Se ti piace questo articolo condividilo con i tuoi amici:

I miei consigli per organizzare un viaggio in Polinesia Francese fai da te e tutto quello che c’è da sapere prima di partire: come arrivare, quando andare, quanto costa, quali isole visitare e tante altre informazioni indispensabili.

✈️ Quando viaggi all’estero, assicurati di partire in sicurezza con la migliore assicurazione di viaggio sul mercato.

Puoi comprare online la polizza viaggio Heymondo con sconto del 15% (valido dal 20 al 30 giugno 2024) riservato ai lettori del mio blog!


In questo articolo vi aiuterò passo passo a scoprire tutto ciò che vi serve per organizzare da soli il vostro viaggio dei sogni in Polinesia Francese, proprio come ho fatto io. Eh sì, era da almeno una ventina d’anni che desideravo fare questo viaggio e finalmente ho realizzato uno dei miei sogni.

È stato all’altezza delle mie aspettative? Assolutamente sì!

Continuate a leggere se anche voi avete la Polinesia Francese in cima alla vostra bucket list dei viaggi da fare una volta nella vita!

voli per Bora Bora

Dove si trova la Polinesia Francese?

Già il solo nome evoca l’idea di un posto remoto e irraggiungibile e in effetti questa reputazione è veritiera perché siamo praticamente agli antipodi rispetto all’Italia. Vi anticipo solo che per arrivare dal nostro paese alla Polinesia ci vogliono circa 30 ore e più tra ore di volo e scali (stancantissimo ma ne vale la pena!).

La Polinesia Francese è un arcipelago di circa 120 isole che si trova nel bel mezzo del nulla nell’Oceano Pacifico. Siamo nell’emisfero australe a circa 6000km a est dell’Australia.

Geograficamente fa parte dell’Oceania ma politicamente si tratta di una collettività francese d’oltremare e quindi, per esempio, il suo capo di stato è lo stesso della Repubblica Francese e il francese è la lingua ufficiale (anche se il tahitiano è molto diffuso tra la gente del posto).

Le isole della Polinesia Francese

Noi siamo abituati a sentire nominare sempre le solite Tahiti o Bora Bora ma in realtà il paese è composto da 120 isole, delle quali sono abitate solo 67.

La Polinesia è divisa in 5 arcipelaghi: isole della Società (divise in isole del vento e isole sottovento), isole Marchesi, isole Australi, isole Gambier e isole Tuamotu.

L’isola più grande e popolata è Tahiti (isole della Società) dove si trova la capitale del paese Papeete e dove quindi atterrerete dopo un viaggio internazionale per raggiungere il paese.

Quanto tempo prima organizzare un viaggio in Polinesia Francese

L’anticipo con il quale si programma un viaggio è di solito relativo, anche perché dipende da diverse variabili, alcune delle quali personali. Da mia esperienza, dato che si tratta di un viaggio NON LOW COST, consiglio di iniziare per tempo a organizzare, nel senso di iniziare a mettere i soldi da parte.

Nel mio caso ho iniziato 6 mesi prima, durante i quali ho messo da parte una somma mensile per arrivare poi al budget a me necessario (sono stati però mesi infiniti perché non stavo più nella pelle all’idea di partire).

Prima di tutto poi dovrete scegliere la stagione in cui partire, decidere quanto stare, preparare poi un itinerario a seconda delle mete prescelte, cercare di incastrare voli e spostamenti vari e passare poi a prenotare gli hotel.

Contestualmente all’acquisto del volo, vi consiglio di stipulare un’assicurazione viaggio che vi copra anche in caso di cancellazione dello stesso e che vi sarà fondamentale durante la vacanza, per qualsiasi tipo di imprevisto, sanitario e non.

Io utilizzo l’assicurazione viaggio Heymondo con copertura covid, assistenza in italiano 24/24, gestibile tramite una comoda app gratuita.

