget, il tempo a disposizione e il livello di comfort che cercate.
Io ho combinato le diverse opzioni usando sia treni che bus che voli interni, prenotati tutti giorno per giorno sul motore di ricerca Baolau, che mostra e compara le diverse opzioni per raggiungere da un punto A un punto B.
Spostarsi in Vietnam con i voli interni
In Vietnam i voli interni sono a buon mercato e sono sicuramente il mezzo di trasporto più veloce. Sono operati per lo più da compagnie come Vietnam Airlines (la compagnia di bandiera vietnamita), Vietjet e Jet Star.
Ho preso il volo Da Nang-Nha Trang per circa 20 euro solo andata e il volo da Ho Chi Minh a Phu Quoc per 30 euro, 1 ora e mezza di volo.
Anche prenotando all’ultimo momento, nel mese di febbraio, le tariffe erano convenienti.

Spostarsi in Vietnam in treno
Il mezzo più scenografico e forse romantico per spostarsi in treno in Vietnam. Avrete modo infatti di attraversare città (anche la famosa Train Street di Hanoi), risaie, pianure e spazi aperti meravigliosi.
Se dovete percorrere dei lunghi tragitti o viaggiare di notte, io vi consiglio di prendere un posto in cuccetta con letti.
Ce ne sono di diversi tipi e budget, da quelle più lussuose a 4 posti a quelle più spartane a 6 posti.
Io ho preso il treno notturno per la tratta Hanoi-Hue, in cuccetta da 6 letti per una tratta di circa 10 ore. Ho speso l’equivalente di 41 euro.
Devo dire che il treno in sé non era male, abbastanza pulito e non affollato.
Il problema è stato che mi è toccato il letto in cima (quindi il terzo in alto), con un’aria condizionata sparata al massimo proprio sulla mia testa, che rendeva impossibile il dormire nonostante coperte, maglione e cappotto.
Lo spazio nel terzo letto in alto era inoltre claustrofobico, non riuscivo nemmeno a mettermi seduta, quindi ho passato la notte in piedi nel corridoio per il freddo e la scomodità.
Cosa ho imparato da questa esperienza?
- Quando prenotate, scegliete il posto in basso, che è il più ampio, comodo e meno freddo
- Portate con voi una coperta extra e un sacco-lenzuolo dato che sul treno danno solo una copertina e non garantisco sull’igiene della stessa.
- Viaggiate leggeri, meglio con uno zaino, perché non c’è assolutamente posto per un valigione in cabina né nel corridoio
Il viaggio in treno in Vietnam è piuttosto colorito. A orario dei pasti (quindi anche a colazione alle 6 del mattino) passano con i loro carretti venditori di zuppe, noodles e brodaglie vare, che cucinano tutto, incluso uova, sul posto.
A inizio vagone c’è un grosso dispenser di acqua bollente che serve per tè e noodles istantanei, presumo.
Sono arrivata stanchissima a Hue e senza aver chiuso occhio ma alla fine sono queste le esperienze che poi ricordo meglio di un viaggio.
Spostarsi in Vietnam in bus
Sono rimasta sorpresa positivamente dall’esperienza di spostarmi in bus in Vietnam.
Il primo approccio è stato soft, con una tratta di 3 ore da Hue a Hoi an, con sedili che sono dei mini-letti con schienale totalmente reclinato. Ho prenotato su Baolau il mio posto e arrivata in agenzia ho atteso l’arrivo del bus, puntuale. Mi hanno dato anche una bottiglietta di acqua omaggio.
C’è anche il wi-fi a bordo, che però non sempre funziona. I sedili sono disposti su due livelli, quindi ognuno ha il suo spazio e non si è troppo attaccati l’un l’altro con gli altri passeggeri.
Vi consiglio il posto finestrino, quando andate a selezionare il vostro posto.
L’altra tratta in cui ho preso il bus in Vietnam è stata invece da Nha Trang a Ho chi Minh, per 10 euro. Doveva essere un viaggio di 12 ore ma in realtà ce ne ha messe solo 7, in notturna.
L’esperienza della tratta in bus in sé è stata buona (tranne il tipo disgustoso che ha tossito e sputazzato in una busta di plastica durante tutto il tragitto) ma l’arrivo stato scioccante. Leggete qui la mia esperienza di arrivo a Ho Chi Minh durante la notte.

Spostarsi in Vietnam con tour organizzati
Opzione decisamente meno avventurosa e più comoda, magari per chi è alle prime armi con i viaggi in solitaria. Potete prenotare transfer e tour organizzati in Vietnam direttamente su Getyourguide.
Ecco alcuni esempi di tour e spostamenti organizzati che potete prenotare online:
Noleggiare auto con autista
Opzione più cara, per chi ha un budget più alto e vuole viaggiare senza pensieri.
Non posso parlarvene perchè personalmente non la ho provata ma è possibile. Potete accordarvi direttamente con un taxista oppure chiedere al vostro hotel o in agenzia viaggi.
E voi, quale mezzo di trasporto preferite per spostarvi?
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:
- Vietnam mare, 5 cose da fare sull’isola di Phu Quoc
- Vietnam fai da te in tre settimane, itinerario del centro-sud del paese
- Viaggio da sola in Vietnam, il bus notturno da Nha Trang a Ho Chi Min e l’arrivo scioccante in città
- Viaggio da soli in Vietnam, consigli utili per organizzarlo al meglio
- 9 cose da fare a Hanoi con meno di 5 euro