Sommario
Hua Hin è una località balneare a circa 150 km da Bangkok, affacciata sul Golfo del Siam, lo stesso dove si trovano le belle isole di Koh Kood o Koh Samui. Ci sono lunghe spiagge ma non molto da fare e da vedere…
Weekend al mare vicino Bangkok, dove andare?
Se avete seguito le mie avventure degli ultimi mesi, saprete che dopo il viaggio da sola in Vietnam da nord a sud, sono finita in Thailandia.
Era una meta non prevista (anche se sempre apprezzata), dove sono capitata a causa delle limitazioni per gli italiani durante lo scoppio della pandemia di covid.
Come e perché, ve lo racconto in questo articolo: Bloccata su un’isola paradisiaca della Thailandia durante la pandemia di coronavirus
Con un volo diretto da Phu Quoc, sono arrivata a Bangkok, dove ho passato qualche giorno, in questa città in cui torno sempre volentieri.
Leggete anche:
–Mercati galleggianti vicino Bangkok
–Dormire al Lebua hotel di Bangkok, un’esperienza di lusso a un prezzo abbordabile
Perché ho scelto Hua Hin
Dato che però dopo un po’ stare in città senza mare mi sta stretto, ho deciso di cercare qualche località di mare vicino a Bangkok per passare qualche giorno.
Ma dove si va al mare vicino a Bangkok?
Facendo varie ricerche online, le opzioni più comode e vicine erano Pattaya, Koh Samet o Hua Hin.
Durante il volo Phu Quoc-Bangkok avevo letto, come sempre faccio, una delle riviste di bordo.
Mi aveva colpito un articolo con delle belle foto colorate, in cui si parlava di questa località balneare chiamata Hua Hin, dove andare per un week end da Bangkok e rilassarsi in spiaggia, visitare il night market, la vecchia stazione dei treni.
Non avevo mai sentito parlare ma l’articolo mi aveva convinto.
E così, dopo aver guardato vari video, letto articoli e controllato itinerario e mezzi di trasporto, ho deciso di passare 3 giorni a Hua Hin, anche perchè particolarmente comoda ed economica da raggiungere via terra da Bangkok.
Cosa vedere a Hua Hin
Sono una di quelle viaggiatrici che trova sempre un lato bello e interessante, anche nel posto peggiore del mondo.
Posso quindi dirvi che Hua Hin ha dalla sua una lunghissima spiaggia, dove quando c’è la bassa marea il livello dell’acqua diventa così basso da poter passeggiare praticamente sul mare per metri e metri.
Le spiagge di Hua Hin
La spiaggia è inoltre così vasta che in alcuni punti è praticamente deserta, quindi adatta a chi cerca privacy. La costa è anche abbastanza ventilata, quindi si presta agli sport acquatici come surf e windsurf.
La cosa negativa è che trovare un accesso alla spiaggia è difficilissimo. Ci ho provato camminando dal mio hotel ma quasi tutti gli accessi erano privati di residence e hotel, quindi non si poteva passare.
Ho chiamato un taxi e chiesto di portarmi in spiaggia e il taxi stesso non riusciva a capire dove esattamente portarmi.
Alla fine, ho provato a passare da un ingresso privato prendendomi un cazziatone e infine ho trovato il varco di un bar al quale ho dovuto pagare ombrellone e lettino per stare in spiaggia.
Insomma, non proprio comodissimo.
La stazione dei treni di Hua Hin
Una cosa realmente carina da vedere a Hua Hin è la vecchia stazione dei treni, molto curata e suggestiva.
Per il resto, devo essere onesta, Hua Hin non mi è sembrata niente di che. Ha uno stradone gigante e lunghissimo dove sorgono palazzi, hotel e ristoranti, un po’ tipo una località balneare della riviera adriatica ma meno bella.
Ci sono diverse ville sul mare, un centro commerciale con negozi costosi, il che mi fa pensare sia un luogo dove i ricchi thailandesi vanno al mare vicino a Bangkok, ma quando ci sono stata io era quasi disabitata.
