Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Cosa vedere in Vietnam, itinerario di tre settimane a febbraio da nord a sud, spostandosi con treni, bus notturni e voli interni.

***Controlla quale assicurazione viaggio copre le spese per COVID-19 (test e cure all’estero) o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 10%!


Sono stata in Vietnam un mese esatto, la prima parte in viaggio da sola e le ultime due settimane in compagnia, dedicate a mare e relax.

Oggi vi propongo un itinerario di tre settimane, da nord a sud.

NB: Come vi anticipavo, ho fatto questo viaggio nel mese di febbraio, durante il quale a nord fa piuttosto freschino e c’è nebbia. Questa è la ragione per cui mio malgrado ho saltato le bellissime zone di Sapa e Halong Bay, oltre al nord fatto di cascate e paesaggi meravigliosi.

Ho preferito invece andare subito verso sud, dove le temperature erano più miti e soprattutto dove c’è il mare, del quale io ho sempre un assoluto bisogno.

Il mio viaggio in Vietnam è iniziato a Hanoi per poi continuare lungo la costa del paese attraverso Hue, Hoi An, Nha Trang, Ho Chi Minh, delta del Mekong per poi concludersi sull’isola di Phu Quoc per una settimana di mare.

Avrei voluto attraversare il confine e andare in Cambogia, però circostanze eccezionali me lo hanno purtroppo impedito. Vorrà dire che avrò il pretesto per tornarci ancora😊

Ecco intanto i miei consigli su cosa vedere in Vietnam, in 3 settimane da nord a sud (in questo articolo vi parlerò delle tappe nel Vietnam settentrionale e centrale. Per le tappe meridionali, leggete qui).

Guardate qui il mio video sulla prima parte del viaggio in Vietnam, da Hanoi a Hoi An, passando per Hue.

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Cosa vedere in Vietnam in 3 settimane


HANOI – 5 GIORNI (con tour a Sapa e Halong Bay)
HUE –
2 GIORNI
HOI AN –
3 GIORNI
NHA TRANG –
3 GIORNI (con tour a Da Nang e My Son)
HO CHI MINH CITY – 2 GIORNI
DELTA DEL MEKONG TOUR 1 GIORNO
PHU QUOC 5 GIORNI

Hanoi

Con Hanoi non è stato colpo di fulmine. Arrivando già dal freddo di febbraio dell’Italia, mi sono trovata in una città dal cielo grigio e le temperature intorno ai 10 gradi, che hanno subito raffreddato l’entusiasmo del mio viaggio da sola.

Anche la stanchezza delle tante ore di volo senza dormire ha sicuramente fatto la sua parte, infatti solo nei giorni successivi ho rivalutato la città.

Hanoi è un caos totale. Attraversare la strada, dove passano senza regole motorini, macchine, cicli che trasportano qualsiasi oggetto ingombrante possiate immaginare, persone a piedi e risciò, richiede sempre la massima prudenza e attenzione.

Hanoi nightlife

Non aspettatevi che si fermino a farvi passare, dovete praticamente buttarvi e attraversare per step. Fermarvi e ripartire, cercando di arrivare dall’altro lato illesi.

Dopo un po’ però ci si abitua e si impara ma le prime volte ho passato interminabili minuti ferma, cercando il coraggio di buttarmi nella mischia e provare a passare.


Assicurazione viaggio per il Vietnam

In città come Hanoi appare subito chiaro quanto sia importante viaggiare con un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche (e non solo) nel caso di piccoli e grandi incidenti!

Se volete un consiglio, io mi trovo molto bene con la polizza viaggi Heymondo, facile da usare, con ottime coperture e una pratica APP per contattare il servizio clienti dall’estero usando la rete wifi senza costose telefonate!

