Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Come e dove cercare casa a Parma?

Più di una volta mi sono arrivati messaggi di persone che vorrebbero trasferirsi a Parma.

Dato che ho vissuto più di 20 anni in questa bella cittadina emiliana, cercherò di darvi qualche dritta sulle zone migliori dove vivere a Parma e qualche suggerimento utile per scegliere la soluzione più adatta per ogni esigenza.

Infatti, a seconda che siate studenti universitari, famiglia, coppia o single, potreste avere necessità differenti e di conseguenza preferire un quartiere di Parma anziché un altro.

Ecco allora la mia piccola guida alle zone migliori dove cercare casa a Parma:

Consigli utili per cercare casa a Parma

Prima di buttarvi a capofitto nella vostra ricerca della casa perfetta, il mio consiglio è quello di chiarire alcuni punti fondamentali: il vostro budget e le vostre priorità.

In base a questi due fattori infatti potrete poi procedere alla scelta della zona in primis e in secondo luogo a quella dell’immobile più adatto a voi.

Stabilire il proprio budget

Sembrerebbe banale ma è sempre bene metterlo in chiaro prima di cercare casa: che budget abbiamo?

A seconda di questo infatti potrete orientare la ricerca verso una zona piuttosto che un’altra.

Nel mese di ottobre 2022 per esempio, nel comune di Parma la zona del Centro Storico è stata quella più cara sia per gli immobili in vendita che per quelli in affitto.

I prezzi più bassi per le case in vendita invece si sono registrati nelle zone di Golese e Baganzola, mentre nella zona Cortile San Martino è stato registrato il prezzo medio più basso per le case in affitto.

cosa vedere a Parma e dintorni

Definire le proprie esigenze

Nonostante Parma sia una città piuttosto piccola dove spostarsi è semplice, è importante evidenziare le proprie esigenze prima di iniziare la ricerca.

In base alle vostre priorità infatti potreste preferire le comodità e i servizi del centro città oppure la pace e la riservatezza della prima periferia.

In generale comunque la città è sicura, curata ed efficiente, quindi qualsiasi sia la zona che sceglierete, la qualità della vita sarà di livello medio-alto.

Ecco alcuni fattori che vi consiglio di considerare prima di iniziare a cercare casa a Parma:

Vicinanza dal luogo di lavoro/studio

Uno dei primi parametri utili da considerare è quello della distanza della futura casa dal luogo di lavoro o di studio.

Per qualcuno è importante che gli spostamenti quotidiani siano brevi e comodi, per qualcun altro invece è indifferente. In che categoria vi trovate?

Disponibilità di una macchina

Spostarsi nel centro di Parma a piedi è facilissimo e anche usare la bici per la città e la prima periferia. I bus cittadini diurni sono efficienti e puntuali, abbastanza capillari. Se scegliete di vivere in zone centrali quindi non avrete bisogno di un’auto.

Se però la vostra scelta ricadrà su zone un po’ meno centrali, dove magari l’orario dei bus è ridotto, considerate la possibilità di dotarvi di una macchina. In quel caso accertatevi anche della situazione parcheggi nella zona in cui vivrete. Avrete un garage privato? I parcheggi pubblici sono disponibili? Si pagano? Ecco alcune delle domande da farsi.

Spazi verdi

Quanto è importante per voi vivere in una zona verde? Per chi ha un cane per esempio, questo è un fattore molto importante ma anche per chi magari ha dei bambini o semplicemente rifugge dal troppo cemento.

In questo caso scegliere casa in una zona verde o nelle vicinanze di un bel parco, potrebbe essere una scelta decisiva.

Parco Ducale di Parma

Servizi di base

Scuole e ospedali sono alcuni dei servizi di base la cui presenza può fare la differenza nella vostra scelta della casa. Valutate in questo caso se i servizi per voi fondamentali sono disponibili e comodi nella zona che sceglierete.

Negozi e ristoranti

Uscire di casa e trovare tutto ciò di cui si ha bisogno, dai supermercati ai negozi, dai ristoranti ai bar, è sicuramente una bella comodità. Per me per esempio è qualcosa di essenziale, dato che non amo spostarmi in macchina.

Qualcun altro invece potrebbe rinunciarvi volentieri in nome di una maggiore privacy e quiete. Anche in questo caso, tenete a mente questo fattore per fare la vostra scelta.

Scoprite qui i ristoranti migliori di Parma e quali sono i piatti tipici da mangiare a Parma.