Se la comprate attraverso il link che vi metto qui sotto avrete uno sconto del 10% immediato:

ASSICURAZIONE VIAGGIO HEYMONDO CON SCONTO DEL 10%

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Che documenti servono per un viaggio in Polinesia Francese

Passaporto 

Con almeno 6 mesi di validità al momento dell’ingresso nel paese

Brutta notizia per chi ama collezionare timbri sul proprio passaporto: i cittadini europei, essendo la Polinesia una collettività francese, non riceveranno alcun timbro sul passaporto 🙁

Visto

Per un soggiorno fino a 3 mesi non servono visti

ESTA per gli Stati Uniti

I voli dall’Italia per la Polinesia generalmente prevedono uno scalo negli Stati Uniti (spesso a Los Angeles), quindi vi servirà l’Esta. Leggete qui come farlo.

Assicurazione sanitaria

L’assicurazione sanitaria di viaggio non è obbligatoria ma come per ogni viaggio all’estero, vi consiglio sempre di stipularla. In Polinesia infatti la sanità è molto buona ma alcune spese (esempio i rimpatri di emergenza) possono avere costi molto alti e i ricoveri ospedalieri e farmaci non sono coperti dalla mutua italiana.

Compra qui l’assicurazione viaggio con sconto 10%

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Fuso orario Polinesia Francese

In Polinesia Francese ci sono 11 ore in meno rispetto all’Italia, 12 quando da noi c’è l’ora legale. Tenetene conto quando dovete chiamare a casa per esempio, o se lavorate da remoto con l’Italia.

Una telefonata alle 4 del mattino (quando in Polinesia sono le 16) spesso potrebbe non essere ben accetta… 🙂

quando andare in Polinesia Francese

Che moneta si usa in Polinesia Francese

In Polinesia si usa il franco del Pacifico (CFP). 1 franco vale circa 84 centesimi di euro.

Dato che con le valute differenti io faccio sempre un po’ di caos, utilizzo di solito una app cambia valute che mi permette sempre di sapere al volo quanto sto spendendo.

Si chiama currency converter. Per le app di viaggio necessarie, vi consiglio di leggere questo articolo:

LE APP DI VIAGGIO PIU’ UTILI

Come cambiare i soldi in Polinesia Francese

Sicuramente il tasso di cambio più vantaggioso lo offrono le banche, che possono cambiare 500 euro alla volta. Potete cambiare i soldi direttamente in aeroporto, oppure nei principali centri urbani.

Per il cambio viene richiesto il passaporto.

In alternativa, potete ritirare i soldi al bancomat, anche se le commissioni sono spesso molto alte. Anche i principali hotel offrono un servizio di cambio valuta.

Le carte di credito italiane sono generalmente accettate, tranne nelle piccole attività o magari negli stand di street food, per i quali vi occorreranno contanti.

Sim card per la Polinesia Francese

Vi dico la verità, alloggiando in strutture con wi-fi, in questa vacanza non ho sentito l’esigenza di fare una sim card con traffico dati. Lo ho scelto principalmente per evitare di stare sempre con il telefono in mano connessa ad internet e ai social e per godermi veramente la vacanza.

Le uniche cose per me davvero importanti, ovvero le mappe di Google maps, le scaricavo quando avevo il wi-fi in modo da poterle utilizzare anche in modalità offline.

Se però per qualsiasi ragione non potete permettervi di stare senza internet, appena atterrati a Papeete entrate nell’ufficio che ha sia desk di noleggio auto che desk di vendita sim card e scegliete tra le varie opzioni. Le compagnie più famose sono Vini e Vodafone.

Quanto costa fare una vacanza in Polinesia Francese

Veniamo al tasto più dolente delle vacanze in Polinesia Francese: il costo!

Premetto che, sebbene non si tratti di una meta economica, anche in Polinesia Francese si possono fare vacanze da persone “normali”, non per forza da ricconi. Certo, qui anche le vacanze da persone normali non scendono mai sotto una certa soglia di prezzo ma comunque possono essere accessibili.

Leggi anche: Come fare una vacanza in Polinesia Francese low cost

Voli

Trattandosi di una meta molto lontana dovete mettere in conto che non troverete voli low cost, quindi dovete mettere a budget minimo 1500 euro per un volo A/R in economy per l’aeroporto internazionale di Papeete. Se poi volete visitare altre isole oltre a Tahiti, calcolate una media di 300 euro per volo A/R, per esempio per andare a Bora Bora da Papeete.