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Cosa vedere a Hanoi

  • Il caratteristico Old Quarter (quartiere vecchio)  ogni strada in passato era di una diversa corporazione. Troverete la via dei ferramenta, quella degli idraulici, quella dell’oro. E’ la zona più verace e caratteristica della città e io vi consiglio di prendere l’hotel lì per poi esplorare a piedi (o con grab) il resto della città.
quartiere vecchio Hanoi
  • Il mausoleo di Ho Chi MinhDa fuori è un’austera struttura grigia, all’interno della quale è conservato il corpo imbalsamato del leader Ho Chi Minh, fautore dell’indipendenza del Vietnam. E’ luogo di pellegrinaggio per molti vietnamiti.
mausoleo Ho Chi Minh Hanoi
  • Train Streetuno dei luoghi più fotografati di Hanoi, è la strada in cui passa il treno diretto a Ho Chi Minh City. La strada in alcuni punti diventa strettissima e il treno che passa tra i palazzi è suggestivo e spaventoso al tempo stesso. In train street sono nati tanti baretti dove bere qualcosa (meglio se un egg coffee o un coconut coffee) e intanto assistere al passaggio del treno.
train street Hanoi
  • Lago Hoan Kiemvisto circondato dalla nebbia, aveva un non so che di spettrale da film horror ma in realtà questo lago del centro città è un punto fondamentale della vita di Hanoi. La gente qui si incontra, va a correre, fa sport e tai chi all’aria aperta. Nel lago c’è il tempio della montagna di giada che si raggiunge attraverso un ponticello.
lago Hoan Kiem Hanoi
  • Il tempio della letteratura – Uno dei complessi più belli di Hanoi, fatto di diversi cortili con bei giardini. Si tratta di un tempio dedicato al culto del confucianesimo.
tempio della letteratura Hanoi
  • L’elegante quartiere franceseviali alberati, palazzi eleganti, negozi di lusso. Sembra di essere in un’altra città rispetto al quartiere vecchio.
  • Night Marketdurante i fine settimana, si svolge il mercato notturno nelle vie Hang Duong e nelle strade vicine, per lo più è un mercato alimentare dove provare lo street food tipico di Hanoi
  • Mercato Dong Xuan – su tre piani, il mercato più antico della città

Se volete saperne di più su cosa vedere in città e dove mangiare, leggete anche il mio articolo su cosa fare a Hanoi con 10 euro al giorno.

DOVE DORMIRE A HANOI

Booking.com

Treno notturno Hanoi – Hué: 13 ore

Per scoprire come girare il Vietnam, per tutte le tasche, leggete il mio articolo su come spostarsi in Vietnam.

Hué 

Anche l’arrivo a Hué è stato abbastanza, diciamo, interessante. La maggior parte dei miei viaggi da sola sono dei tour de force, campioni di scomodità, scarpinate e tantissime emozioni contrastanti.

Se anche voi viaggiate da soli, capirete forse di cosa parlo…

In treno notturno non ho chiuso occhio, vi ho raccontato già in questo articolo perché.

Arrivata a Hue con il mio zainone fucsia alle 6 del mattino, devo capire come raggiungere l’hotel. Fuori alla stazione vengo accerchiata da scooter taxi che mi chiedono dove voglio andare.

Dato che essere circondata e pressata è una cosa he mi infastidisce molto, mi siedo su una scalinata per capire cosa fare e se eventualmente arrivare in hotel a piedi. Impossibile: Hué è una città molto estesa (era l’antica capitale del Vietnam) e ci avrei messo 1 ora a piedi.

Hue

Così, decido di dare fiducia ad un anziano conducente di taxi scooter che mi si avvicina delicato con un dente in bocca, che per meno di 1 euro porta me e lo zaino fucsia in hotel, sbagliando strada una decina di volte.

Arrivata in hotel, impietositi dalla stanchezza atavica di chi non ha mai chiuso occhio, la receptionist mi da la stanza con un anticipo di alcune ore e mi offre anche la colazione.

L’hotel si chiama Sunriver boutique hotel e mi fa piacere veramente consigliarvelo per il servizio super cortese e le stanze enormi, con un’ affascinate arredamenti coloniale francese e la vista sul fiume. Tra l’altro ho speso solo 25 euro a notte!

Hué come città è carina, non entusiasmante. Stradoni enormi, negozi che sembrano ammassati nelle strade. Piacevole passeggiare sul lungofiume, attraversato da dei lunghi ponti che collegano le due sponde della città.

Cosa vedere a Hué:

  • Cittadella di HuéEnorme fortezza realizzata nel 1805 dall’imperatore Gia Long, comprende al suo interno la città municipale, la città imperiale e la città proibita.

cittadella Hue Vietnam

  • Crociera sul fiume dei profumirilassante attraversare il fiume a bordo di un’imbarcazione che naviga lenta. Io ho fatto un giro su una barca di una famiglia, che vive proprio lì. Ero l’unica turista a bordo, otre alla famiglia, le cui donne erano sedute a terra, intente a cucinare 😊 Potete scegliere l’itinerario con tour delle pagode.

fiume dei profumi Hue

  • Tombe Realisi trovano nella campagne attorno a Hué e si possono visitare grazie a tour organizzati (oppure in barca, taxi o bici). Si tratta delle tombe degli imperatori nguyen.