Se invece siete fan degli aperitivi, qui vi ho parlato dei miei locali preferiti dove fare l’aperitivo a Parma.

cosa mangiare a Parma


Leggi anche:

Vivere a Parma, 11 cose che amo della mia città d’adozione

10 attività e tour da fare a Parma e dintorni

7 ristoranti dove mangiare in provincia di Parma

7 hotel unici dove dormire in provincia di Parma


10 zone dove cercare casa a Parma

Parma è una città a misura d’uomo e figura quasi sempre nelle prime posizioni tra le città più vivibili in Italia.

Sicura, facile da girare a piedi o in bici, ricca di verde e cittadina giovane e vivace, essendo sede di una storica università.

Ecco allora alcune delle zone migliori dove cercare casa a Parma:

Centro storico

Il centro storico di Parma è un vero gioiellino ed il nucleo più antico della città.

Qui si trovano alcune delle attrazioni principali tra le quali il Duomo, il Battistero il Teatro Regio e il Palazzo della Pilotta con i suoi giardini antistanti.

Piazza Garibaldi è il cuore pulsante della città e da lì partono le strade principali: Via Cavour, la strada dello shopping e via Farini, la via della “movida di Parma”.

Questa zona è adatta a voi se amate spostarvi a piedi (diverse vie sono isola pedonale) e in bici e volete avere tutte le comodità sotto casa.

Oltretorrente

La zona dell’Oltretorrente per me è tra le più affascinanti di Parma. Si chiama così perché si trova al di là del torrente Parma, che si attraversa con diversi ponti tra i quali il centrale Ponte di Mezzo.

Quartiere vivace e multiculturale, qui si trovano inoltre alcune facoltà dell’università di Parma. La zona è quindi piena di giovani e universitari e c’è l’imbarazzo della scelta tra bar e localini.

Uno dei polmoni verdi più importanti di Parma si trova proprio qui. Si tratta del Parco Ducale.

Cittadella

Uno dei quartieri più eleganti di Parma e anche dei più verdi. Tranquillo e defilato seppur vicino al centro, prende il nome dal parco della Cittadella, una delle aree verdi più grandi della città.

La zona è adatta a chi cerca tranquillità in un contesto raffinato. In quest’area, per chi cerca maggiore privacy, ci sono anche delle belle ville indipendenti.

San Lazzaro

Lungo la Via Emilia in direzione Reggio Emilia, a partire dall’arco di San Lazzaro, si trova l’omonimo quartiere. Qui i prezzi iniziano ad essere più bassi rispetto alle zone del centro ma comunque la zona è servita da mezzi pubblici e lungo la strada ci sono negozi, grandi supermercati e tanti ristoranti e bar. Se avete una macchina, gli spostamenti saranno ancora più comodi e avrete possibilità di parcheggio.

Vigatto

Ampio quartiere adatto a chi cerca una zona verde e tranquilla, delimitato dalla tangenziale sud e dal torrente Baganza. La zona è particolarmente comoda anche per gli studenti universitari che cercano casa a Parma, dato che qui si trova il campus universitario. In zona inoltre si trovano alcune belle ville cinquecentesche.

Cortile San Martino

Questa zona nasce come area agricola ed industriale; infatti qui si trovano alcune tra le industrie più importanti della città, oltre a centri commerciali. Sicuramente adatta a chi ha la possibilità di spostarsi in auto e un budget non troppo alto.

L’attrazione più famosa della zona è l’antica abbazia di Valserena, nota erroneamente come certosa di Paradigna, che ispirò Stendhal nella scrittura del romanzo “La Certosa di Parma”.

Montanara

Si tratta di un quartiere residenziale delimitato dai torrenti Baganza e Parma, che fino agli anni ’30 del 1900 era spopolato. Fu poi riqualificato, ed oggi è un popoloso quartiere dove non mancano i servizi e che si sviluppa attorno a Via Montanara.

San Leonardo

Il quartiere si sviluppa intorno a Via Trento e Via San Leonardo, alle spalle della stazione ferroviaria di Parma. Si tratta di un’area molto popolata e multiculturale. Ricca di negozi e servizi, è da qualche anno interessata da progetti di riqualificazione he la stanno rendendo una zona più sicura e gradevole di un tempo.

Pablo

Il quartiere Pablo è nato intorno all’Ospedale Maggiore e a Viale Piacenza dove si trova la sede dell’EFSA (European Food Safety Authority). Una zona comoda e centrale dove abitare, con prezzi decisamente più bassi rispetto al centro storico e tutte le comodità a portata di mano.

Golese

A nord-ovest rispetto al comune di Parma si trova questo ampio quartiere delimitato dal fiume Taro, dal torrente Parma e dai comuni di Torrile e Trecasali. La zona è abbastanza strategica perché qui hanno sede la Fiera di Parma e l’Aeroporto Giuseppe Verdi.


 Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

Cosa vedere a Parma in un giorno a piedi (o in bici)

Dove andare al fiume vicino Parma (e fare il bagno)