Alloggi

Il prezzo degli alloggi varia a seconda della tipologia scelta ma anche dell’isola. Da mia esperienza, Tahiti è stata l’isola più economica, Bora Bora la più costosa.

In media, una notte in un alloggio di media categoria (o b&b) parte da 100 euro a notte in doppia, in su. Spesso a quel prezzo trovate anche mini appartamentini con cucina, in modo da poter risparmiare sul cibo.

Leggi anche: Dove dormire a Bora Bora in guest house

Se volete invece provare l’ebbrezza dei super resort, considerate di partire dai 600/700 euro a notte per una camera standard, 3000/4000 euro a notte per un over water bungalow, cioè quei bellissimi bungalow sull’oceano che vedete nei cataloghi delle agenzie viaggio.

Io ho alloggiato 1 settimana in appartamento (ottenuto col sito Home Exchange, quindi a costo quasi zero), 1 notte in un bellissimo resort con appartamento sulla spiaggia (era il mio anniversario col fidanzato) e per il resto ho scelto residence con cucina.

Vuoi viaggiare in tutto il mondo al prezzo di 1 notte in hotel?

Cerca tra migliaia di case su HomeExchange!

Auto a noleggio

L’auto a noleggio è quasi indispensabile per una vacanza in Polinesia Francese. I bus infatti ci sono, ma non sempre troppo affidabili e comunque non portano ovunque. Inoltre, alle 18 quasi tutte le corse terminano. I taxi sono abbastanza costosi, quindi avere un proprio mezzo è la scelta migliore.

La brutta notizia è che le auto a noleggio sono una delle spese più alte della vacanza. Io ho speso circa 100 euro al giorno a Tahiti, 140 euro al giorno a Moorea, per auto della categoria più bassa.

Consiglio, dato che mi sono trovata in difficoltà più di una volta perché i veicoli erano terminati, di noleggiare in anticipo, prenotando già da casa. Le compagnie migliori sono Hertz, Avis e Europcar.

Inoltre, anche se costa abbastanza, aggiungete sempre la protezione completa contro danni e incidenti, per evitare altissime spese non desiderate.

Cibo

Anche per quanto riguarda i ristoranti, i prezzi variano in base alle isole e anche in questo caso per me Tahiti è stata l’isola più economica.

In genere, in un buon ristorante, i prezzi si aggirano intorno ai 25/30 euro a piatto (primo piatto o piatti tipici, o hamburger con contorno).

Qui vi racconto cosa si mangia in Polinesia Francese (a me la cucina tipica polinesiana è piaciuta moltissimo).

mangiare in Polinesia Francese

Se prendete certi tipi di carne, i prezzi salgono moltissimo, così come se prendete bottiglie di vino (la base in genere è oltre i 30 euro a bottiglia). La birra, specialmente se prendete la locale Hinano, costa come da noi (4-5 euro per una piccola).

Dove mangiare in Polinesia Francese spendendo poco

La soluzione più economica per mangiare in Polinesia Francese è quella di fare la spesa e cucinare in appartamento. Anche i supermercati non sono troppo economici, specialmente per i prodotti importati, ma sicuramente meno costosi che i ristoranti.

Altra opzione è quella di mangiare alle food roulotte, che in Polinesia sono molto diffuse e dove i prezzi di solito sono intorno ai 15 euro a piatto. Unica cosa: non possono servire bevande alcoliche.

Un’altra soluzione è quella di comprare il pesce fresco e la frutta fresca nei baracchini a bordo strada.

Cosa mangiare in Polinesia Francese

La cucina polinesiana è stata per me una bella scoperta: sana e gustosa. A base di pesce fresco, per lo più mahi mahi e tonno bianco, cucinato come tartare, carpaccio e crudo, verdure e frutta fresca.

Qui abbondano frutti come cocco, mango, ananas, banane, papaya, frutto del pane e tuberi come il taro. Trattandosi di una terra francese, la baguette sotto braccio non manca mai!

