Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

In diverse occasioni mi sono trovata a dover noleggiare un’auto negli Stati Uniti: durante il viaggio on the road in California e il tour degli Stati Uniti del sud in macchina.

Oggi vi darò i miei consigli su come fare passo per passo per noleggiare un’auto negli USA.

Noleggiare un’auto negli Stati Uniti

Prima di tutto, dopo aver comprato il biglietto aereo, dovete scegliere e prenotare l’auto che volete per il vostro viaggio.

Io vi consiglio di farlo prima di partire, via internet, in modo da non avere poi brutte sorprese una volta arrivati e rischiare di non trovare la macchina.

Iniziate con anticipo a cercare offerte, prezzi e modelli dell’auto su Rentalcras, ottimo sito di noleggio auto, dal quale potrete prenotare direttamentehttp://bit.ly/2W3s5sl

Il portale metterà a confronto le compagnie di noleggio in modo da presentarvi le soluzioni più convenienti e adatte a quello che state cercando.

Per prenotare un’auto a noleggio negli Stati Uniti avrete bisogno di una carta di credito. Sono accettate sul sito Visa, MasterCard e American Express.

Noleggio auto negli Stati Uniti –  prezzi

I prezzi per noleggiare un’auto negli Stati Uniti variano ovviamente a seconda del modello dell’auto, della disponibilità della compagnia e della stagione.

Per un modello base come una Chevrolet Spark noleggiato a Miami in gennaio, i costi sono intorno ai 30 euro al giorno, per esempio.

Se volete una macchina cabrio invece si parla di cifre intorno ai 50 euro al giorno.

Qui potete dare un occhio alle offerte di noleggio auto low cost a Miamihttp://bit.ly/2Di1lx9

Documenti necessari

Quali documenti sono necessari per il noleggio auto negli Stati Uniti.

-Patente di guida

Nel mio caso è sempre bastata la patente di guida italiana e non mi è stato richiesto altro.

Ufficialmente però il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti consiglia di ottenere una licenza internazionale per guidare in alcuni degli Stati Uniti,

La licenza va richiesta in Motorizzazione o tramite una scuola guida con almeno una decina di giorni di anticipo.

In ogni caso comunque, dipende dagli stati.

Tra i più turistici in California e in Nevada è possibile guidare con la sola patente italiana, in Massachusetts con la patente italiana solo se accompagnata dalla patente internazionale.

In Florida si può guidare con la patente italiana per un mese e con quella internazionale per un anno.

Per saperne di più, date un occhio al sito del Ministero dei trasportihttp://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3870

Qui trovate l’elenco di tutti gli stati e il relativo regolamento circa il possesso di patente internazionale: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=22749

-Carta di credito

La carta di credito deve essere intestata alla persona che guida e deve essere presentata anche al momento del ritiro dell’auto. È fondamentale, perché senza di questa la maggior parte delle compagnie non accetterà di darvi la macchina.

Se volete essere in più di uno a guidare, potete aggiungere a pagamento l’opzione secondo guidatore (o anche più di 2) in fase di prenotazione o anche al momento del ritiro dell’auto.

Passaporto

E ovviamente non dimenticate di fare l’esta (autorizzazione al viaggio senza visto) prima di partire per gli Stati Uniti…

– Conferma della prenotazione

Dopo aver ultimato la prenotazione online stampate la ricevuta (o presentatela salvata sul telefono) e mostratela quando andrete a ritirare la vostra auto a noleggio.

– Cauzione

Diverse compagnie trattengono dalla carta di credito presentata un deposito di alcune centinaia di euro per tutelarsi in caso di problemi. La cauzione verrà poi restituita al termine del noleggio.

Prima di partire accertatevi quindi di avere disponibilità sufficiente sulla vostra carta di credito.

Assicurazione noleggio auto negli Stati Uniti

Se pensate a un noleggio auto negli Stati Uniti, vi consiglio di scegliere una assicurazione con copertura totale per evitare di dover pagare costi extra.

Potete sceglierla in fase di prenotazione o anche aggiungerla dopo.

L’importante è che includa la Collision Damage Waiver (CDW), chiamata anche Liability Damage Waiver (LDW), in modo da essere coperti in caso di danni alla vostra auto o perdita del veicolo.

Consigli per noleggio auto negli Stati Uniti


Fare benzina negli Stati Uniti

Le pompe di benzina sono molto frequenti sulle strade degli USA e quasi sempre accanto al distributore ci sono shop che vendono un po’ di tutto, come i nostri autogrill.

Per fare benzina potete pagare con carta direttamente alla pompa oppure andare alla cassa interna, indicare la pompa e pagare in anticipo.

Il costo della benzina varia ma è inferiore rispetto a quello in Italia.

Codice della strada

Prima di partire per un viaggio on the road negli Stati Uniti, vi consiglio di dare un occhio al codice della strada negli USA, perché anche se alcune cose sono per noi scontate, in America potrebbero esserci diverse regole.

Limiti di velocità

Una delle prime cose a cui fare attenzione se volete noleggiare un’auto negli Stati Uniti sono i limiti di velocità.

Cambiano ovviamente a seconda dello stato ma in generale sono intorno alle 25/35 miglia (40/55 km/h) nelle città e 55/75 miglia (105/120 km/h) in autostrada. Un limite più basso è sempre raccomandato nei centri cittadini e vicino alle scuole.

Emergenze

In caso di emergenza, accostatevi nella corsia apposita e chiamate il 911 o usate uno dei “call box” lungo la strada.

Se dovesse capitarvi di essere fermati dalla polizia, accostate con prudenza e aspettate l’agente in macchina con le mani ben in vista sul volante.

Tasso alcolemico

Il limite del tasso alcolemico negli Stati Uniti è dello 0,08%. Oltre quella soglia non si scherza perché potreste addirittura essere arrestati.

Io consiglio di non bere nulla se avete intenzione di guidare negli Stati Uniti.

Un’altra cosa vietata è tenere bevande alcoliche aperte in auto.

Caselli negli Stati Uniti

Molte delle strade americane sono gratuite nel senso che non ci sono caselli dove pagare il pedaggio. Tuttavia in alcuni stati, tratti di autostrade possono essere a pagamento.

Informatevi prima con la compagnia di noleggio se l’auto ha dei dispositivi per pagamento automatico (come il telepass) oppure chiedete informazioni sulla tratta che avete intenzione di percorrere.

Se non volete pagare, selezionate su Google Maps l’opzione “tratte senza pedaggi”.

Assicurazione viaggio per gli Stati Uniti

Un aspetto a cui prestare molta attenzione prima di qualsiasi viaggio negli Stati Uniti è la scelta dell’assicurazione di viaggio.

Fate bene attenzione ai massimali di copertura, al fatto che non preveda anticipi in caso di spese mediche e al tipo di assistenza fornito.

Vi ho parlato qui di come scegliere la migliore assicurazione di viaggio.

Io vi consiglio la polizza di Heymondo, che grazie al mio codice sconto potrete comprare con uno sconto immediato del 10%!

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!


Spero che questi consigli sul noleggio auto saranno utili per il vostro prossimo viaggio on the road negli Usa.

Nel frattempo, forse potrebbero interessarvi anche questi articoli:

California on the road: itinerario di 10 giorni

Migliore assicurazione viaggio USA, cosa copre, spese mediche e costo

Tour degli Stati Uniti del sud, uno dei viaggi più emozionanti

Gli episodi più spaventosi del mio road trip negli Stati Uniti del sud

11 cose da mettere in valigia per un viaggio on the road

Come richiedere l’ESTA per un viaggio negli Stati Uniti

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.