Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

Lounge aeroporti, cosa sono e come accedere

Quante volte vi è capitato di avere degli scali lunghissimi in aeroporto e desiderare solamente un posto comodo su cui stendervi e magari una doccia?

Non so voi ma io di nottate in aeroporto ne ho passate veramente tante. A volte per la necessità di arrivare in anticipo, altre volte per voli in ritardo e in ogni caso devo dire che ti mettono a dura prova.

L’ultima volta è stato in occasione della mia ennesima vacanza in Repubblica Dominicana al Viva Resort, quando ho passato circa 10 ore all’aeroporto di Milano Malpensa, provando a dormire su dei ghiacciati e durissimi sedili di marmo nella sala degli arrivi…

Era solo pochi mesi fa ma ancora non sapevo, come so ora, che negli aeroporti ci sono alcune lounge pay per use, alle quali si può accedere anche senza volare in business class.

“Hai scoperto l’acqua calda”, forse qualche saputello mi dirà. Beh, io non lo sapevo ma ora lo so e condivido questa mia utile sapienza 😊 con voi.

Comunque, non ho perso tempo…in occasione del mio scalo a Londra prima di partire per la vacanza a Mauritius lo scorso novembre, ho prenotato l’accesso ad una delle lounge pay per use all’aeroporto di London Heathrow per circa 40 sterline.

Qui ho lavorato comodamente spaparanzata su una poltrona sorseggiando champagne e poi sedendomi al ristorante a mangiare un meraviglioso piatto di formaggi misti.

Ah, ho anche letto tutti i magazine di viaggio a disposizione dei clienti della lounge😊

Partiamo però dalle basi…

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Che cosa è una lounge in aeroporto?

Le lounge degli aeroporti sono delle aree private che offrono ai viaggiatori tutta una serie di comfort tra un volo e l’altro o prima di prendere un volo.

Ce ne sono di diversi tipi e di diverso livello di lusso ma solitamente tutte offrono dei salottini con poltrone comode, schermi tv, prese per la corrente, wi-fi gratuito, bagni spesso con doccia, quotidiani e libri da leggere, punti ristoro con cibo e bevande gratuiti.

Praticamente usare una lounge in aeroporto è un modo per rilassarsi e anche dormire e mangiare in aeroporto, in un ambiente silenzioso e rilassante.

Inoltre, se come me lavorate da remoto e non avete orari, le lounge sono anche il posto ideale per lavorare al computer, dato che avrete la presa a portata di mano e la connessione internet.

Alcune lounge hanno servizi extra come centri benessere, palestra e ristoranti di ottimo livello.

Quando ho provato la bellissima esperienza di volare in business class con Thai Airways ho avuto nel prezzo del biglietto incluso l’accesso ad una delle superbe lounge Thai Airways dell’aeroporto di Bangkok.

Qui c’erano salottini privati, centro massaggi e una vastissima scelta di drink e piatti di diverse cucine.

Quando sono stata in Finlandia in inverno invece ho realizzato un breve video per mostrare la lounge di FinnAir.

Potete guardarlo qui sotto!

Le due tipologie di lounge degli aeroporti

Negli aeroporti di solito ci sono due tipi di lounge:

Lounge delle compagnie aeree:

Sono lounge private delle compagnie aeree alle quali solitamente hanno accesso gratuito solo i titolari di biglietto di business class o first class. In alternativa bisogna avere una membership annuale.

Una delle membership più famose al mondo si chiama Priority Pass e garantisce ai membri l’accesso in oltre 1200 sale vip sparse in tutto il mondo, con diversi livelli di membership.

Inoltre, alcune carte di credito offrono ai loro clienti dei vantaggi come l’accesso gratuito alle lounge e alcune compagnie aeree hanno le proprie carte di credito che permettono l’ingresso alle lounge gratis.

Lounge pay-per-use:

Questa seconda tipologia, che mi ha aperto un mondo, è un tipo di lounge che appartiene di solito a società private e alla quale si può accedere pagando un biglietto, online in anticipo o direttamente all’ingresso.

I prezzi variano in base ai servizi offerti, all’esclusività della lounge e in alcuni casi anche al numero di ore che desiderate passare là, comunque in media si aggirano intorno ai 40 euro ad accesso.

Se paragonate questi 40 euro al costo di un eventuale hotel in zona aeroporto + un pasto, sicuramente lo troverete conveniente.

Se poi siete di quelli ai quali dormire per terra sulle valigie non dispiace, allora in quel caso spenderete ancora meno…

Io onestamente ho provato entrambe le esperienze e so essere piuttosto spartana quando viaggio. In alcuni casi però, soprattutto se voglio essere fresca all’arrivo o viaggio per lavoro, trovo che la lounge sia veramente un ottimo investimento.

Le lounge pay per use non si trovano in tutti gli aeroporti ma sicuramente le troverete in quelli più grandi e importanti come Dubai, Barcellona, Milano, Londra, New York e tante altre mete. In Italia le trovate anche a Bologna, Roma Fiumicino e Bergamo.

Prima di prenotare e pagare, controllate le ore di apertura. Alcune lounge restano aperte 24 ore, altre per esempio chiudono tra le 21.30 e le 22.

Come fare a sapere se nell’aeroporto dove siete ci sono le lounge?

Semplice, basta consultare il sito web o le app di LoungeBuddy o Flio e acquistare l’accesso lounge direttamente online.

Leggete anche il mio articolo sulle app per viaggiare da scaricare gratis!

Se usate la carta Revolut (Premium o Metal) potrete accedere alle lounge del circuito LoungeKey (oltre 1000) pagando un prezzo scontato rispetto a quello normale, mentre il primo ingresso sarà gratis.

Spero questo articolo vi sia stato utile e fatemi sapere se avete già provato le lounge pay per use e cosa ne pensate.


Vi ricordo che prima di qualsiasi partenza è fondamentale stipulare una buona assicurazione viaggio per essere sempre coperti da eventuali (ma spero rari) imprevisti e problemi.

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Io uso la polizza Heymondo, con la quale posso contattare in caso di necessità il servizio clienti tramite la comoda app gratuita.

Se volete provarla anche voi (e vi assicuro vi troverete bene) potete comprarla qui con sconto immediato del 10%!

assicurazione viaggio Giappone

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.