La vaniglia è un altro dei fiori all’occhiello della cucina polinesiana. Inoltre, oltre alle influenze francesi, si sente anche l’influenza della cucina asiatica e in particolar modo cinese.

Quanto costa un biglietto aereo per andare in Polinesia?

Un biglietto di andata e ritorno dall’Italia alla Polinesia Francese in classe economica costa in genere dai 1500 euro in su.

Quanto costano 15 giorni in Polinesia Francese

Se si fa una vacanza senza troppi vizi, con alloggi di categoria media, per 15 giorni in Polinesia si spendono circa 4500 euro, voli inclusi.

Come arrivare in Polinesia Francese

Al momento dall’Italia non ci sono voli diretti per la Polinesia Francese quindi dovete considerare almeno 2/3 scali. Generalmente il primo scalo è a Parigi e il secondo a Los Angeles, ragione per cui vi servirà l’ESTA, necessario anche per il solo transito negli USA.

Leggi qui come fare l’Esta per gli Stati Uniti

Quante ore di volo ci vogliono per arrivare in Polinesia Francese

Sappiate che il viaggio per arrivare alle Polinesia Francese è lunghetto però ne vale assolutamente la pena. Ci sono varie compagnie che collegano l’Italia alle Polinesia Francese ma ad oggi nessun volo diretto.

In genere, se partite per esempio da Milano, ci vorranno:

1h30  di volo per arrivare a Parigi

12h di volo da Parigi a Los Angeles

8h30 di volo da Los Angeles a Papeete

A tutto questo dovrete ovviamente aggiungere le ore di scalo, durante le quali sarete fermi in aeroporto. Una volta atterrati negli USA inoltre ci sarà la spiacevole lunga fila per passare la Dogana. Sarete ormai già esausti, ma pensate al paradiso che vi aspetta…

Nel mio caso, nel volo di ritorno ho avuto uno scalo lunghissimo (13h) negli USA, quindi sono uscita dall’aeroporto e ho passato la notte in hotel.

Controllate su Momondo le varie opzioni a vostra disposizione e i relativi prezzi dei voli dall’Italia alla Polinesia Francese.

In quale periodo andare in Polinesia Francese e clima

La Polinesia Francese ha un clima tropicale con due stagioni: la stagione secca, da maggio a ottobre, e quella umida, da ottobre ad aprile. Il clima in generale è caldo tutto l’anno, solo che durante la stagione umida ci sono diverse piogge.

Con il cambiamento climatico però, parlando con la gente del posto, pare che le due stagioni non abbiano ormai più differenze così nette. Mi dicevano per esempio che anni fa ottobre fosse il mese migliore ma per esempio quando ci sono stata io è piovuto parecchio. Per cui, mio consiglio: andate durante la stagione secca ma se non potete, andate quando potete, tanto va a fortuna!

Quanti giorni fare in Polinesia Francese

Data la lunghezza del volo e le tante isole dell’arcipelago (delle quali in realtà poi ne vedrete solo qualcuna, per ragioni di tempo), consiglio almeno 2 settimane di viaggio (se potete meglio 3) fosse anche solo per riprendervi dal jet lag (piccolo spoiler: io non mi sono mai ripresa e mi sono svegliata alle 4.30 del mattino per tutta la vacanza 🙂

Quali isole visitare in Polinesia Francese

Per quanto riguarda questo aspetto, trattandosi di 120 isole, posso solo usare la mia esperienza avuta durante il recente viaggio in Polinesia Francese.

Se avete a disposizione 2 settimane vi consiglio di partire dedicando alcuni giorni (4/5) a Tahiti, che spesso è sottovalutata ma in realtà è un’isola dalla natura rigogliosa e splendida e vanta spiagge molto belle (anche se non paragonabili a quella di Moorea o Bora Bora).

Mi è piaciuta anche perché qui potrete vedere la vita vera dei polinesiani, dato che qui vive la maggior parte della popolazione dell’arcipelago. Papeete, inoltre, è una cittadina carina con un bel lungomare.

Per il mare da sogno sicuramente poi volate a Bora Bora (3 giorni) e Moorea (altri 3 giorni). Se volete vedere un’isola disabitata da sogno, vi consiglio poi un’escursione a Tetiaroa, l’atollo privato di Marlon Brando.