Dove mangiare a Hue:

Lac Thien –  appena fuori dalla Cittadella. Cena con 2 portate e birra grande a 4 euro. Ambiente spartano e caratteristico. A gestione tutta femminile, le ragazze che ci lavorano sono simpaticissime e un po’ matte.

Cosy restaurantin 1 vicolo, va cercato. A cena con 6 euro, ho mangiato involtini primavera ottimi, noodles, morning glory e riso, vino, dolce omaggio. Ottimo ristorante, per cibo, servizio e atmosfera.

DOVE DORMIRE A HUE

 

Booking.com

Bus diurno da Hué a Hoi An – 3 ore

Hoi An

A differenza di città come Hanoi, in cui la bellezza va scoperta e assaporata pian piano, Hoi An lo vedi subito che è un gioiellino.

Hoi an patrimonio Unesco

Una città pittoresca, da cartolina, le cui strade super curate e pulite sono piene di lanterne colorate, come in una città addobbata sempre a festa. Un mix di culture e stili architettonici che la rendono irresistibile.

I tantissimi baretti sul lungo fiume sono deliziosi, i negozi di abbigliamento propongono capi trendy (il Vietnam è molto famoso per la sartoria su misura), insomma il prototipo di una cittadina perfetta.

Passeggiando ti trovi bellissime costruzioni, case a gallerie alternate a templi e pagode cinesi che spuntano a sorpresa.

Hoi an quartiere vecchio

Ovviamente questo fa sì che sia molto turistica e infatti è qui che dopo alcuni giorni di Vietnam senza incontrare connazionali ho visto i primi turisti italiani, che a quanto pare adorano Hoi An 😊

Hoi An è patrimonio Unesco dal 1999.

Cosa vedere a Hoi An

  • Quartiere vecchioin questa zona della città si nota bene il mosaico di civiltà e culture delle quali è fatta Hoi An. Fermatevi a bere qualcosa nei caffè sul lungofiume e osservate il passaggio delle barche. Il ponte coperto giapponese è una delle attrazioni più famose, costruito dalla comunità giapponese nel 1593 per collegare il proprio quartiere a quello cinese.
Hoi An lungofiume
  • Mercato centraleaperto tutti i giorni dall’alba al tramonto, vende prodotti freschi, frutta, verdure, pesce, stoffe e vestiti. Per evitare il caos meglio andarci al mattino presto.
  • Risaie in bicicletta Se cercate tranquillità, visitate anche i dintorni di Hoi An, fatti di risaie che si perdono a vista d’occhio. Potete noleggiare una bici e pedalare in serenità nella zona o prendere parte a dei tour organizzati tra le risaie.
Hoi An risaie

Dove mangiare a Hoi An:

Devo ammettere che quando sono in viaggio da sola, non sempre vado alla scoperta di ristoranti o posti dove mangiare. Soprattutto se ho pochi giorni a disposizione, preferisco spesso saltare i pasti, mangiando magari degli snack, in modo da avere più tempo per esplorare e vedere cose.

Il banh mi però se venite in Vietnam dovete assolutamente assaggiarlo. Si tratta di un tipico street food, il sandwich vietnamita. E’ una baguette (di origine coloniale francese) farcita con diversi ingredienti, sia in versione carnivora che vegetariana o vegana.

Ho provato un ottimo banh mi vegetariano da Madam Khanh, a meno di 1 euro, con uovo, salsa piccante e coriandolo (che in Vietnam usano praticamente ovunque)!

Dove dormire a Hoi an:

Durante il mio soggiorno a Hoi An ho dormito in un hotel su fiume: il Pho Hoi riverside.

Il resort è carino, ha un bel giardino con piscina e colazione abbondante.

La stanza però era buia e poco accogliente, con solo due piccolissime finestr. Per un totale di 2 notti a 54 euro direi che tutto sommato però andava bene. Se cercate altre soluzioni per dormire a Hoi An, date un occhio alla mappa!

Booking.com

Potete scoprire le prossime tappe del mio itinerario nel Vietnam del sud da Nha Trang a Phu Quoc passando per Ho Chi Minh nel mio articolo sul Vietnam del centro-sud!

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero piacervi anche:

Vietnam mare, 5 cose da fare sull’isola di Phu Quoc

Come spostarsi in Vietnam con i mezzi pubblici

Viaggio da sola in Vietnam, il bus notturno da Nha Trang a Ho Chi Min e l’arrivo scioccante in città


Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.