Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ho avuto il piacere di intervistare Diana, Travel Blogger, nonché mia tutor di tirocinio.

In questo incontro ho potuto chiederle del perché del suo viaggiare da sola, di che cosa significhi per lei ed i consigli per poter iniziare a viaggiare da sola.

Qui di seguito troverete l’intervista per intero:

Cosa significa per te viaggiare da sola?

Viaggiare da sola per me ha sempre due valenze, da una parte l’aspetto liberatorio e dall’altro quello formativo.

Fare un viaggio da sola è un’esigenza che sento dentro, fortissima. Amo la mia indipendenza e anche se sono una persona socievole e a cui piace stare in compagnia, avverto di tanto in tanto il bisogno di allontanarmi e vivere delle esperienze in solitaria.

Trovo che le emozioni, sia quelle positive che le negative, siano in qualche modo amplificate nel viaggio da soli.

Dall’altro lato, viaggiare da sola è per me anche una prova, un percorso di crescita.

Trovarmi sola a vivere posti nuovi, conoscere nuove persone e nuove culture, dovermela cavare senza l’aiuto di nessuno, mi aiuta ogni volta a crescere e ad uscire dalla zona di comfort.

E tutte le volte che torno mi sento in qualche modo cresciuta, cambiata e spesso più consapevole di aspetti di me stessa e della vita che prima non avevo considerato.

viaggiare da sola

lili cova tramite unsplash.com

Come hai iniziato a viaggiare da sola?

A 18 anni ho lasciato casa e famiglia a Napoli e da sola sono andata a Parma, città della quale ignoravo quasi anche la collocazione geografica e dove non conoscevo nessuno, per iniziare la mia nuova vita.

Il pretesto è stato l’università, la ragione vera la mia voglia di libertà, di cambiamento, di fare le mie scelte da sola.

Credo che già in questa decisione ci fosse il seme della mia passione per i viaggi in solitaria, che negli anni si è manifestata in tante delle mie scelte.

Il primissimo viaggio da sola è stato forse un week end a Rimini in treno. Ricordo ancora il disagio di trovarmi al ristorante da sola, il sentirmi tutti gli occhi addosso…

Sono alcune delle sensazioni che molte donne che viaggiano da sole provano, soprattutto agli inizi ma che col tempo imparano ad accettare.

piano viaggio

piano viaggio

Cosa ti ha spinto a viaggiare da sola?

Non so spiegarlo ma è proprio un impulso, una necessità.

Faccio ogni tanto anche dei viaggi in compagnia, parto per lavoro con altri blogger, organizzo io stessa viaggi di gruppo con i miei lettori e sono tutte esperienze che adoro e che mi fanno sentire bene.

Un viaggio da sola non è la stessa cosa, però.

Quella sensazione di libertà, forza, indipendenza, unite comunque ad un senso di sbandamento, a volte anche ansia…non saprei perché ma tutto ciò genera in me una voglia di ripetere queste esperienze e riprovare queste sensazioni.

L’emozione nello stomaco che provo tutte le volte che prenoto un biglietto aereo per un viaggio da sola, credo di sì, credo sia questo quello che mi spinge a viaggiare da sola.

travel

timo stern tramite unsplash.com

Perché, secondo te, è importante che una donna si debba sentire sicura in viaggi in solitaria?

La cosa principale, in qualsiasi viaggio, da soli ma anche in compagnia, è chiaramente la sicurezza. Dobbiamo divertirci, rilassarci, stare bene e approfittare del viaggio ma sempre con testa e buon senso.

Questo è vero a maggior ragione quando una donna viaggia sola. Ho raccontato in questo articolo di come viaggiare da sole in sicurezza.

Possono certamente capitare situazioni spiacevoli o in cui ci sentiamo in pericolo, che magari potrebbero anche traumatizzarci e farci passare la voglia di viaggiare sole.

Per questo dico che bisogna sempre attuare le basilari norme di sicurezza, comprare una buona assicurazione di viaggio che ci protegga da imprevisti e spese extra e fidarsi del proprio sesto senso, evitando situazioni nelle quali non ci sentiamo a nostro agio.

Viaggiare sicuri è la prima norma per potersi godere veramente un viaggio da soli!

Cosa diresti ad una donna che si accinge ad intraprendere un viaggio in solitaria?

Di buttarsi, accettare le proprie paure, ansie e preoccupazioni ma partire ugualmente!

Un viaggio da sola è un regalo che facciamo a noi stesse, del quale apprezzeremo i benefici chi subito, chi volta per volta, chi magari mai.

Credo che però sia una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita, come un salto nel vuoto per provare l’ebbrezza della libertà vera.

Quali sono i tuoi consigli per iniziare a viaggiare da sola?

Non avere paura delle proprie paure. Siamo umani e tutte le cose nuove a volte ci spaventano, ci entusiasmano o ci turbano. Godetevi ogni momento e accettate ogni emozione che vivrete nel vostro viaggio da sole.

Non sentitevi giudicate dagli altri e non date retta a chi vi dice che viaggiare da sole è da sfigate. Siate sempre attente e fidatevi del vostro istinto, ma soprattutto godetevela!

Organizzate tutte le cose e le attività che vi piacciono, siate aperte verso il mondo, le persone e le culture diverse. Tornerete a casa con un bagaglio enorme di emozioni, conoscenza e consapevolezza, che nessuna scuola potrà mai insegnarvi!

freedom

lena tramite unsplash.com

Ascoltando le tue parole, devo essere sincera, mi è venuta una gran voglia di partire. Vedo in te una grandissima fonte di ispirazione, non solo perché viaggia da sola, ma perché curiosa ed intraprendente.

Ti ringrazio per questa bellissima esperienza non solo di formazione, ma anche di conoscenza. Devo dire che come tirocinante ho imparato e tutt’ora sto imparando tantissime cose.

Come gestire un blog, ma anche come stendere un articolo in WordPress… oltre a queste piccole cose lavorative, ho capito che siamo noi, e solo noi, i fautori del nostro destino. La scelta di abbandonare un lavoro che non ti soddisfaceva per seguire i tuoi sogni, è uno dei fiori all’occhiello che contraddistinguono la tua persona.

Ti ringrazio Diana per essere te stessa in questo mondo omologato, grazie, grazie di cuore anche per la bellissima esperienza che sto facendo con te:)