Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Viaggiare in aereo è per me una croce e delizia. Tra le tante cose che amo di questa modalità di viaggio, ce ne sono altrettante che non sopporto…


Cosa vuol dire per me viaggiare in aereo

L’aeroporto è uno dei miei non-luoghi preferiti. Appena metto piede in aeroporto, tutta l’ansia, le preoccupazioni, le paure e lo stress pre-partenza (ma anche quello legato alla vita quotidiana) svaniscono in un attimo.

Mi basta varcare le porte scorrevoli ed entrare nel terminal delle partenze per sentirmi già nel mio habitat naturale: il viaggio. Perché per me il viaggio è davvero tutto il contorno che circonda la meta, non solo l’arrivo.

Il viaggio sono anche i ritardi di ore ed ore, il bagaglio perso, il bambino che scalcia il tuo sedile in aereo, gli ostelli con la gente che russa… è tutto il pacchetto nel bene e nel male, non è mica solo quello che succede a destinazione.

È per questo che l’aeroporto è per me un posto un po’ magico, dove entri e dopo alcune ore ti trovi dall’altra parte del mondo. E se questa non è magia, ditemi cosa lo è…

I miei rituali pre-partenza in aeroporto

Il giorno della partenza per un viaggio seguo una ritualità ben precisa che mi fa sentire subito bene.

Prima il check in per togliermi il pensiero, poi vado a fare colazione (o pranzo o cena) generalmente con comfort food che amo (facilmente una pizza o un tramezzino all’uovo e tonno alle macchinette), vado in bagno a farmi bella per il volo 😊.

Mi spruzzo un profumo al duty free (Lost Cherry di Tom Ford) e poi scelgo la sedia dove mettermi a lavorare al computer per un po’ prima di girare per i negozi del gate.

Una routine che mi rilassa molto, specialmente quando sono in viaggio da sola.

Le cose che non amo degli aeroporti

Anche in un posto che mi piace così tanto però ci sono diverse cose che non sopporto (ed altrettante che amo). Ecco quali sono:

Prezzi alle stelle di cibo e bevande

Non mi abituerò mai all’idea di dover spendere 20 euro per un panino e una bottiglia d’acqua, eppure tutte le volte non ho l’accortezza di portare da mangiare da casa e finisco sempre per spendere buona parte del mio budget già prima del viaggio.

Fa parte anche questo del pacchetto ma comunque lo trovo abbastanza esagerato.

Aeroporti senza prese elettriche o wi-fi

Devo dire che durante i miei viaggi ho trovato diversi aeroporti super attrezzati con prese elettriche, USB, tavolini per lavorare al pc.

Proprio per questo, quando trovo un aeroporto senza prese elettriche, mi sembra assurdo e mi sento persa, soprattutto nel caso di scali lunghi.

Non parliamo poi di quegli aeroporti dove non c’è wi-fi o è a pagamento. L’aeroporto per me è spesso un ufficio e la mancanza di questi servizi essenziali diventa per me un problema.

Bagni con poca privacy

Del mio viaggio a Tokyo ricordo con particolare ammirazione l’intelligenza dei bagni pubblici, che sembrano creati apposta per dare privacy e non mettere a disagio le persone.

In aeroporto invece sembra facciano apposta a metterti più in difficoltà possibile.

Spesso le porte dei bagni non coprono i piedi, quindi puoi tranquillamente vedere da sotto e poi in molti casi ci sono quegli odiosi scarichi del wc che si attivano solo quando ti alzi per andartene.

L’idea che lo scarico funzioni solo quando ho aperto la porta e l’altra persona sta per entrare è veramente al limite dell’imbarazzante…

Tipi di persone che non sopporto in aeroporto

Perdonatemi se rientrate in una di queste categorie (chiaramente questo è un articolo ironico) ma sappiate che se mi incontrate in aeroporto e fate una di queste cose, potrei non amarvi a prima vista 😊

Quelli che applaudono all’atterraggio

Un grande classico, all’inizio mi faceva venire la pelle d’oca dal fastidio, ormai mi fa quasi tenerezza perché lo associo a persone anziane che magari vedono ancora il viaggiare in aereo come qualcosa di fantascientifico oppure persone non abituate a volare, per le quali il volo è qualcosa di molto emozionante.

Da mia esperienza, noi italiani siamo in cima alla classifica degli applauditori all’atterraggio.

Quelli che scherzano su possibili tragedie

Sarà che sono un po’ scaramantica ma non sopporto chi prima del volo (e tanto meno durante) scherza su possibili tragedie che possono accadere in volo.

Già sotto sotto non amo affatto il decollo, se poi si infierisce, mi viene proprio il malumore.

Cercate rimedi su come combattere la paura di volare? Leggete qui!

Ma anche quelli che pregano

Come sopra, la preghiera per scongiurare possibili tragedie mi inquieta un po’…Che poi non capisco perché proprio prima del volo. La fate anche prima di entrare in taxi, in bus, in treno o di uscire per strada?

Chi si allarga nel sedile

Purtroppo, in economy class non esistono poltrone singole quindi dovendo stare tutti attaccati (specie nelle low cost), è molto importante rispettare gli spazi personali e cercare di molestare il meno possibile il prossimo. O almeno, questo è quello che penso io.