Ecco il mio itinerario del viaggio alle Polinesia Francese:

  1. Arrivo a Tahiti
  2. Bora Bora
  3. Moorea
  4. Tetiaroa

Chiaramente ci sono tante altre isole paradisiache ma essendo la mia prima volta in Polinesia ho preferito scegliere le isole più note e più facilmente raggiungibili.

Come spostarsi tra le isole in Polinesia Francese

Per spostarsi tra le isole ci sono i voli interni, operati da compagnie come Air Tahiti o Air Moana. Sono voli piuttosto brevi in generale (la tratta Tahiti Bora Bora per esempio è di 50 minuti).

Per cercare voli tra le isole, potete utilizzare il motore di ricerca di Momondo.

Per raggiungere invece da Tahiti l’isola di Moorea c’è il traghetto, che impiega 25 minuti, e per l’atollo di Tetiaroa ci sono le escursioni in barca (la tratta è di 3 ore ad andare, 3 ore a tornare).

Spostarsi all’interno delle isole

L’auto a noleggio è la soluzione più comoda, specialmente se passate diversi giorni su un’isola.

I bus sulle isole principali ci sono ma alle 18 già terminano e per un turista non è sempre chiaro capire dove fermano e a che orari. Se scegliete questa soluzione, sappiate che si paga in contanti all’autista.

In alternativa potete usare i taxi, ma assicuratevi di prendere il numero di telefono perché non siamo a New York, quindi è difficile fermarli per strada.

Infine, se volete stare comodi e non amate guidare, potete prenotare direttamente escursioni organizzate con prelievo dal vostro hotel.

Patente per guidare alle Polinesia Francese

Per guidare alle Polinesia Francese basta la nostra patente italiana.

Dove dormire in Polinesia Francese

Per prenotare hotel a buon prezzo in Polinesia Francese io ho utilizzato sempre Booking.com Con il profilo Genius, infatti, ho diritto a diversi sconti e inoltre riesco a filtrare le offerte per prezzo e per i servizi che mi interessano.

Potrete scegliere tra b&b, residence con cucina, hotel dalle 3 stelle alle 5 e meravigliosi resort con bungalow sull’acqua.

Cercate qui tra le migliori offerte di Booking filtrando in base alle vostre esigenze e disponibilità.

Assicurazione viaggio economica per la Polinesia Francese

Come vi spiegavo prima, per evitare di incorrere in spese sanitarie o relative alla perdita del bagaglio, consiglio sempre di comprare una polizza viaggio.

assicurazione viaggio annuale Heymondo

Se cercate una assicurazione viaggio economica ma completa vi consiglio Heymondo, che uso da anni. Heymondo ha copertura covid, massimale di spese sanitarie fino a 7 milioni e assistenza in italiano 24/24. Inoltre, nel caso abbiate un qualsiasi imprevisto oppure bisogno di un medico, potete contattare l’assistenza tramite l’app gratuita.

Per comprare l’assicurazione viaggio Heymondo al 10% in meno, potete usare questo link!

Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?

Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!

Buon viaggio e fatemi sapere poi se anche a voi la Polinesia Francese è piaciuta da impazzire!


Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

Cosa fare a Tahiti, l’isola principale della Polinesia Francese

Cosa si mangia in Polinesia Francese, i piatti tipici polinesiani da non perdere.

Tour in catamarano per Tetiaroa, l’isola di Marlon Brando

Cosa fare a Bora Bora in 3 giorni e dove dormire

Le 10 esperienze da provare in Australia

Viaggiare in tutto il mondo con lo scambio casa Home Exchange, come funziona

Organizzare un viaggio in Australia, i consigli di chi ci è stato

I viaggi da fare prima dei 30 anni: l’Australia col Working Holiday Visa

Organizzare un viaggio alle Hawaii, consigli utili e quanto costa

Cosa fare alle Hawaii, 10 esperienze indimenticabili da provare


Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e i prossimi viaggi di gruppo e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂


Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!


Accetto la Privacy Policy

 

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori.