Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Se volete passare un week end in Campania lontano dal turismo di massa, circondati dalla natura e low cost, vi consiglio una gita fuori porta nella zona dell’Alta Valle del Sele.

Qui potrete visitare il Ponte Tibetano di Laviano, in provincia di Salerno, e l’oasi WWF di Senerchia, in Irpinia, in provincia di Avellino.

ponte tibetano di Laviano

Ho una grande esperienza in fatto di gite domenicali in Campania, dato che come molti saprete, sono di Napoli.

Quando ancora ci abitavo, non c’era domenica in cui con la mia famiglia non prendessimo la macchina e andassimo a visitare borghi, castelli o parchi nelle province campane.

Qualche fine settimana fa, in occasione di una piccola vacanza a Napoli, ho passato una bellissima giornata in mezzo al verde, complice un sole primaverile caldissimo, tra le province di Salerno e Avellino.

Continuate a leggere per scoprire l’itinerario.

Gita al ponte tibetano di Laviano (SA)

In circa 1 ora 40 minuti da Napoli, percorrendo l’autostrada A3 (che a noi del sud è nota per le code illimitate delle vacanze estive), si arriva a Laviano.

Siamo in un borgo in provincia di Salerno sul massiccio calcareo dei monti Eremita e Marzano, nell’alta valle del Sele, tra i Monti Picentini e il confine con la Basilicata.

Arrivati allo spiazzo del parcheggio che porta poi al ponte, veniamo accolti da un venditore di taralli e biscotti che col suo furgoncino ci propone di acquistarne qualche pacco.

Il castello medievale di Laviano

Da lì, percorrendo una stradina in salita si arriva all’ingresso del ponte tibetano. Nello stesso posto si trovano anche le rovine del Castello di Laviano, distrutto dal terremoto del 1980, che si può visitare gratuitamente.

castello laviano salerno

Di questo castello medievale di origini normanne, oltre alle mura, le torri, i ponti di ingresso e la corte interna, potrete visitare anche qualche ambiente interno, dove sono presenti pannelli con informazioni sulla storia, usi e costumi di Laviano.

castello di Laviano

Dallo spiazzo verde all’esterno del castello si incomincia a scorgere il lungo ponte tibetano che sovrasta il fiume e che collega una parete rocciosa all’altra.

Mi fa subito vertigini ma mi dicono che la paura sia maggiore a guardarlo che non a percorrerlo.

Percorrere il ponte tibetano di Laviano per chi soffre di vertigini

Per attraversare il ponte si paga un biglietto di 2 euro, quindi tramite una scalinata rocciosa abbastanza ripida (noi avevamo al seguito due cani e mia nipote di 3 anni) ma tutto sommato fattibile, si arriva all’inizio del ponte.

Fatto di acciaio, è lungo 100 metri e si trova ad un’altezza di 80 metri dal torrente sottostante.

ponte tibetano laviano

Sono andata per ultima, un po’ perché avevo troppe vertigini, un po’ perché volevo fare foto senza gente in mezzo 😊

C’è stato un momento, devo essere sincera, in cui ho pensato: “ma chi me lo fa fare, non lo faccio, ho paura”. Poi però nello stesso tempo ho deciso che voglio uscire dalla mia zona di comfort e quindi mi sono fatta coraggio e sono partita.

Con me c’era anche la mia cagnolina Nikita, l’ho presa in braccio perché tra una griglia e l’altra c’era lo spazio di una sua zampa e non volevo vivere momenti di panico vedendola con le zampe penzoloni sul ponte.

È emozionante e allo stesso tempo spaventoso camminare su questo ponte che col vento o quando ci sono troppe persone (lo si può percorrere in massimo 10 nello stesso tempo) ondeggia, però è sicuramente una bella botta di adrenalina.

Io ho cercato di guardare in basso il meno possibile e concentrarmi, un passo dopo l’altro, a guardare avanti.

week end campania laviano

Se voi non soffrite di vertigini, potete però tranquillamente fermarvi ad ammirare il panorama a 360 gradi sulla valle del Sele e sui monti al confine tra Campania e Basilicata.