Perché c’è anche chi pensa che invece abbia il diritto di allargarsi occupando con gambe, braccia o altre parti del corpo, parte dei sedili altrui.

Non ne parliamo di quelli che quando sei nel malaugurato e tanto odiato posto centrale occupano entrambi i tuoi braccioli, costringendoti a stare con le braccia conserte per tutto il viaggio.

Bambini che scalciano il sedile

I bambini maleducati sono tra i peggiori incubi di un viaggio lungo in aereo. Quelli che scalciano i sedili poi, sono da girone infernale. In realtà però non tanto loro quanto i genitori che spesso li lasciano fare senza dire nulla…

Chi non spegne il cellulare quando richiesto

Sinceramente non ho mai capito bene se questa cosa di spegnere il cellulare durante il volo sia davvero essenziale o meno ma nel dubbio, se la compagnia mi dice di fare così, io rispetto le indicazioni e lo faccio.

Poi invece ci sono i menefreghisti che continuano a messaggiare ad aereo in decollo, come se il fatto non fosse il loro. Maleducati e irrispettosi per me.

Gente che si accalca sotto al tabellone delle partenze

Arrivi in aeroporto, magari in ritardo, e devi capire come è messo il tuo volo e soprattutto a che gate andare. Ma non puoi, perché qualcuno pensa bene di accalcarsi sotto al tabellone impedendo alle persone dietro di vedere. E se invece lo guardassimo tutti da lontano, non sarebbe meglio?

Gente che cammina come se fosse sul lungomare

Magari occupando tutta la corsia, mentre io sto correndo col trolley a mano, tutta sudata, per non perdere l’aereo…Inutile aggiungere altro, no?

Chi non prepara i documenti per tempo

Specialmente in periodo di covid, quando per partire ti chiedono tampone, codice QR, etc., trovare in fila davanti a te persone che arrivano al check in o all’imbarco totalmente impreparate, mi fa diventare matta.

Io mi trovo molto bene salvando carte di imbarco, biglietti, moduli, green pass e altro direttamente su una app “raccoglitore” nel telefono in modo da avere tutto pronto in uno stesso posto e non dover poi impazzire a cercare i documenti al momento opportuno.

La app che uso si chiama Collect ed è gratuita.

Leggete qui tutte le app di viaggio più utili.

Le cose che amo degli aeroporti

Oltre ai piccoli fastidi, ci sono però anche diverse cose che adoro degli aeroporti😊Ecco la mia personale top 7!

Poltrone comode

Adoro quei grandi aeroporti (tipo Dubai) dove ci sono poltrone comodissime reclinabili in cui davvero riesci a rilassarti e dormire per tante ore. Se poi hanno la presa elettrica accanto, hanno vinto tutto!

Tramezzini del distributore

Qualcuno quando inserisco quei due euro nella macchinetta automatica accappona la pelle…”ma perché non vai al bar a prendere qualcosa di meglio”?

La verità è che a me quei tramezzini dal sapore vagamente chimico che ci sono ai distributori degli aeroporti, piacciono tantissimo.

Inoltre, ormai quel cibo mangiato al volo prima dell’imbarco è diventato una ritualità che non abbandono.

Asciugamani ad aria veloce nei bagni

Quanto sono inutili quegli asciugamani ad aria che sembrano finti e che alla fine ti costringono ad asciugarti le mani sui jeans perché hanno un getto di aria inesistente?

Trovare in aeroporto quelli con un getto potentissimo che in pochi secondi ti asciugano le mani, per me è un vero piccolo lusso.

Lounge degli aeroporti

Sono stata nelle lounge degli aeroporti in un paio di occasioni: quando ho avuto modo di  volare in business con Thai Airways e quando avevo uno scalo molto lungo ed ho usufruito di una lounge a pagamento.

Adoro l’idea di questo spazio VIP silenzioso dove rilassarsi, dormire, mangiare, bere, lavorare e addirittura in alcuni casi poter fare la doccia o un massaggio.


Begli incontri

Last but not least…non so per quale coincidenza astrale ma ogni volta che si va in aeroporto si hanno dei colpi di fulmine. Ed è per questo che anche in aeroporto è importante essere curati e vestiti in maniera carina😊 

Trovo che spesso in aeroporto, rispetto al altri luoghi o mezzi di trasporto, si incontri della gente particolarmente piacente. Quando poi hai la coincidenza di trovare delle squadre di sportivi, ancora meglio 😊 Vi è successo?


E voi, che ne pensate? Quali sono le cose che amate e che odiate degli aeroporti?

Raccontatemelo nei commenti qui sotto!

Qualsiasi viaggio abbiate in programma, ricordate sempre di partire con una buona assicurazione viaggio che vi copra da eventuali incidenti o imprevisti.

Io utilizzo da diversi anni la polizza viaggio Heymondo e mi trovo molto bene, anche grazie alla comoda APP per contattare l’assistenza clienti 24/24 gratuitamente.

Solo per i miei lettori ho uno sconto del 10% immediato sul prezzo della polizza.

RISCATTA IL CODICE SCONTO HEYMONDO QUI


Se ti è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarti anche:

Mi hanno cancellato il volo, cosa fare per ottenere un rimborso?

 

Cosa mettere nel bagaglio a mano in aereo per un volo lungo

 

Voli low cost Seychelles: volare con Ethiopian Airlines