Il night market
Il mercato notturno di Hua Hin è carino, ordinato, però troppo caro per essere un mercato thailandese. Qui ci sono alcuni ristoranti e bar per la vita notturna, ma quando ci sono stata io i turisti erano pochissimi, a causa credo della situazione del coronavirus.
Un buon pad thai
Ho mangiato però un buonissimo pad thai in un ristorante in centro ad un prezzo tutto sommato onesto.
Al dog cafè circondata da cagnolini
Conoscete i dog cafè? Sono dei bar in cui si beve e si mangia circondati da cani. Si tratta solitamente di cani di razza e in Asia è una cosa abbastanza diffusa.
Se da un lato per me che amo i cani, una cosa del genere è un sogno, dall’altro mi rendo conto che in alcuni casi i cani non sono trattati benissimo e sono stressati dallo stare troppo tempo in mezzo alle persone che non conoscono.
Prima di visitare il dog cafè di cui ho visto l’insegna camminando per Hua Hin, ho cercato online recensioni per capire come fossero tenuti e trattati i cani.
Mi è sembrato convincente e ci sono andata.
La gioia di affacciarmi all’uscio e vedere una decina di cagnolini (tutti di piccola taglia) correre verso di me scodinzolando posso paragonarla a quella di un bimbo che viene portato per la prima volta al luna park.
Non la smettevo più di sorridere, mentre i cagnolini si arrampicavano in braccio, giocavano con me e tra di loro.
Per entrare nei dog cafè solitamente si paga una cifra fissa più consumazione facoltativa oppure c’è consumazione obbligatoria con un fisso minimo.
Come spostarsi a Hua Hin
Io ho preso un appartamento che si diceva essere vicino al centro ma era distante più di un’ora di cammino da quello che può essere considerato un centro che per è pur sempre quel lungo stradone di cui parlavo prima.
Di conseguenza potevo spostarmi solo in taxi, perché a piedi era una cosa infinita, con alcuni pezzi senza marciapiedi su uno stradone a due corsie. In alternativa, potete noleggiare uno scooter.
C’è un servizio di bus (i tipici songthaew) ma sono sempre troppo pieni e si fa fatica a salirci.
Come arrivare a Hua Hin
Hua Hin è tra le località più comode per andare al mare vicino a Bangkok. Come ho detto, non è stata la mia preferita.
Potete però arrivarci abbastanza facilmente. Io ci ho messo circa 3 ore di bus da Bangkok.
Ci sono sia voli, che treno che tour organizzati.
Ho prenotato tramite 12GoAsia spendendo circa 26 euro andata e ritorno da Bangkok, con un bus privato.
Dove dormire a Hua Hin
Cercate sulla mappa hotel convenienti dove dormire a Hua Hin, ma vi consiglio di impostare come filtro (distanza dal centro) e starne il più vicino possibile, per evitare di trovarvi sperduti nel mezzo del nulla, come è successo a me.
Booking.comTour da fare nei dintorni di Hua Hin
Se cercate attività e tour da fare a Hua Hin e dintorni, vi consiglio quelli a tema gastronomico per assaggiare la meravigliosa cucina thailandese.
Qui sotto trovate alcuni food tour da fare a Hua Hin!
Assicurazione viaggio per la Thailandia
Prima di un viaggio a Hua Hin e in Thailandia in generale, non dimenticate di stipulare l’assicurazione di viaggio.
Io mi trovo molto bene con la polizza multiviaggio Heymondo, che potete acquistare anche voi con uno sconto del 10% usando il mio link. Ecco un esempio di preventivo!
Leggete anche:
- Assicurazione di viaggio per la Thailandia, quale scegliere
- Assicurazione viaggio, come scegliere la migliore
Cosa vedere in Thailandia
Se cercate altre idee su cosa vedere in Thailandia, date un occhio agli articoli sui miei viaggi in Thailandia qui:
Se vi è piaciuto questo articolo, leggete anche:
- Thailandia in inverno, i luoghi più belli per le vacanze al mare
- Festival delle lanterne in Thailandia, la mia esperienza a Chiang Mai
- Assicurazione di viaggio per la Thailandia, quale scegliere
- Thailandia del nord, 11 esperienze autentiche da provare in una settimana