Il ponte tibetano di Laviano si percorre in pochi minuti camminando a passo normale.

Dall’altro lato della struttura partono dei sentieri naturalistici in montagna tra boschi e panorami stupendi.

Nelle gole sottostanti invece si può praticare il canyoning, che però io non ho ancora mai provato.

Aperture e orari del ponte tibetano di Laviano

Qui trovate il calendario e gli orari di apertura del Castello di Laviano e del Ponte tibetano:

orari ponte tibetano laviano

Per informazioni sugli orari e prenotazioni, potete contattare: Associazione Italia Nostra per Laviano

tel. 338 283 31 80 – 392 525 89 99, castellolaviano.sa@gmail.com

Dove dormire in Campania vicino al Ponte tibetano di Laviano

Se siete in zona per il week end e volete passare la notte lì, qui sulla mappa potrete cercare le offerte più convenienti di hotel e b&b in zona:

Booking.com

Itinerari in Campania tra le province di Salerno e Benevento

A circa una mezz’ora di auto da Laviano, potete proseguire verso la provincia di Avellino con la visita dell’oasi WWF Valle della Caccia di Senerchia, con il suo bosco, le bellissime cascate e le grotte.

Per arrivarci percorrerete delle tranquille strade di campagna, attraversando paesini rimasti indietro nel tempo con gli anziani del posto che da una panchina osservano tutto quello che succede nel borgo.

Noi abbiamo fatto una tappa nel paese di Valva cerando un bar per un caffè e abbiamo fatto anche una foto ricordo con i vecchietti del posto, che all’inizio ci hanno guardato come fossimo alieni ma poi hanno posato con piacere per la nostra macchina fotografica 😊

bogo di Valva Salerno

Foto di gruppo con nuovi amici conosciuti a Valva

L’oasi del WWF di Senerchia (AV)

L’oasi del WWF di Senerchia si trova in Irpinia, nell’Alta Valle del Sele, ed è una bellissima area boscosa protetta attraversata da un torrente con piccoli ponti in legno e dove si trovano cascate e la “grotta prufunnata”.

Potete venire qui per fare delle passeggiate all’aria aperta in mezzo alla natura e respirare un po’ di aria buona lontana dalla città.

oasi wwf senerchia

Noi abbiamo fatto una camminata tra sentieri ombreggiati e alberi fino alla cascata più grande, accanto alla quale si fanno anche delle foto molto belle.

Potete portare con voi anche i vostri cani, quindi questa è una di quelle gite domenicali in Campania da fare anche con i vostri amici a quattro zampe.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Diana Bancale -Travel Blogger (@inviaggiodasola) in data:

La grotta profunnata di Senerchia

Dal 2015 inoltre è possibile percorrere anche il sentiero che porta alla “grotta prufunnata“, lungo circa 1 chilometro e di media difficoltà. La visita alla grotta invece è consigliata solo ad esperti e con attrezzatura speleologica adeguata.

L’oasi fa parte del Parco regionale dei Monti Picentini, uno dei più grandi parchi naturalistici della Campania e uno dei più importanti bacini idrici dell’Italia del Sud.

Orari Oasi WWF Valle della Caccia di Senerchia

L’oasi dal 6 aprile 2019 è aperta il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 9:30 alle 17:30 (con ultimo ingresso alle ore 17:00).

oasi wwf valle della caccia

Negli altri giorni la visita è possibile solo su prenotazione e per un numero minimo di 10 persone.

Per prenotazioni: 331/9663717 – 331/9381978

Dove dormire in Irpinia

Cercate sulla mappa i migliori alloggi per dormire in Irpinia:

Booking.com


Vi è piaciuto questo articolo?

Allora leggete anche:

La grotta di Seiano e il parco archeologico del Pausilypon a Napoli

 

 

Gita di un giorno a Procida da sola, cosa vedere

 

 

Cosa fare a Ischia, 10 cose da non perdere oltre alle terme

 

 

Cosa vedere a Ravello, bellissimo borgo in Costiera Amalfitana